| don bosco-biografie 1881.html | 
| A015000057 | 
        Il nostro caro D. Stefano non è più; egli se ne volò al cielo stanotte alle ore 11, 35 (era la sera dell'ottava della Natività di Maria SS.).  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000166 | 
        Giunse intanto l'ora fatale, ed egli rassegnato ricevette la morte in penitenza delle sue colpe, e l'anima sua se ne volò al cielo.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000165 | 
        Ora fu portato in luoghi eccelsi: volò fra le anime beate, i santi lo accolsero.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000368 | 
        Il suo corpo riposa all'ombra della cupola e l'anima sen volò in cielo.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000071 | 
        Difatto cadde tosto in una malattia sì grave, che pochi giorni dopo il battesimo volò a ricevere la ricompensa eterna in Cielo.  | 
  
| A114000073 | 
        Spiacenti solo di non potere come vorrei non una ma mille volte mor... (voleva dir morire) e in quel momento gli fu vibrato un colpo di scimitarra che troncandogli le parole sulle labbra gli spiccò il capo dal busto e l'anima sua innocente e piena di meriti volò al cielo.  | 
| don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html | 
| A118000095 | 
        Cosi dicendo mandò l'ultimo respiro, e l'anima sua adorna della corona di vergine e martire volò gloriosa al cielo.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000014 | 
        Allora i centurioni, prendendo le faci accese, appicccarono il fuoco alla pira, cioè alla catasta di legno sovra la quale stava il cadavere; la pira si consumò ed un' aquila lasciata in libertà volò in alto portando, come essi dicevano, l' anima dell' estinto in cielo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001551 | 
        Onde radunando soldati quanti più potè, colla massima celerità volò alla volta d'Italia.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001381 | 
        Radunò tosto soldati quanti più potè avere, e colla massima celerità volò in Italia calandosi pel Gran S. Bernardo (1800).  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000361 | 
        Mentre se ne stava così seduta, una scintilla le volò sulle vesti, di che ella non si accorse se non quando già erasi sviluppata la fiamma.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000016 | 
        » Ma che fa la fortunata pastorella? Tutta in tripudio volò senza un ritardo alla paterna casa, e come fu al cospetto de' suoi genitori, li salutò di tratto coi cari nomi di padre e di madre, nomi che non erano mai risuonati su quelle labbra, e appresso si fece a narrare brillando di gioia l'apparizione di Maria SS, e come era bella, e come piena di luce, come vestita, come amabile nel suo tratto, e riferi per minuto le parole uscite {22 [446]} da quella bocca celeste, e le amorose intenzioni che Maria le aveva aperti, e che ella povera indegna sua serva veniva a far conoscere.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000049 | 
        Finalmentenel mattino dell'11 aprile, mentre i giovani radunati nella cappella per i consueti esercizi di pietà innalzavano a Dio preghiere, perchè il Signore accordasse quanto era meglio pel caro infermo, quella bell'anima volò al cielo a cogliere il premio delle grandi sue virtù, come si spera.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000358 | 
        Dopo molte fatiche e austerità, s. Romualdo, predetto molto innanzi il tempo della sua morte, volò al cielo a ricevere l'eterno.  | 
  
| A189000449 | 
        Ma mentre era dal Papa mandata a trattar alcuni affari colla regina di Napoli, giunta a Roma cadde in una grave malattia, per cui dopo aver mostrato la più eroica pazienza, consumata dall'amor di Dio e dalle sue inenarrabili austerità volò al suo celeste sposo l'anno 1380.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000177 | 
        Ciò detto, l'angelo se ne volò al cielo.  | 
  
| A190000419 | 
        Consumato dalle fatiche e dalle austerità, predetta molto prima l'ora della morte, s. Romualdo volò a ricevere l'eterno guiderdone nel 1027.  | 
| don bosco-vita del giovane saccardi ernesto.html | 
| A204000018 | 
        Dopo alcuni momenti cessò di parlare, guardò gli astanti, fe' un sorriso, e l'anima sua volò al Signore.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000025 | 
        Così detto, l'angelo volò al cielo.  | 
  
| A207000082 | 
        Proferite tali parole, l' anima di lei volò beata al cielo.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000241 | 
        L' anima sua volò a trovare quel Gesù che da tanto tempo bramava di godere.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000090 | 
        Poichè la santa anima di Martino se ne volò al cielo, il volto, di lui squallido per le penitenze si fe' rilucente; le sue membra e le sue mani maltrattate e mortificate apparvero sì floride e fresche che pareva si andassero già trasformando nello stato di gloria.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000230 | 
        Appena s. Pietro rese fra i tormenti l'ultimo respiro, e l'anima sua beata volò a ricevere il bacio di eterna pace dal suo {159 [451]} Divin Maestro in cielo, un sacerdote di nome Marcello aiutato da altre pie persone, depose il suo corpo dalla croce, lo unse di preziosi aromi, lo imbalsamò e lo portò ad essere seppellito sopra la vicina montagnetta del Vaticano.  |