| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000338 | 
        Essa ha molta analogia colla gallicana Questa liturgia si dice anche Mozarabica dai Mori-Arabi che vennero a stabilirsi nella Spagna e professarono {117 [153]} il cristianismo colla liturgia che prima praticavasi in quel regno.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000706 | 
        IV. Pia IX o gli Arabi.  | 
  
| A059000707 | 
        E pur quegli Arabi sono infedeli! Eppoi si proseguirà a dire intollerante Pio IX ed il cattolicismo! - Anche le isole Filippine per mezzo del governo spagnuolo hanno ricevuto dal munificentissimo Pio IX 19 mila reali da darsi in soccorso agli sventurati danneggiati.  | 
  
| A059000707 | 
        Il S. Padre, che è così povero fino a dover lui pure ricorrere all'elemosina de'suoi figli, per mezzo di Mons. Nunzio Apostolico di Parigi ha mandato all'Arcivescovo d'Algeri 5 mila franchi {334 [384]} per soccorrere quei poveri Arabi nella fame che li desola.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000787 | 
        Perciò l'Italia era quasi tutta occupata dai Longobardi, la Gallia dai Franchi, la Spagna dai Visigoti e poi dagli Arabi, tutti popoli barbari, ma forti guerrieri, che studiavano di fondare stabili regni nei paesi conquistati colla forza.  | 
  
| A139000794 | 
        I medesimi popoli barbari, Arabi ed altre nazioni andavano a gara per dare segni di stima e di venerazione al novello imperatore d'Occidente.  | 
  
| A139000812 | 
        Conduce gli Arabi in Sicilia, ma invece di poter assassinare la sua patria, fu egli stesso ucciso da un assassino sul principio de' suoi trionfi.  | 
  
| A139000907 | 
        Colà il sultano alla testa di una grossa schiera di cavalieri Arabi devastò il paese ove dovevano passare i crociati, i quali di mano in mano che si avanzavano, trovavano distrutte le messi, arse le città ed i villaggi, otturati i pozzi, sicchè andarono ben tosto soggetti alla fame, alla sete, ai disagi, alle malattie d'ogni genere.  | 
  
| A139001174 | 
        L'ingegnosa applicazione della polvere al cannone, o miei cari, è dovuta agli Arabi, i quali unitisi ad altri popoli sotto la condotta di Maometto, fondatore della religione, detta Maomettismo, furono poi appellati Turchi.  | 
  
| A139001866 | 
        Irach Arabi: cioè paese abitalo dagli Arabi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000724 | 
        Perciò l'Italia era quasi tutta occupata dai Longobardi, la Gallia dai Franchi, la Spagna dai Visigoti e poi dagli Arabi: tutti popoli barbari, ma forti guerrieri, che studiavano {193 [193]} di fondare stabili regni nei paesi conquistati colla forza.  | 
  
| A140000733 | 
        I popoli barbari, gli arabi ed altre nazioni andavano a gara per dare segni di stima e di venerazione al novello imperatore d'Occidente.  | 
  
| A140000742 | 
        Questa repubblica, che da umili principii andava ognor crescendo in potenza, poco dopo si trovò in istato da poter eziandio sconfiggere gli Arabi per mare.  | 
  
| A140000750 | 
        Conduce di fatto gli Arabi in Sicilia, ma invece di poter assassinare la sua patria, fu egli stesso ucciso da un assassino sul principio dei suoi trionfi.  | 
  
| A140000816 | 
        Il sultano alla testa di numerose schiere di cavalieri arabi devastò tutto il paese, ove dovevano passare i crociati, i quali di mano in mano, che avanzavansi, trovavano distrutte le messi, arse le città ed i villaggi, otturati i pozzi: tanto che andarono ben tosto soggetti alla fame, alla sete, a disagi e malattie di ogni genere.  | 
  
| A140001058 | 
        L'ingegnosa applicazione della polvere al cannone, o miei cari, è dovuta agli Arabi, i quali unitisi ad altri popoli sotto la condotta di Maometto, fondatore della credenza detta Maomettismo, furono poscia appellati Turchi.  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000845 | 
        BABILONESE e CALDEA, oggidì Frach-Arabi cioè paese abitato dagli Arabi.  | 
  
| A148000847 | 
        CALDEA, contrada dell'Asia verso il corso del Tigri e dell'Eufrate, la cui capitale era Babilonia: oggidì Irach-Arabi, cioè paese abitato dagli Arabi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000905 | 
        era Babilonia: o. Irach-Arabi, cioè paese abitato dagli Arabi.  | 
  
| A190001202 | 
        Egli è riguardato come stipite di molte nazioni orientali e dagli Arabi come loro padre.  | 
  
| A190001202 | 
        Ismaelismo, credenza che si pretende avere insegnata {418 [418]} Ismaele, figlio di Abramo e di Agar agli Arabi.  | 
  
| A190001680 | 
        Gli Arabi li costrinsero ad abbracciare la religione di Maometto formando un solo popolo con essi.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000416 | 
        R. Ozia figliuolo e successore di Amasia prosperato da Dio superò più volte i Filistei, gli Arabi e gli Ammoniti, e divenne ricco, potente e temuto dalle vicine nazioni; se non che fattosi anch'egli per queste prosperità orgoglioso si arrogò di esercitare quegli uffizi, che a'soli Sacerdoti erano permessi.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000286 | 
        Ozia figliuolo e successore di Amasia, prosperato da Dio, superò più volte i Fiilistei, gli Arabi e gli Ammoniti, divenne ricco, potente e temuto dalle vicine nazioni.  | 
  
| A192000552 | 
        La parte meridionale chiamossi Babilonia o Babilonese ora Irah-Arabi.  | 
| don bosco-vita di s. giovanni battista.html | 
| A209000038 | 
        Areta re degli Arabi, irritato dell'affronto fattogli da Erode che aveva ripudiato sua figlia per prendere Erodiade, radunò un possente esercito, e venne ad attaccare Erode.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000123 | 
        All'età di nove anni egli fu di nuovo preso dagli Arabi, e, per amore o per forza, ritornò musulmano.  | 
  
| A216000125 | 
        Gli arabi erano in quel tempo padroni di Algeri, ed Alì-Bassà {84 [472]} che ne era il governatore, divenne il padrone di Geronimo.  | 
  
| A216000125 | 
        Nel mese di maggio 1569 mentre Geronimo stava facendo una corsa sul mare con nove di lui amici, furono sorpresi da pirati arabi e, fattili prigionieri, vennero condotti in Algeri e venduti siccome schiavi.  |