| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000049 | 
        Si giudica con fondamento che egli usasse il cilicio, mettesse oggetti per incommodarsi nel letto, facesse altre gravi penitenze.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000023 | 
        Ella soffriva immensamente, e sebbene la madre le usasse tutte le possibili attenzioni, tuttavia lasciavasi cadere or di qua or di là; in piedi non poteva stare, seduta neppure.  | 
| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000035 | 
        Una giusta via di mezzo fu quella che tenne Giuseppe: col suo discreto e dolce contegno ricreava chiunque usasse con lui; all'occasione però possedeva una somma destrezza per sottrarsi, semprechè s'eccitassero delle melensaggini e scipitezze.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000060 | 
        Le sue vicine grandemente maravigliate e pensando che ella usasse qualche industria le domandavano {36 [36]} che cosa adoperasse per divenire così risplendente.  | 
| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000148 | 
        Altra volta aggiungeva: Se il Signore appena offeso usasse la forza, molti di noi saremmo sterminati sull'istante.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000176 | 
        Appena fummo in Roma io chiesi se il Santo Padre usasse mai dir messa in qualche chiesa dove le signore potessero comunicarsi.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000025 | 
        La qual cosa era cagione, che s. Pietro usasse la massima diligenza per venirne in cognizione.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000001 | 
        La pazienza con cui sostennero ogni genere di tormenti; il perdono rendendo bene per male ai persecutori, pregando Iddio che loro usasse misericordia in contraccambio dei prolungati supplizi che loro facevano patire.  | 
| don bosco-la casa della fortuna.html | 
| A128000148 | 
        Voi, Teodoro e Franco, e tu, Allegro, dovete sapere che io ho una figliuola, madre di tre fanciulli; non so dove essi ora si trovino; io godrei grandemente che altri usasse loro bontà, figli è per dare uno sfogo al mio cuore che voglio fare del bene a questi ragazzi.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html | 
| A181000045 | 
        Domandato un giorno, qual secreto usasse per riuscire a tanto, rispose: Dopo l' aiuto Divina, io non conosco altro secreto, se non questo: ricevuto un incarico, mettersi di buona volontà, ed anche sapersi sacrificare, se occorre, per farlo riuscire bene; ossia mettere in pratica il proverbio che {48 [362]} dice: fa molto chi fa poco, ma fa quel che deve fare, mentre fa poco chi fa molto, ma non fa quel che deve fare.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000074 | 
        Un giovanetto così virtuoso e pio in casa, non istate a chiedere se usasse a chiesa e come vi si comportasse.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000762 | 
        Amitto (latino, amicire, coprire ), indumento di tela bianca, che gli ecclesiastici in certe funzioni si aggiustano sopra le spalle, e del quale si coprivano anche il capo prima che si usasse la berretta.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000014 | 
        La qual cosa era cagione, che S. Pietro usasse la massima diligenza per venirne in cognizione.  |