| don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html | 
| A009000144 | 
        Veni, Creator Spiritus, e la sequenza Veni, Sancte Spiritus.  | 
  
| A009000145 | 
        Chi recita il Veni Creator Spiritus, o la sequenza, Veni, Sancte Spiritus, per tutti i giorni, acquista l'Indulgenza plenaria una volta al mese; e nella domenica di Pentecoste e sua ottava giorni 300; in tutti gli altri giorni dell'anno acquista per ogni volta giorni 100 recitandosi il solo Veni Creator, o solo la sequenza.  | 
| don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html | 
| A023000085 | 
        4° Giunti al luogo stabilito quelli che dovranno prendere parte al Capitolo, si raccoglieranno in chiesa, dove si canterà il Veni, Creator Spiritus col relativo Oremus.  | 
  
| A023000086 | 
        5° Raccoltisi poscia nella sala del Capitolo la conferenza si comincierà col Veni, Sancte Spiritus, actiones, Ave Maria.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000391 | 
        Allora il prelato intonò il Veni Creator, finito il quale, fece un breve ma commovente discorso, in cui espose i sommi pregi della Cattolica Religione, e gl'irrefragabili argomenti sopra cui essa è fondata, e conchiudeva con queste parole, che rimasero vivamente impresse nella mente di Giuseppa: Coraggio, o giovane fortunata, il Signore volse specialmente la sua misericordia sopra di voi, a preferenza di tanti vostri parenti ed amici, i quali sgraziatamente vivono nelle tenebre dell'ignoranza della vera Religione.  | 
| don bosco-corona dei sette dolori di maria.html | 
| A039000006 | 
        Veni, Sancte Spiritus, reple tuorum corda fìdelium, et tui amoris in eis ignem accende.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000024 | 
        Pertanto nel giorno prescritto i Direttori partirono da Torino alla volta di Lanzo e radunati circa le 6 1 / 2 nella Chiesa del Collegio, avanti al SS. Sacramento, D. Bosco intonò il Veni Creator Spiritus, dopo cui letti gli articoli delle nostre regole, relativi al Capitolo Generale annunziò formalmente F apertura dell' Assemblea:.  | 
  
| A042000404 | 
        Giunti al luogo stabilito, quelli che dovranno prender parte al Capitolo si raccoglieranno in Chiesa, dove si canterà il Veni, Creator {87 [463]} Spiritus col relativo Oremus.  | 
  
| A042000405 | 
        Raccoltisi poscia nella sala del Capitolo, la conferenza s' incomincierà col Veni, Sancte Spiritus, Actiones, Ave Maria.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000016 | 
        Giunte al luogo stabilito, quelle che dovranno prender parte al Capitolo si raccoglieranno in Chiesa, dove si canterà il Veni Creator Spiritus col relativo Oremus.  | 
  
| A044000017 | 
        Raccoltesi tosto nella sala del Capitolo la conferenza s'incomincerà col Veni, Sancte Spiritus; Actiones; Ave Maria.  | 
  
| A044000386 | 
        Alla sera poi, cantato il Veni Creator, si darà la Benedizione col SS. Sacramento.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000275 | 
        Epperciò quando si dice: Fate, o Signore, che quelle anime passino dalla morte alla vita eterna: fac eas transire de morte ad vitam, e quelle altre: O Signore, liberate quelle anime dalla morte eterna, si devono considerare come preghiere fatte a Dio in quell'estremo di vita, {87 [123]} e che si ripetono nelle messe pei defunti: come appunto sono le parole osate dalla Chiesa nell'Avvento quando si canta: veni.  | 
| don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html | 
| A056000024 | 
        Lo stesso viene dimostrato dal nostro Salvatore, il quale nel mistero ineffabile dell'Incarnazione avrebbe dovuto avere particolar riguardo alle anime giuste che da tanto tempo l'aspettavano; pure egli medesimo ci assicura che non è venuto a prendere umana carne e operare quanto nel S. Vangelo leggiamo per i giusti, ma per i peccatori, non veni vocare justos sed peccatores, ed altrove: io sono venuto a salvare ciò che era perduto: veni salvum facere quod perierat.  | 
  
| A056000024 | 
        Quasi volesse dire: il peccatore colla colpa disprezza e rigetta da se tutti i favori della bontà divina e' non altro più si merita che la morte eterna: io sono venuto a ridonargli la speranza di {33 [103]} vita, e rendergli quanto ha perduto: veni salvum facere quod perierat.  | 
  
| A056000113 | 
        Veni salvum facere quod perierat.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000034 | 
        Due volte la processione se ne era ritornata cantando il Veni Creator, e mostrando così che il Conclave aveva {22 [72]} bisogno del soccorso e de'lumi dello Spirito Santo.  | 
  
| A059000038 | 
        Questa seduta cominciò, come le altre, col canto del Veni Creator, quindi si venne alla scrittura ed al deposito delle schede nel calice.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000201 | 
        Seguono poscia varie preghiere, fra cui le Litanie dei santi, il canto di un Vangelo adattato alla circostanza, l'inno Veni Creator, non che il Te Deum laudamus, e altre.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000988 | 
        La sera del giorno precedente a questo esercizio recitiamo il Veni Creator e qualche preghiera in onore della B. Vergine.  | 
  
| A069001256 | 
        Iam hyems transiit, imber abiit, et recessit: surge, amica mea, et veni.  | 
  
| A069001519 | 
        Veni, Sancte Spiritus, et emitte coelitus lucis tuae radium.  | 
  
| A069001520 | 
        Veni, Pater pauperum, veni, dator munerum, veni, lumen cordium.  | 
  
| A069001581 | 
        O Sapientia, quae ex ore Altissimi prodiisti, attingens a fine usque ad finem, fortiter, suaviterque disponens omnia, veni ad docendum nos viam prudentiae.  | 
  
| A069001582 | 
        O Adonai, et Dux domus Israel, qui Moysi in igne flammae rubi apparuisti, et ei in Sina legem dedisti, veni ad redimendum nos in brachio extento.  | 
  
| A069001583 | 
        O Radix Jesse, qui stas in signum populorum, super quem continebunt Reges os suum, quem gentes deprecabuntur, veni ad liberandum, nos, jam noli tardare.  | 
  
| A069001584 | 
        O Clavis David, et sceptrum domus Israel, qui aperis, et nemo claudit, claudis, et nemo aperit, veni, et educ vinctum {741 [749]} de domo carceris, sedentem in tenebris et umbra mortis.  | 
  
| A069001585 | 
        O Oriens, splendor lucis aeternae, et sol justitiae, veni, et illumina sedentem in tenebris et umbra mortis.  | 
  
| A069001586 | 
        O Rex gentium, et desideratus earum, lapisque angularis qui facis utraque unum, veni, et salva hominem, quem de limo formasti.  | 
  
| A069001587 | 
        O Emmanuel Rex, et legifer noster, expectatio gentium, et Salvator earum, veni ad salvandum nos, Domine, Deus noster.  | 
  
| A069001593 | 
        Veni, Sancte Spiritus, reple tuorum corda fidelium, et tui divini amoris in eis ignem accende.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000399 | 
        Veni, Sancte Spiritus, reple tuorum corda fidelium et tui amoris in eis ignem accende.  | 
  
| A107001288 | 
        Pio VI concede a chi con cuore contrito e divotamente reciterà una volta al giorno l'Inno Veni, Creator, o la Sequenza Veni, Sancte Spiritus; Indulg.  | 
  
| A107001804 | 
        Veni ad liberandum nos, Domine Deus virtutum, * ostende faciem tuam, et salvi erimus.  | 
  
| A107001805 | 
        Veni, Domine, visitare nos in pace, * ut laetemur coram te corde perfecto.  | 
  
| A107001807 | 
        Excita, Domine, potentiam tuam, et veni, * ut salvos facias nos.  | 
  
| A107001808 | 
        Veni, Domine, et noli tardare, * relaxa facinora plebi tuae.  | 
  
| A107001810 | 
        Veni et ostende nobis faciem tuam, Domine, * qui sedes super Cherubini.  | 
  
| A107001812 | 
        O Sapientia, quae ex ore Altissimi prodiisti, attingens a fine usque ad finem, fortiter, suaviterque disponens omnia, veni ad docendum nos viam prudentiae.  | 
  
| A107001813 | 
        O Adonai et dux domus Israël, qui Moysi in igne flammae rubi apparuisti, et ei in Sina legem dedisti, veni ad redimendum nos in brachio extento.  | 
  
| A107001814 | 
        O Radix Iesse, qui stas in signum populorum, super quem continebunt Regesos suum, quem gentes deprecabuntur, veni ad liberandum nos; iam noli tardare.  | 
  
| A107001815 | 
        O clavis David et sceptrum domus Israël, qui aperis, et nemo claudit, claudis, et nemo aperit, veni et educ vinctum de domo carceris, sedentem in tenebris et umbra mortis.  | 
  
| A107001816 | 
        O Oriens splendor lucis aeternae, et sol iustitiae, veni, et illumina sedentes in tenebris et umbra mortis.  | 
  
| A107001817 | 
        O rex gentium et desideratus earum, lapisque angularis, qui facis utraque unum, veni, et salva hominem, quem de limo formasti.  | 
  
| A107001818 | 
        O Emmanuel Rex et legifer noster, expectatio gentium et Salvator earum, veni ad salvandum nos, Domine, Deus noster.  | 
  
| A107001916 | 
        Veni, Sancte Spiritus, reple tuorum corda fidelium, et tui divini amoris in eis ignem accende.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000142 | 
        Che più? Il Salvatore giunse a dire che egli non era venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori: non veni vocare iustos, sed peccatores.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000109 | 
        All' ora convenuta i Cardinali di Santa Chiesa in numero di 61 si riunivano nella Cappella Paolina per recitarvi le preci preparatorie al Conclave, e quindi tutti processionalmente cantando il Veni Creator, si recavano nella Cappella Sistina, ove raccolti, dopo una breve esortazione del Cardinal Sottodecano, e dopo la lettura fatta delle Costituzioni Pontificie intorno al Conclave ed alla elezione del Papa, i Cardinali obbligavansi con giuramento ad osservarle.  | 
  
| A113000116 | 
        Alle 4 pomeridiane si canta il Veni Creator, dopo cui si procede allo scrutinio come al mattino.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000122 | 
        Datasi poi la benedizione del SS. Sacramento, s'intuonò il Veni Creator, dopo il quale il molto reverendo Superiore D. Bosco recossi all'altare, e disse quelle sempre care orazioni che la Santa Chiesa mette in bocca de' suoi figli, allorché si accingono ad un viaggio, e prendono nome di Itinerarium clericorum, le quali si chiusero colla benedizione data dallo stesso D. Bosco ai novelli missionari.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000327 | 
        Veni, Sancte Spiritus, reple tuorum corda fidelium et tui amoris in eis ignem accende.  | 
  
| A132001183 | 
        Veni, Sancte Spiritus, et emitte coelitus lucis tuae radium.  | 
  
| A132001184 | 
        Veni, Pater pauperum, veni dator munerum, veni lumen cordium.  | 
  
| A132001686 | 
        Veni ad liberandum nos, Domine Deus virtutum, * ostende faciem tuam, et salvi erimus.  | 
  
| A132001687 | 
        Veni, Domine, visitare nos in pace, * ut laetemur coram te corde perfecto.  | 
  
| A132001689 | 
        Excita, Domine, potentiam tuam, et veni, * ut salvos facias nos.  | 
  
| A132001690 | 
        Veni, Domine, et noli tardare, * relaxa facinora plebi tuae.  | 
  
| A132001692 | 
        Veni et ostende nobis faciem tuam, Domine, * qui sedes super Cherubini.  | 
  
| A132001706 | 
        O Adonai et dux domus Israël, qui Moysi in igne flammae rubi apparuisti, et ei in Sina legem dedisti, veni ad redimendum nos in brachio extento.  | 
  
| A132001707 | 
        O Radix Iesse, qui stas in signum populorum, super quem continebunt Regesos suum, quem gentes deprecabuntur, veni ad liberandum nos; iam noli tardare.  | 
  
| A132001708 | 
        O clavis David et sceptrum domus Israël, qui aperis, et nemo claudit, claudis, et nemo aperit, veni et educ vinctum de domo carceris, sedentem in tenebris et umbra mortis.  | 
  
| A132001715 | 
        Veni, Sancte Spiritus, reple tuorum corda fidelium, et tui divini amoris in eis ignem accende.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000057 | 
        Veni, Sancte Spiritus, reple tuorum corda fidelium, et tui amoris in eis ignem accende.  | 
  
| A154000086 | 
        Veni, Sancte Spiritus, etc, col Versetto ed Oremus come a pag. 109.  | 
  
| A154000111 | 
        Veni, Sancte Spiritus, etc. pag.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000164 | 
        La elezione si farà in questo modo: Inginocchiati davanti l' immagine del Crocifisso, invocheranno l' aiuto divino recitando l' inno Veni, Creator Spiritus ecc.  | 
  
| A167000240 | 
        Quindi {85 [283]} tutti insieme invocheranno i lumi dello Spirito Santo, recitando alternativamente l' inno Veni, Creator Spiritus, etc..  | 
| don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A168000012 | 
        Il modo di questa elezione sarà il seguente: Posto sopra un altarino, o tavolino, il Crocifisso, ed accese due candele, il Superiore Maggiore od il suo delegato intuonerà il Veni Creator, cui seguirà l'Oremus, Deus qui corda ecc.  | 
  
| A168000156 | 
        Si osserveranno le cose che precedono alla Vestizione; di poi il Superiore intuonerà l'inno Veni Creator etc, come a pag. 44.  | 
  
| A168000179 | 
        - Veni, Sponsa Christi, accipe coronam, quam tibi Dominus praeparavit in aeternum.  | 
| don bosco-societas sancti francisci salesii.html | 
| A186000097 | 
        Deinde omnes simul Spiritus Sancti lumina invocabunt alterna voce recitantes hymnum Veni, Creator Spiritus etc..  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000474 | 
        R. Nel secolo decimo terzo Innocenzo III compose l'inno Stabat Mater, e il Veni Sancte Spiritus, s'introdusse il pio uso di suonar l'Ave Maria; fu mitigata la legge del digiuno, cominciò a poco a poco la costumanza della cenula vespertina, e si permisero i latticini, i pesci e il vino di che in tempo quaresimale prima astenevansi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000518 | 
        - Nel secolo tredicesimo Innocenzo III compose l'inno Stabat Mater dolorosa e il Veni Sancte Spiritus; s'introdusse pure il pio uso di suonare l' Ave Maria al mattino, al mezzogiorno ed alla sera per eccitare i fedeli a ravvivare la fede nel mistero dell'incarnazione ed a ricorrere all'augusta madre del Salvatore nelle ore principali della giornata.  | 
  
| A190001702 | 
        Veni creator Spiritus, inno composto, come credesi, da Roberto II Re di Francia nel 1000 ad onore dello Spirito Santo.  | 
  
| A190001703 | 
        Veni Sancte Spiritus, una delle principali sequenze introdotte nel canto Ecclesiastico da Innocenzo III in cui s'implora la divina assistenza dello Spirito Santo.  |