| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000077 | 
        Fatta la confessione, scriveva poi gli avvisi del confessore e quale virtù voleva acquistar la settimana vegnente.  | 
| don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana.html | 
| A019000002 | 
        Prima che gli allievi si rechino alle rispettive famiglie alcuni buoni signori, detti COLLABORATORI o COOPERATORI, si fanno a ricercare quelli che non avessero lavoro, mentre altri COL LABORATORI procurano di condurli da qualche onesto padrone presso cui occuparli nel corso della vegnente settimana;.  | 
| don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana e dei suoi cooperatori.html | 
| A020000003 | 
        Prima che gli allievi si rechino alle rispettive famiglie alcuni buoni signori, detti COLLABORATORI o COOPERATORI, si fanno a ricercare quelli che non avessero lavoro, mentre altri COLLABORATORI procurano di condurli da qualche onesto padrone presso cui occuparli nel corso della vegnente settimana.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000372 | 
        Non sara poi mai abbastanza lodata la usanza di quelli, che al fine d'ogni settimana si purificano l'anima colla sacramentale Confessione, e sedendo alla mensa eucaristica riprendono nuovo vigore per la virtù nella vegnente settimana.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000172 | 
        La mattina vegnente accompagnato da sei discepoli partì da Ioppe coi messaggeri, e in numero di dieci presero il cammino alla volta di Cesarea.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000036 | 
        La sera precedente alla confessione interrogava suo padre, se la mattina vegnente non aveva qualche lavoro pressante a fare.  | 
  
| A112000339 | 
        Certa Giovanna Maria Bosso moglie di Lunbat sapendo che il mattino vegnente i francesi sarebbero venuti in Argentera per saccheggiare il paese, sollecita di salvare il benedetto Crocifisso, notte tempo dalla Confraternita lo trasportò nella propria casa.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000619 | 
        - E a chi doveva far motto, ed a che prò? Se le autorità scolastiche gli avevano concesso di starsene in pace per quell'anno, e pensare solamente a provvedersi di professori per l'anno vegnente, era bisogno ch'egli facesse motto ad alcuno? - Troppo fuor di proposito adunque afferma il signor Provveditore che D. Bosco non si desse premura di obbedire a chi per dovere lo richiamava all'osservanza della legge.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html | 
| A182000050 | 
        Era stanco, stanchissimo, il nostro missionario; ma non riflette pure se abbia da andare subito o da sospendere fino al mattino vegnente; va dall'uno, vola dall'altro e non tornava a casa che circa le 10 di sera, colla cena da fare, non avendo mangiato ancor quasi niente in tutto il giorno.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000479 | 
        Il mattino vegnente avendo egli inteso che il divin Maestro era stato dichiarato reo di morte si recò da'principi della Sinagoga, e presentando il danaro da loro ricevuto disse: Ho peccato in tradire il sangue di un giusto.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000158 | 
        La mattina vegnente accompagnato da sei discepoli parti da Ioppe coi messaggeri, e in numero {108 [400]} di dieci presero il cammino alla volta di Cesarea.  |