| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000043 | 
        Da lettere scritte a D. Bosco veniamo a conoscere il buon avviamento, che prese tosto il nuovo Istituto, e i sentimenti di profonda umiltà del suo Direttore.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000294 | 
        Basta: non voglio, che veniamo a {53 [311]} guai maggiori; ragioniamo alquante la cosa.  | 
| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000064 | 
        Dalle quali parole e da altri fatti del nuovo testamento veniamo a conchiudere: 1° che il Giubileo antico il quale era tutto materiale passò difatto nella legge nuova tutto spirituale.  | 
| don bosco-dramma. una disputa.html | 
| A048000231 | 
        Veniamo alle prove.  | 
| don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html | 
| A061000297 | 
        Ora veniamo pregati dallo stesso diletto figlio a voler estendere con Apostolica Indulgenza questo medesimo privilegio eziandio ad altre Diocesi a maggior gloria di Dio, ad accrescimento di pietà verso la potentissima Nostra Patrona ed a bene spirituale dei fedeli.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000159 | 
        Non è egli vero? - Ma veniamo al duodecimo universale concilio.  | 
  
| A065000163 | 
        Veniamo al decimoquarto.  | 
  
| A065000180 | 
        Ma basti così; veniamo ora al nostro ultimo concilio.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000995 | 
        Veniamo dunque alla prova; e {184 [490]} poichè Lutero e Calvino furono i due primi caporioni della Religione riformata, io comincierò da loro.  | 
  
| A067001014 | 
        Veniamo, o miei figli, al gran Sacramento e sacrificio dell'altare che è la gloria, la vita, il cuore del Cristianesimo.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000523 | 
        Siccome nei regni della terra vi ha un ordine, per cui si parte dal Sovrano e si discende a grado a grado sino all'ultimo dei sudditi, così nella Chiesa Cattolica esiste un ordine, detto gerarchia ecclesiastica, per cui secondo questa gerarchia noi {163 [163]} partiamo da Dio, che della Chiesa è Capo invisibile, veniamo al Romano Pontefice, di Lui Vicario e Capo visibile in terra, indi passiamo ai Vescovi ed agli altri sacri ministri, da cui i divini voleri sono comunicati a tutti i rimanenti fedeli sparsi nelle varie parti del mondo.  | 
  
| A068000980 | 
        P. Veniamo dunque alla prova; e, poichè Lutero e Calvino furono i due caporioni della Riforma, comincierò senz'altro da loro.  | 
  
| A068000998 | 
        P. Veniamo, o miei figli, al gran Sacramento e Sacrificio dell'altare, che è la gloria, la vita, il cuore del Cristianesimo.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000125 | 
        Se in questo giorno veniamo {80 [96]} accusati e ci formano un processo per un'opera ben fatta, quale è la guarigione di quell'infermo, sappiate tutti, e lo sappia tutto il popolo d'Israele, che costui, il quale vedete qui alla vostra presenza sano e salvo, ha ottenuto la sanità nel nome del Signore Gesù Nazareno; quel medesimo che voi metteste in croce, e che Iddio ha fatto risorgere da morte a vita.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1855.html | 
| A078000034 | 
        Ma veniamo al nostro proposito.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1856.html | 
| A079000043 | 
        La mia guida rispose: - Noi veniamo qui per offerirli i nostri ossequi e pregarti di svelarci i destini della guerra e di nostra patria.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000075 | 
        Dalle quali parole e da altri fatti del Nuovo Testamento veniamo a conchiudere: 1° Che il Giubileo antico, il quale era tutto materiale, passò di fatto nella legge nuova tutto spirituale.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000185 | 
        Allora il santo vedendo la fede in pericolo presso agli stessi suoi monaci, trasportato da santo zelo, olà, disse, con {94 [456]} te non valgono le ragioni, veniamo ai fatti.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000190 | 
        Ma veniamo a' fatti nostri.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000421 | 
        - Veniamo da Don Bosco, rispose.  | 
  
| A127000533 | 
        Nell'introito della santa messa, che oggi abbiamo celebrato della dedicazione della principal chiesa di questa nostra Roma, io leggeva alcune parole, che a prima vista fan meraviglia, e sono: Terribilis est locus iste! Come? interrogai me stesso, come mai la chiesa è un luogo {230 [230]} terribile, mentre è luogo dove noi veniamo a depositare le nostre amarezze, ad elevare la mente ed il cuor nostro a Dio, a domandargli aiuto nelle nostre afflizioni e necessità? E risposi a me stesso: Sì, la chiesa è terribile, ma solo per certuni.  | 
| don bosco-la casa della fortuna.html | 
| A128000076 | 
        - Noi presentemente veniamo da Moncalieri.  | 
| don bosco-la chiave del paradiso.html | 
| A129000012 | 
        È a cagione di questa disobbedienza che noi veniamo al mondo col peccato originale il quale basta per escluderci dal Paradiso.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000001 | 
        Gaetano Coroni romano, uomo versatissimo nelle ecclesiastiche cose, della cui grandiosa e voluminosa opera, come di fonte sicura, noi abbiamo in gran parte attinto quanto veniamo in breve esponendo.  | 
  
| A131000068 | 
        Veniamo ora alla Chiesa Greca Scismatica.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000143 | 
        - Se è così, veniamo alla prova.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000210 | 
        - Veniamo da Loggia di Carignano.  | 
| don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html | 
| A157000039 | 
        È presto detto vagamente, ma veniamo ai fatti.  | 
| don bosco-pratiche divote per l-adorazione del ss. sacramento.html | 
| A162000013 | 
        Così colla dovuta modestia e decente positura del corpo, rifletteremo che siamo poveri pezzenti e per grazia singolare del Dio della gloria, veniamo ammessi alla mensa celeste, alla quale gli angioli assistono con sommo rispetto e riverenza; stiamo sicuri che abbondanti saranno le grazie che ricoveremo a santificazione dell' anima nostra.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000082 | 
        Veniamo alla pratica.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000080 | 
        - Veniamo da Loggia di Carignano.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000112 | 
        - Dunque tu ripeti che io sono un cane? Cessino le parole, veniamo ai flagelli.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000122 | 
        Sono io forse un cane? Cessino le parole, veniamo tosto ai flagelli.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000049 | 
        Per la qual cosa, conchiude il pontefice, siamo vigilanti, e muniamoci delle armi celesti, che sono le opere di fede, affinchè non restiamo colti dai lacci di lui, e veniamo da lui strascinati nella fossa.  | 
  
| A203000101 | 
        Perciò veniamo a dimandar giustizia secondo le regole della più esatta ragione, e non tanto per nostra difesa quanto pei veri vantaggi vostri.  | 
  
| A203000113 | 
        - Ma veniamo, disse Rustico, al nostro proposito, e a ciò che mi sta principalmente a cuore.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000070 | 
        Io sono, rispose, Savio Domenico, di cui le ha parlato D. Cugliero mio maestro, e veniamo da Mondonio.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000017 | 
        Il numero dei giorni di preghiera e digiuno è fissato a tre, affinchè con quei tre giorni siano consacrati a Dio i tre mesi, che seguono le quattro tempora: così colle quattro tempora dell'anno noi veniamo ad offerire al Signore dodici giorni, uno per ciascun mese, nel qual modo intendiamo di offerire l'anno intero a Dio  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000111 | 
        Se in questo giorno veniamo accusati e ci formano un processo per un'opera ben fatta, quale è la guarigione di quell'infermo, sappiate tutti, e lo sappia tutto il popolo d'Israele, che costui, il quale vedete qui alla vostra presenza sano e salvo, ha ottenuto la sanita nel nome del nostro Signore Gesù Nazareno; quel medesimo che voi metteste in croce, e che Iddio ha fatto risorgere da morte a vita.  |