| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000008 | 
        Nella ristorazione del Governo Piemontese nel 1814, tutte le vendite dei beni degli emigrati, fatte sotto il dominio di Francia, vennero dichiarate valide; quindi la Casa Cays trovossi spogliata delle sue sostanze di Nizza; dovette per sempre abbandonare la città degli avi suoi, e venirsi a stabilire in Torino.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000248 | 
        Può ritenersi quale argomento di buona costituzione fisica della giovane la sanità, longevità e robustezza dei genitori, o degli avi.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000700 | 
        In quel tempo le valli di Luserna appartenendo alla Diocesi Torinese, egli volle in persona visitarle minutamente; e quindi adoperossi con zelo e con diligenti ricerche a fine di conoscere le dottrine, la storia, i riti, le cerimonie e l'indole dei Valdesi, coll'intendimento di poterli meglio ammaestrare e convertire alla fede dei loro avi.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000279 | 
        Ritornate alla religione de' vostri avi, che alcuni vostri antecessori abbandonarono; invitate tutti i seguaci della riforma ad ascoltare quanto diceva a' suoi tempi Tertulliano: « Orsù adunque, o cristiano, se vuoi accertarti nel grande affare della salute, fa ricorso alle chiese dagli Apostoli fondate.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001674 | 
        Ed era ben conveniente che in Italia eziandio si desse assidua opera a quegli studi critici, sì coltivati altrove, e così s'impedisse che stranieri poco coscienziosi venissero a toglierci o a guastarci il grande patrimonio de'nostri avi.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000245 | 
        Se non che il predicatore di Satana, ostinandosi nella sua baldanza, si associò alcuni sfaccendati per usare la violenza e costringere i nostri avi ad adottare i suoi {106 [106]} errori.  | 
  
| A177000288 | 
        La tendenza dei Ginevrini alla religione dei loro avi non si arrestò alla morte dello zelante pastore; ma continuò con non interrotti progressi specialmente per lo zelo del celebre abate Mermillot.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000254 | 
        Ritornate alla religione de' vostri avi, che alcuni vostri antecessori abbandonarono; invitate tutti i seguaci della riforma ad ascoltare quanto diceva a' suoi tempi Tertulliano: «Orsù adunque, o cristiano, se vuoi accertarti nel grande affare della salute, fa ricorso alle chiese dagli apostoli fondate.  |