| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000182 | 
        Diede poi ordine rigoroso che fossero posti per guardia sedici soldati, i quali notte e giorno vegliassero ripartiti in due luoghi, cioè altri in vista della prigione, altri alla porta di ferro che metteva in un viottolo della città.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001484 | 
        Un parrocchiano ammonito più e più volte acciocchè cessasse dal dare grave scandalo nel vicinato, se l'ebbe a male, ed avendo appostato il buon prevosto in un viottolo dove soleva passare, lo aggredì, ma egli colla fuga scampò ricoverandosi in una casa.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001344 | 
        Un parochiano, ammonito più volte acciocchè cessasse da un grave scandalo, se l'ebbe a male, ed avendo appostato il buon prevosto in un viottolo, dove soleva passare, lo assalì; ma egli colla fuga scampò ricoverandosi in una casa.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000167 | 
        Diede poi ordine rigoroso che fossero posti per guardia sedici soldati, i quali notte e giorno vegliassero ripartiti in due luoghi, cioè altri in vista della prigione, altri alla porta di ferro che metteva in un viottolo della città.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000138 | 
        Santo Stefano comandò che nel dì seguente {72 [218]} i fedeli si radunassero nella cripta detta Nepoziana, che trovasi entro la città di Roma ai piedi del colle Viminale, nel viottolo detto anche oggidì Patrizio  |