| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000194 | 
        Egli nella citata lettera dopo di aver detto con quanta cura i sommi Pontefici suoi predecessori coll'autorità ricevuta da Gesù Cristo, sempre vi si adoperassero per conservare il deposito della fede, e promuovere nei popoli la pietà e l'onestà dei costumi, e come non ommettessero, sovratutto nei tempi di gravissime perturbazioni e calamità, di radunare concili generali, onde coi consigli e colle forze unite dei vescovi di tutto l'orbe cattolico provvidamente e sapientemente deliberare tutto ciò che valesse a definire i dogmi della fede, a reprimere le invasioni degli errori dominanti, a difendere, illustrare e svolgere la dottrina cattolica, a correggere i costumi corrotti dei popoli, dopo aver detto tutto questo il Pontefice continua così: «Ora tutti sanno da quale orribile {137 [137]} tempesta sia travagliata la Chiesa, e da quale e quanti mali sia afflitta la società civile.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000999 | 
        [39]; ma niuno mai fu da tanto di somministrargliene una che valesse.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000191 | 
        Ma gli apostoli giudicarono di stabilire un nome che dovesse essere come lo stendardo che valesse a distinguere tutti coloro che vogliono porsi alla sequela del Salvatore.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000026 | 
        La maggior parte dei nostri fratelli non si sono risparmiati; hanno visitato, consolato, servito con generosa carità i malati senza che il timore dell'infezione valesse a rattenerli, di modo che molti sono periti nel guarire gli altri, molti preti, diaconi e laici virtuosi hanno perduta la vita in questa luttuosa occasione; ma quei che rimangono prendono il posto di quelli e continuano a prestare ai malati gli stessi servigi.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000280 | 
        Si appigliò al primo partito, cioè tentar di operare qualche cosa che valesse a farsi credere per miracoloso.  | 
  
| A177000426 | 
        Mia madre ne fu spaventata; io studiava di farle coraggio in tutti i modi; nè lasciavate mancar cosa alcuna che valesse ad assicurarne la sanità.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html | 
| A181000061 | 
        Consigliato dai medici, e chiamato da' suoi, si volle provare se 1' aria nativa valesse a rinvigorire le sue forze esauste.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000077 | 
        Che se mai egli valesse a qualche cosa liberi sè e te di prigione.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000027 | 
        Radunatisi pertanto quei cittadini stabilirono di mandare senza indugio un'ambasciata {15 [15]} al papa per supplicarlo caldamente a voler venire in loro soccorso inviando le reliquie di qualche santo la cui protezione presso Dio valesse a liberarli dal morbo micidiale.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000055 | 
        Laonde, quanto umile nella sua insufficienza, altreltanto {81 [355]} confidata al poter di Dio, non era difficoltà, nè contrasto, che valesse ad allontanarla dal servizio di Lui, ben potendo esclamare con s. Paolo: « Omnia possum in eo qui me conforlat.  |