| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html | 
| A002000167 | 
        Sgraziatamente però aveva sbagliato strada e si trovò smarrito in una folta selva.  | 
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html | 
| A003001144 | 
        Turbe immense di popolo vestite a festa, ornate sul petto di coccarde tricolori, con una selva di bandiere percorrevano le piazze e le vie acclamando, l'Italia, Carlo Alberto, Pio IX, Gioberti.  | 
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html | 
| A007006133 | 
        Si vide il palazzo, o meglio la reggia del famoso principe Andrea Doria costrutta da Carlo V imperatore; lungo le basse muta a mare si osservò la selva delle antenne di centinaia di bastimenti e si passeggiò sul grande terrazzo d i marmo, ora demolito, sovrastante i moli di sbarco.  | 
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html | 
| A008008498 | 
        E s'internarono nella selva.  | 
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html | 
| A010006037 | 
        In quelle pagine di S. Alfonso, tratte dalla Selva di materie predicabili, tra altri spunti interessanti, si leggono queste parole: "La santità non consiste già nello stare nel monistero, o tutto il giorno alla chiesa, ma in far l'orazione, e la Comunione quando puoi, e in ubbidire, in servire la casa, star ritirata, e sopportare le fatiche e i disprezzi.  | 
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html | 
| A015001907 | 
        Il Municipio di Siracusa aveva aggiunto al convento e ceduto alla Marchesa anche la terra annessa, detta la Selva, quella pure già dei padri Cappuccini; la Signora teneva pronto [295] il capitolato per una finta vendita da farsi a Don Bosco [245]; per San Giovanni con gli auguri dell'onomastico rinnovò la preghiera, che si troncasse ogni indugio..  | 
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html | 
| A018000354 | 
        Allora scese da quel poggio e camminando arrivò sopra un altro, dalla cui vetta scorgeva una selva, ma coltivata e percorsa da vie e da sentieri.  | 
   
  ||
| A018005893 | 
        Don Selva da Chiavazza (Biella) a Don Rua, 2 febbraio: L'umile cooperatore salesiano che scrive [...] gode di ricordare che Don Bosco fu un giorno nella casa sua paterna in Pettinengo (Biella) viventi allora il buon nonno e il carissimo papà, ammiratore poi del venerato defunto fin dai primi anni del suo apostolato.  |