| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000091 | 
        Quivi sarebbe opportuno il discorrere delie iscrizioni dettate dal Prof. D. Carlo Ferrerò, iscrizioni che ben altri poteva farne di uguali per merito letterario, {53 [403]} ma non certo uguali per unzione e pietà  | 
  
| A013000108 | 
        La prontezza, la diligenza nello studio, la facilita nel capire le difficoltà, l'ubbidienza ai superiori, l'affabilità, la pazienza verso gli uguali e inferiori, la frequenza, il contegno nelle pratiche di pieta parevano un mistero a quanti lo conoscevano.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000129 | 
        Le rispose, che il braccio più corto significava la sua giustizia, ed il più lungo la sua misericordia, e sebbene per se fossero uguali, tuttavia in quel secolo corrotto più la misericordia esercitava che la giustizia.  | 
| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000010 | 
        L'essere il Comollo alieno affatto dalle bambolinaggini che son proprie di quell'età, sofferente, e tranquillo a cheecchè potessegli accadere, affabile cogli uguali, modesto, e rispettoso con chiunque gli fosse superiore, ubbidiente, tutto dato alla divozione, prontissimo nel prestare quei servigi che in Chiesa gli erano permessi; tutto questo insieme era bel presagio che il Signore lo voleva a stato di maggior perfezione.  | 
  
| A029000024 | 
        Non parlo dei Superiori, ai quali ubbidiva ciecamente senza mai dimandar conto, o ragione di ciò che gli era ingiunto; ma agli stessi colleghi assistenti, anche agli uguali mostravasi attento, docile ad ogni loro ordine, e consiglio non altrimenti che ai Superiori medesimi.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000078 | 
        Agli stessi colleghi assistenti, anche agli uguali mostravasi attento, docile ad ogni loro ordine, e consiglio, non altrimenti che ai superiori medesimi.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000128 | 
        Le camere o celle siano possibilmente uguali, e nessuna suppellettile siavi di proprietà particolare.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000241 | 
        Le camere da letto siano possibilmente uguali e nessuna suppellettile siavi di proprietà particolare.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000063 | 
        Non è egli vero? Dunque si deve dire che in autorità se tutti i vescovi insieme non sono da più, sono almeno uguali al papa.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1856.html | 
| A079000045 | 
        Le stragi ed i danni saranno uguali: la vittoria degli alleati.  | 
| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000118 | 
        {19 [279]} Se i due prodotti saranno uguali, si può credere che la moltiplicazione sia esatta.  | 
  
| A124000234 | 
        Vale a dire, se intorno alla terra si tirasse un filo e che questo Alo si dividesse in quaranta milioni di parti uguali, una parte formerebbe la lunghezza del metro.  | 
  
| A124000256 | 
        Per farcene un'idea supponiamo il metro lineare diviso in dieci parti uguali, e avremo un decimetro ossia la decima parte del metro.  | 
  
| A124000258 | 
        Se si prende il metro lineare e si divide in cento parti uguali; ciascuna di queste parti dicesi centimetro.  | 
  
| A124000548 | 
        R. È un quadrilatero che ha tutti i lati uguali senza avere tutti gli angoli retti.  | 
  
| A124000588 | 
        R. II cubo è un corpo terminato da sei superficie uguali e quadrate.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001407 | 
        Studiarono pertanto di sollevare i popoli contro ai loro re, chiedendo una costituzione pari a quella conceduta in Ispagna, mercè cui il principe faceva parte del suo potere al popolo, e tutti i sudditi erano uguali dinanzi alle leggi.  | 
  
| A140001425 | 
        L'anno seguente poi sancì lcpstatuto, ossia costituzione, con cui tutti i suoi sudditi furono dichiarati uguali dinanzi alla legge.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000035 | 
        Ma una parte assai considerevole prevaricò commettendo un gravissimo peccato di superbia, volendo rendersi uguali a Dio.  | 
  
| A192000547 | 
        Dapprima queste misure non erano uguali per tutti non essendo tutte prese dal medesimo corpo umano, ma ben presto si cambiarono in misure artificiali.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000085 | 
        Fece eziandio le tenebre, e le tenebre chiamò notte, e divise la luce e le tenebre in parti uguali.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000068 | 
        Qui in sua casa, egli diceva, può aver giovani uguali, ma difficilmente avrà chi lo superi in talento e virtù.  |