| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001534 | 
        Fu eziandio notato che la tranquillità di animo era mezzo efficace per tenerlo lontano ed anche per diminuirne la veemenza in quelli che ne fossero già infetti.  | 
  
| A140001566 | 
        Sino alle tre dopo il mezzodì la vittoria pareva pendere pegli Austriaci, quando gli alleati secondati dalla veemenza di un uragano, che investiva i nemici, con tale impeto e con tanto coraggio li assalsero, che dopo orribili massacri la vittoria fu per loro.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000701 | 
        » Continuando a pregare più intensamente entrò in agonia, e tale fu la veemenza del dolore, che diede in un copioso sudor di sangue, il quale bagnate le vestimenta a gocce a gocce grondò fino a terra.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000472 | 
        Continuando a pregare più intensamente cadde in agonia, e tale fu la veemenza del dolore, che diede in un copioso sudor di sangue, il quale, bagnate le vestimenta, a gocce a gocce grondò fino a terra.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000060 | 
        La fiamma si appicca con veemenza a quella parte ove appoggiavasi il corpo dell'imperatore.  | 
  
| A216000088 | 
        Frattanto il male andava crescendo e la febbre ingagliardiva ogni giorno più; contuttociò continuava a passare giorno e notte in meditazioni e vigilie, sostenendo colla veemenza dello spirito la debolezza del corpo.  |