| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000268 | 
        «Un povero muratore era caduto da un'armatura in Trastevere nel momento {130 [180]} stesso che per avventura passava Pio IX.  | 
  
| A059000687 | 
        Il giorno sette dello stesso luglio un gruppo di otto giovinastri percorrevano {328 [378]} il Trastevere alternando cogli inni patriottici le più feroci imprecazioni e le più orrende bestemmie.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000196 | 
        Giunto in Roma Pietro abitò il sobborgo detto Trastevere a poca distanza dal luogo dove fu poi edificata la Chiesa di santa Cecilia.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000281 | 
        Pio Nono lo creò Cardinale addì 21 dicembre 1873, col titolo di Santa Maria in Trastevere, e nel seguente anno gli affidò l'importantissima carica di prefetto generale della Congregazione di Propaganda Fide, e della Propaganda per gli affari del Rito orientale.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000004 | 
        Esso separa dal rimanente della città tutta quella parte di Roma che si appella Trastevere, in cui è compreso tutto il {4 [4]} lungo dorso del Gianicolo, il Vaticano, il Castel s. Angelo ed il mausoleo di Adriano.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000022 | 
        Era una festa esclusivamente di Trastevere, ed aveva una fisionomia particolare.  | 
  
| A122000022 | 
        Il cielo pre-sentavasi alquanto annuvolato e minacciante pioggia, ma quei di Trastevere erano talmente sicuri che in quel dì non sarebbe sturbata la loro festa, che tutta la notte, e buona parte della mattina attesero instancabili ai preparativi.  | 
  
| A122000023 | 
        In mezzo ai centuplicati evviva del popolo esultante giungeva il treno alla piazza di s. Maria in Trastevere, ove il quartier del XIII battaglione civico da cima a fondo della sua ampia facciata presentava in bellissimo disegno una ricchezza di serici drappi, di festoni di mirto e fiori, di bandiere militari.  | 
  
| A122000148 | 
        Era una festa esclusìvamenle di Trastevere, ed aveva una fisionomia particolare.  | 
  
| A122000148 | 
        Il cielo presenlavasi alquanto annuvolalo e minacciante pioggia, ma quei di Trastevere erano talmente sicuri che in quel dì non sarebbe sturbata la loro festa, che tutta la notte, e buona parte della mattina attesero instancabili ai preparativi.  | 
  
| A122000149 | 
        In mezzo ai centuplicati evviva del popolo esultante giungeva il treno alla piazza di s. Maria io Trastevere, ove il quartier del XIII battaglione civico da cima a fondo della sua ampia facciata presentava in bellissimo disegno una ricchezza di serici drappi, di festoni di mirto e fiori, di bandiere militari.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001691 | 
        Generale entusiasmo accoglie l'esercito francese al suo entrare in Trastevere.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000188 | 
        Date uno sguardo sopra di Roma; quante maraviglie della B. V. Maria! Osservate la Basilica di santa Maria Maggiore; di santa Maria in Trastevere, di santa Maria sopra Minerva; mirate questa Veneranda Chiesa di Ara Coeli, la {69 [191]} bella colonna che ricorda la definizione dommatica dell' Immacolato suo concepimento.  | 
  
| A151000229 | 
        Il suo successore Urbano VI alternò l'abitazione fra il Vaticano ed il palazzo di s. Maria in trastevere.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000002 | 
        Egli era nato in Trastevere nel borgo detto Urbs Ravennatum, cioè frazione della {3 [75]} città di Roma detta dei Ravennati, perchè ivi avevano avuto la loro dimora alcuni militari e marinai, che l'imperatore Augusto avea fatto venire a Roma dalla città di Ravenna, e che fissarono colà il loro domicilio.  | 
  
| A206000004 | 
        La Basilica di santa Maria in Trastevere, il digiuno delle quattro Tempora, il Cimitero detto di S. Callisto nella porta Apia, oggidì porta s. Sebastiano, ed il luminoso di lui martirio.  | 
  
| A206000005 | 
        Si racconta comunemente che in una parte di Roma posta in Trastevere, alla nascita del Signore sia prodigiosamente {4 [76]} uscita una fonte d'olio, che scaturì per lo spazio di un giorno intiero.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000181 | 
        Giunto in Roma Pietro abitò il sobborgo detto Trastevere vicino al luogo dove fu di poi edificata la Chiesa di santa Cecilia.  |