| don bosco-angelina.html | 
| A002000113 | 
        Ma {38 [208]} la mia delizia era passare alcune ore in camera per apprendere non solo la nomenclatura, ma eziandio il vero modo pratico di confezionare vari generi di minestra, di vivande, intingoli, manicaretti, a segno che in occasione di villeggiatura le mie maestre per compiacermi davanmi facoltà di preparare da sola le pietanze e quanto occorreva per pranzo e per cena.  | 
| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000073 | 
        Era pe'colleghi un punto notato di edificazione ugualmente e di maraviglia, vederlo sempre uguale a se stesso, allegro e sereno, senza una parola mai di lamento o corruccio, sia intorno all'esigenza de' superiori, ovvero alla lunghezza degli studii, o alla moltiplicità degli atti pietosi; siccome nè mai del poco solazzo, oppure delle vivande, quasi fossero scarse o non bene ammannite.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000028 | 
        Prima di prendere il suo cibo quotidiano, egli mandava una parte delle vivande della sua mensa a poveri vergognosi.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000038 | 
        Quelle bestioline in numero prodigioso, uscite dai fiumi e dalle paludi, si sparsero per tutto l'Egitto, cosicchè le case, le camere, i letti, i forni e perfino le vivande eransi coperte di rane, le quali, ovunque gracidando e tutto imbrattando, rendevano insopportabile la dimora in qualsiasi luogo.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001223 | 
        Vide egli che tutte le vivande erano di grasso, perciò con bel garbo si rifiutava e lasciava passare.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000215 | 
        ( prendendo il piatto ) - Ed io frattanto porterò queste delicate vivande a Gannio, che n' è molto avido.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001239 | 
        Invitò il primo Cacicco a conchiudere un trattato in forza del quale gli Spagnuoli si obbligavano a difendere il paese dalle scorrerie di non so quali crudeli vicini, e gli isolani dal canto loro promettevano di somministrare agli Spagnuoli vivande e braccia, quante ne abbisognassero.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001113 | 
        Invitò il primo Cacico a conchiudere un trattato, in fòrza del quale gli Spagnuoli si obbligavano a difendere quegli abitanti dalle scorrerie di non so quali crudeli vicini, e gli isolani dal canto loro promettevano di somministrare agli Spagnuoli vivande e braccia tante, quante loro abbisognassero.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000255 | 
        Assai di buon grado ce ne andammo a letto, ove la stanchezza ci immerse tosto in un profondo sonno come l'appetito {113 [113]} aveva condite a maraviglia le vivande dei pranzo.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001104 | 
        Eulogie (greco, benedire ), significa le varie cose che si benedicono dalla Chiesa, tra le quali il pane ed altre vivande che si distribuivano in chiesa, o si mandavano agli assenti in segno di benevolenza.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000142 | 
        Nell' atto che si porgevano le vivande, fu a Beniamino data una porzione cinque volte maggiore di quella d' ogni altro fratello.  | 
  
| A191000181 | 
        Un' incredibile moltitudine di rane uscite da' fiumi, da' ruscelli e dalle paludi si sparse per tutto l'Egitto nelle case, nelle camere, ne' Ietti, ne' forni, e perfino sulle vivande, così che ogni cosa ne fu infestata.  | 
  
| A191000461 | 
        Chiesero pertanto a colui che li governava, che in vece delle vivande reali fossero dati loro soli legumi ed acqua; ed asserendo quegli che qualora il Re li avesse veduti dimagrati lo avrebbe giudicato reo della testa, Daniele rispose: « Fanne la prova per dieci dì e poichè avrai veduto, farai quello che ti parrà.» Piacque molto al Signore questa temperanza e li favorì maravigliosamente.  | 
  
| A191000461 | 
        Una cosa sola cagionava loro conturbazione, ed era che dovendo cibarsi delle vivande del Re erano eziandio obbligati a mangiare que' cibi i quali dalla legge di Mosè erano proibiti.  | 
  
| A191000501 | 
        Viveva nella Giudea il profeta Abacuc, il quale avendo preparato vivande per li mietitori, postele in un vaso le portava loro nella campagna.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000106 | 
        Nell'atto che si porgevano le vivande, fu a Beniamino data una''porzione cinque volte maggiore di quella d' ogni altro fratello.  | 
  
| A192000133 | 
        2° Un'incredibile moltitudine di rane, uscite da' fiumi, dai ruscelli e dalle paludi, si sparsero nelle campagne, nelle case, nelle camere, ne' letti, ne' forni e perfino sulle vivande, così che ogni cosa ne fu infestata.  | 
  
| A192000308 | 
        Chiesero pertanto a chi li governava, che invece delle vivande reali fossero dati loro soltanto legumi ed acqua.  | 
  
| A192000308 | 
        Una cosa per altro conturbava assai que'virtuosi giovanetti, ed era il cibarsi delle vivande del re, perciò il mangiare cibi dalla legge di Mosè proibiti.  | 
  
| A192000330 | 
        Viveva nella Giudea un uomo di nome Abacuc, il quale avqva preparato vivande pei mietitori, e loro le portava nella campagna.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000065 | 
        Finito il mangiare, ella raccoglie gli avanzi e le bricciole del pane anteponendole alle regie «vivande.  |