| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000055 | 
        Anche a questo fine rinunziò di recarsi alla casa paterna a passar le vacanze, ma le voleva passare {28 [36]} nell'orto chiuso, come chiamava i nostri collegi: poichè, diceva, se all'aperto l'uccello gode maggior liberta, è pur vero che è in maggior pericolo d'essere preda del nibbio o dello sparviero.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000015 | 
        Si fece tutto ciò che si potè per ispaventare quell'uccello, ma invano, che la colomba rimase immobile.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001386 | 
        Ridiamo, perchè la Chiesa non è una volpe, che vada a cercarsi una tana, nemmeno è un uccello, che vada in cerca del suo nido, neppure un uomo ramingo, il quale cerchi una casa ove ricoverarsi.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001388 | 
        F. Ridiamo, perchè la Chiesa non è mica una volpe, che vada a cercarsi una tana; od un uccello, che voli in cerca del suo nido; e neppure un uomo ramingo, il quale giri per trovarsi una stanza ove ricoverarsi.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000044 | 
        Qualche uccello dal basso delle valli volava talvolta fin sopra al mio capo; e questo mi faceva venire in pensiero che noi dobbiamo dalla terra sollevare gli affetti del cuore in alto verso Dio.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000338 | 
        Augusto maravigliatosi diede una grossa somma per avere quell'ingegnoso uccello.  | 
  
| A139000339 | 
        Allora il corvo aggiunse le parole colle quali il padrone soleva lagnarsi: ho perduto il tempo e la fatica; al che Augusto si mise a ridere e comprò 1'uccello a gran prezzo.  | 
  
| A139000339 | 
        Un altro artefice instruì egli pure un corvo a proferire lo stesso saluto, ma quell'uccello, simile a certi giovani, che si annoiano dello studio, non faceva alcun profitto, onde il suo maestro andava dicendo: ho perduto il tempo e la fatica.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000324 | 
        Augusto maravigliatosene, diede una grossa somma per avere quell'ingegnoso uccello.  | 
  
| A140000325 | 
        Al che Augusto si mise a ridere e comprò l'uccello a gran prezzo.  | 
  
| A140000325 | 
        Un altro artefice istruì egli pure un corvo a proferire lo stesso saluto, ma quell' uccello, simile a certi giovani che si annoiano dello studio, non faceva alcun profitto.  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000890 | 
        L'uccello è nato per volare, l'uomo per lavorare.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000050 | 
        Perocchè l'uomo che viola l'amicizia è simile a colui che per la {29 [437]} morte perde l'amico: o come uno che si lascia scappare di mano l'uccello, così tu hai lasciato andare l'amico e nol ripiglierai.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000024 | 
        Se io fossi un uccello, diceva talvolta Domenico, vorrei volare mattina e sera a Castelnuovo e cosi continuare le mie scuole.  | 
  
| A205000253 | 
        Al contrario se è fuori di gabbia, vola dove vuole, ma da un momento all'altro può cadere negli artigli di quell'uccello di rapina.  | 
  
| A205000253 | 
        Domenico rispose: noi sappiamo che i nostri parenti ci attendono con piacere; noi pure li amiamo e ci andremmo volentieri; ma sappiamo che l'uccello finchè trovasi in gabbia non gode libertà, è vero, {90 [240]} però è sicuro dal falcone.  |