| don bosco-angelina.html | 
| A002000114 | 
        - Non è che mio padre non avesse religione; che trattava bene i frati e i preti ogni volta che se ne presentava l'occasione; anzi godeva quando poteva seco avere a mensa qualche illustre personaggio, come sarebbe un canonico, prevosto o prelato; ma ciò con fine umano, per far parlare di sè e per essere lodato.  | 
| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000045 | 
        Nel salire o discendere le scale, nell'andare o venire dal visitare gli infermi o i carcerati, per lo più era sempre accompagnato da qualcheduno con cui trattava di cose del sacro ministero, o dava parole di conforto a persone che in altra guisa non avrebbero potuto parlare con lui.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000038 | 
        Qualora gli fosse avvenuto di vedere qualche disordine a cui non poteva mettere rimedio, specialmente quando si trattava d'impedire l'offesa di Dio, subito si recava dai Superiori a tenerli avvisati, acciocchè il disordine non avesse a ripetersi; e questo seppe fare sempre con tal delicatezza, da non compromettere mai alcuno.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000063 | 
        Quando si trattava di approfittare di ciò, che suo figlio gli provvedeva, chiedevane precedentemente il permesso al Superiore.  | 
| don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html | 
| A022000058 | 
        Trattava con molta carità e bel garbo con qualsiasi persona esterna si fosse presentata alla sacrestia per qualunque affare; ed era voce comune in casa e fuori che difficilmente sarebbesi potuto trovare altro sagrestano così attento e compito in ogni suo dovere, come Lanteri.  | 
| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000031 | 
        Richiesto alcune volte se quelle sue parenti (colle quali trattava con tanto riserbo) fossero grandi, o piccole, o di straordinaria avvenenza, rispondea che all'ombra gli parevano grandi, che più oltre nulla sapeva non avendole mai rimirate in faccia.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000047 | 
        Benchè fosse così concentrato nelle cose di spirito non vedevasi mai rannuvolato in volto {32 [32]} o tristo, ma sempre ilare e contento, colla dolcezza del suo parlare rallegrava tutti quelli con cui trattava, ed era solito a dire che gli piacevano grandemente le parole del profeta David: Servite Domino in laetitia: Servite il Signore in santa allegrezza.  | 
  
| A030000050 | 
        La carità, la pazienza, e le belle maniere con cui trattava gli allievi, la sua sollecitudine per farli progredire nello studio e nella pietà, l'avevano fatto per così dire l'idolo di tutta la sua scolaresca, dimodochè ognuno aspettava con impazienza il giorno onomastico di lui, per fare quanto la gratitudine {34 [34]} poteva suggerire.  | 
  
| A030000086 | 
        Richiesto alcune volte, se quelle sue parenti (colle quali trattava con tanto riserbo) fossero grandi o piccole, o di straordinaria avvenenza, rispondeva che all'ombra gli parevano alte, che più oltre nulla sapeva, non avendole mai rimirate in faccia.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000376 | 
        Così colui che non volle ubbidire {113 [257]} al Papa che lo trattava da padre, è costretto di soggettarsi a novelli superiori che lo fanno loro schiavo e lo avviliscono in tutte guise e finiscono col licenziarlo dalla loro comunione e scomunicarlo con modi così indegni, che tali, come dice egli stesso, non gli furono mai usati dai cattolici.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000211 | 
        Si trattava di provare l'esistenza del Purgatorio dalla Bibbia.  | 
| don bosco-fatti contemporanei.html | 
| A060000214 | 
        Giacche, sig. Curato, io lo vedo a trattare con me colla medesima bontà con cui mi trattava prima, voglio raccontarle tutto schiettamente.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000173 | 
        Così quella Chiesa, la quale non volle conoscere l'autorità del successore di Pietro, che la trattava da padre, cadde sotto il successore di Maometto che la trattò da tiranno.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000826 | 
        Perciò quando ci accostiamo a questo divin Sacramento, riflettiamo un momento che andiamo a ricevere quel medesimo Bambino Gesù che Maria stringeva al suo cuore, e sopra il cui volto divino stampava i più affettuosi baci; quel Gesù che era sì bello nell'aspetto, sì affabile e grazioso che si guadagnava il cuore di tutti; quel Gesù che di soli dodici anni fece stupire nel tempio i dottori della legge; quel medesimo Gesù che trattava così famigliarmente co' suoi discepoli, che riempì la Giudea della fama de' suoi miracoli; quel medesimo Gesù che, messo a morte dalla Sinagoga, risuscitò dal sepolcro glorioso e trionfante, e salì al Cielo, dove forma la delizia degli angeli e dei santi tutti; quel Gesù, per amor del quale tanti milioni di martiri soffersero i più atroci tormenti, pel quale tante castissime vergini in mezzo alle lusinghe del mondo serbarono illeso il loro verginal candore; quel Gesù che è pure oggidì la gioia di tutte le anime pie; quel Gesù che ci ama con amore sì grande che {445 [453]} da mente umana immaginare non si può; quel Gesù in fine che ci attende pietoso onde coronarci di gloria e di onore nel suo regno.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000025 | 
        Avealo nobile, generoso, tenero, liberale, compassionevole, costante negl'improvvisi accidenti, intrepido quando si trattava dell'obbligo suo: sempre in guardia contra le seduzioni degli onori, sempre aperto alla voce dell'indigenza, per cui non mai mostrò freddezza o mal animo; anzi pare che egli solamente sia vissuto a sollievo de'bisognosi, a soccorso degl'infelici.  | 
  
| A073000026 | 
        I suoi raziocini erano giusti, pieni di nerbo e precisi, si esprimeva con una certa eloquenza naturale propria a commuovere e a trar seco coloro che l' ascoltavano, sapeva tutto quando si trattava di condurli al bene.  | 
  
| A073000058 | 
        Da una parte si trattava di sollevare un gran numero di miserabili, dall'altra bisognava raddolcire il loro stato senza sottrarli alla giustizia; inspirare un salutar timore de' giudizi di Dio ad uomini che non ci avevano mai pensato, insegnare ad una moltitudine di cuori ostinati nella colpa, a santificare coll'amore e colla pazienza quei medesimi patimenti che gl'inasprivano, e che erano per essi un' occasione così prossima e continua di bestemmia e disperazione.  | 
  
| A073000058 | 
        Per loro ventura non conosceva Vincenzo che cosa fosso difficoltà quando si trattava di procurare la gloria di Dio, e di soccorrere gli afflitti.  | 
  
| A073000117 | 
        Vincenzo aveva un'altissima idea della Maestà infinita di Dio; l'aspetto d'au uomo annichilato ch'egli assumeva negli esercizi di religione, vocaboli pieni di rispetto di cui si serviva quando si trattava di parlare di Dio; l' ardente zelo col quale si sforzava di comunicare agli altri i sentimenti propri, erano altrettante prove delle disposizioni del suo cuore.  | 
  
| A073000179 | 
        Inviava alcuni suoi preti per rappresentarlo ne' luoghi ove non poteva più trasferirsi, e quando si trattava di qualche affare importante, dava loro una lezione sì esatta che non avevano, se volevano essere sicuri del successo, che ad ubbidire.  | 
  
| A073000206 | 
        Aggiungeremo a questa testimonianza quella di quattro insigni personaggi, i quali deposero nel processo verbale della Canonizzazione che Vincenzo era un uomo che aveva uno spirito assai esteso, e che era molte abile nel maneggio degli affari; che appunto per questo un gran numero di persone qualificate inducevansi a ricorrere a lui per avere i suoi consigli; che la sua bontà e la sua umiltà lo rendevano eguale con tutti coloro coi quali trattava; che i più dotti nol trovavano inferiore a loro quando discutevano con lui gli affari i più importanti.......  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000028 | 
        Avealo nobile, generoso, tenero, liberale, compassionevole, costante negl'improvvisi accidenti, intrepido quando si trattava dell'obbligo suo: sempre in guardia contra le seduzioni degli onori, sempre aperto alla voce dell'indigenza, per cui non mai mostrò freddezza o mal animo, anzi pare che egli solamente sia vissuto a sollievo dei bisognosi, a soccorso degl'infelici.  | 
  
| A074000029 | 
        I suo raziocini erano giusti, pieni di nerbo e precisi, si esprimeva con una certa eloquenza naturale propria a commuovere e a trar seco coloro, che l'ascoltavano, sapeva tutto, quando si trattava di condurli al bene.  | 
  
| A074000062 | 
        Da una parte si trattava di sollevare un gran numero di miserabili, dal1'altra bisoghava raddolcire il loro stato senza sottrarli alla giustizia; inspirare un salutar timore de'giudizi di Dio ad uomini che non ci avevano mai pensato, insegnare { [44]} ad una moltitudine di cuori ostinati nella colpa a santiflcare coll'amore e colla pazienza quei medesimi patimenti, che gl'inasprivano, e che erano per essi un'occasione cosi prossima e continua di bestemmia e di disperazione.  | 
  
| A074000062 | 
        Per loro ventura non conosceva Vincenzo che cosa fosse difficolta qtfandosi trattava di procurare la gloria di Dio, e di soccorrere gli afflitti.  | 
  
| A074000114 | 
        Inviava alcuni suoi preti per rappresentarlo ne'luoghi ove non poteva più trasferirsi, e quando si trattava di qualche affare importante, dava loro una lezione sì esatta che non avevano, se volevano essere sicuri del successo, che ad ubbidire.  | 
  
| A074000139 | 
        Aggiungeremo a questa testimonianza quella di quattro insigni personaggi, i quali deposero nel processo verbale della Canonizzazione che Vincenzo era un uomo di spirito assai esteso, e molto abile nel maneggio degli affari; che appunto per questo un gran numero di persone illustri inducevansi a ricorrere a lui per avere i suoi consigli; che la sua bontà e la sua umiltà lo renderano eguale con tutti coloro coi quali trattava; che i più dotti nol trovavano inferiore a loro quando discutevano con lui {156 [156]} gli affari i più importanti....  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000087 | 
        Si trattava di preparare abitazione per quattrocento persone nello spazio di soli otto giorni.  | 
| don bosco-la chiave del paradiso.html | 
| A129000060 | 
        Il Cristiano deve trattare col suo prossimo, siccome trattava Gesù Cristo co' suoi seguaci: perciò i suoi trattenimenti devono essere edificanti, caritatevoli, pieni di gravità, di dolcezza e di semplicità.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000063 | 
        Ma la turba dei colpevoli, incoraggiata dalla ferocia con cui Massenzio trattava i cristiani, la volle imporre al Pontefice.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000336 | 
        Spesso camminava a piedi per Roma, trattava famigliarmente con tutti e accoglieva con bontà chi a lui ricorreva.  | 
  
| A139000500 | 
        Trattava con massimo rispetto i ministri del Santuario; rendeva loro grande onore, provava gran piacere nell'averli seco, riguardando in loro la maestà di quel Dio di cui erano ministri.  | 
  
| A139001531 | 
        Trattava molto volentieri coi dotti ed amava particolarmente intrattenersi coi fanciulli ingegnosi, i quali animava con parole caldissime allo studio ed alla virtù, {453 [453]} assicurandoli che seguendo i suoi consigli avrebbero acquistato ricchezze ed onori.  | 
  
| A139001644 | 
        Da quel momento il novello ministro si pose con coraggio a riordinare le cose di Roma; e mentre si adoperava pel riordinamento civile dello Stato Romano, trattava in Napoli, in Firenze ed in Torino le basi di una confederazione degli Stati Italiani.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000322 | 
        Spesso camminava a piedi per Roma, trattava famigliarmente con tutti, e accoglieva con bontà chi a lui ricorreva.  | 
  
| A140000606 | 
        La prima costituzione fu la legge agraria, così detta, perchè trattava e regolava il riparto da farsi tra la plebe delle terre conquistate sopra i popoli vinti.  | 
  
| A140001358 | 
        Trattava molto volentieri coi dotti ed amava particolarmente trattenersi coi fanciulli ingegnosi; li animava con parole caldissime allo studio e alla virtù, assicurandoli che così avrebbero acquistato ricchezze ed onori.  | 
  
| A140001445 | 
        Da quell'istante il novello ministro si pose con coraggio a riordinare le cose di Roma; e mentre si adoperava pel riordinamento civile dello stato, trattava in Napoli, in Firenze ed in Torino le basi di una confederazione degli stati italiani.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000122 | 
        Durava da sette mesi l'assedio e già si trattava della resa, quando un'improvvisa costernazione invase i nemici.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html | 
| A181000036 | 
        Nel fine della meditazione, quando si trattava di prendere buoni proponimenti, compariva più che mai, anche nell' esterno, l' impegno che aveva di compirla bene.  | 
  
| A181000039 | 
        Non era solito giuocare molto, perchè amava trattenersi in ragionamenti morali o scientifici; ma quando si trattava di far del bene, lasciava subito le cose di suo maggior gradimento per appigliarsi a quello: e noi lo vedemmo molte volte, per caparrarsi i più cattivelli, giuocare e far con loro ogni sorta di facezie e di divertimenti, per scegliere poi un momento adatto, e suggerir loro un buon pensiero, dire una buona parola ad animarli alle cose di pietà.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html | 
| A182000045 | 
        Intanto si trattava di richiamare D. Cagliero dall'America, e D. Bosco ne scrisse una mezza parola ai missionarii.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000009 | 
        Aveva poi un cuore eccellente: si prestava a tutti i servigi e trattava bene con tutti.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000036 | 
        Era l'anno 1870 quando terminando di frequentare il Ginnasio di Fenestrelle si trattava di scegliere una carriera.  | 
  
| A184000036 | 
        con cui li trattava si poteva chiamare loro padre.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000501 | 
        Così quella chiesa la quale non volle conoscere l'autorità del successore {258 [258]} di s. Pietro che la trattava da padre, cadde sotto al successore di Maometto, che la trattò da tiranno.  | 
  
| A190000593 | 
        In questo riputandosi come servo di tutti, esercitava i lavori più umili che occorressero, facendosi tutto a tutti in ogni cosa, massime quando si trattava di assistere i moribondi in agonia.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000076 | 
        Per farci un'idea della ferocia di Massimino contro ai cristiani basti il riflettere al modo con cui trattava i medesimi suoi soldati.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000023 | 
        Il Sommo Sacerdote avendo annunziato loro che si trattava di gettar le sorti per dare uno sposo a Maria, e che la scelta sarebbe fatta dal Signore, ordinò che tutti si trovassero al sacro tempio il giorno seguente con una verga di mandorlo.  | 
  
| A210000108 | 
        Tutta la sua vita non era stata che una serie di atti d'obbedienza alla volontà divina e poco gl'importava della vita, poichè si trattava d'ubbidire a Dio che lo chiamava alla vita beata.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000088 | 
        Gallione, tale è il nome di quel governatore, udendo che si trattava di cose religiose non volle mischiarsi a farla da giudice.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000013 | 
        Menò seco solamente un servo, il quale ei trattava come suo uguale.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000225 | 
        Egli che non solo ove si trattava di gloria, ma nell'ignominia medesima, aveva imparato a scegliere l'ultimo luogo, reputava onore per lui troppo grande morire nella stessa maniera che era morto il suo Divin Maestro.  |