| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000199 | 
        Parlando del modo di fare quel lungo viaggio, e dimandando se fosse meglio di condurla in vettura per via di terra, o in barca sul Po, il conte ricordandosi de' suoi viaggi invisibili sorridendo le disse: «Or bene venite senza vettura e senza nave.» Ed ella: ben ci verrò, rispose, se piacerà a' miei condottieri.» Mandò poi un messo a condurla pel Po fino alle rive di Mantova, d'onde condotta al castello vi dimorò per alcuni giorni.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000012 | 
        Il bastimento stava per urtare contro le rupi, quando fu avvicinato da una barca che conduceva alcuni negri sotto la direzione di un povero pescatore chiamato Bako.  | 
  
| A059000474 | 
        Un giorno in un trattenimento familiare dei prelati, che compongono la casa del Papa, si parlava alla presenza di nostro Signore degli uragani e delle tempeste, che minacciano la barca di s. Pietro.  | 
  
| A059000474 | 
        Uno dei camerieri che spingea forse un po'troppo {235 [285]} oltre la buona fede, e non vedea i pericoli imminenti della situazione, saltò fuori dicendo: Nulla dobbiam temere; la barca della Chiesa non può affondarsi; ha un buon pilota che con un suo quos ego placa i venti e le tempeste.  | 
  
| A059000474 | 
        «Senza dubbio, ripigliò Pio IX, la barca di s. Pietro è al coperto dei naufragi, starà sempre a galla, a dispetto degli uragani e dei marosi furibondi, in quanto a ciò abbiamo le promesse medesime di Gesù Cristo: ciò per altro non impedisce, che que'poveretti che sono nella barca di Pietro, non potessero andare a bere una buona boccata, se non istanno vigili sopra se stessi, e se la Provvidenza non viene al loro soccorso.».  | 
  
| A059000604 | 
        Dissegli dei particolari patimenti cui allora sarebbe andato soggetto il conduttore della barca di Pietro.  | 
  
| A059000606 | 
        «Aggiunse che il Pontefice detto secondo il cuor di Dio sarebbe stato da lui assistito con lumi affatto speciali, che il suo nome verrebbe divulgato in tutto il mondo, e applaudito da tutti i popoli; che esso sarebbe il Pontefice santo destinato a sostenere la tempesta scatenata contro la barca di S. Pietro; che il braccio di Dio lo sosterrebbe e lo tutelerebbe contro gli scellerati, che ne andrebbero sconfitti e confusi.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000029 | 
        In poca distanza eravi un'altra barca di pescatori in cui si trovava certo Zebedeo con due figliuoli Giacomo e Gioanni che racconciavano le loro reti.  | 
  
| A070000030 | 
        Volendo appagare i desideri di quella moltitudine e nel tempo stesso dar comodità a tutti di poterlo ascoltare non si mise a predicare dal lido, ma salì in una delle due navi, che erano vicine alla riva; e per dare a Pietro un novello attestato della stima che aveva per la sua persona scelse la barca di lui e non quella di Zebedeo.  | 
  
| A070000032 | 
        Pietro che cominciava a ravvisare qualche cosa di sovrumano nella persona del Salvatore conobbe tosto essere quello un prodigio, e pieno di stupore, riputandosi indegno di stare con lui nella medesima barca, umiliato e confuso gettossi ai piedi suoi dicendo: Signore, io sono un miserabile peccatore; perciò vi prego di allontanarvi {8 [24]} da me.  | 
  
| A070000038 | 
        Gli Apostoli secondo gli ordini del Maestro salirono in barca per passare il lago.  | 
  
| A070000040 | 
        Allora Gesù lo rimproverò della debolezza di sua fede con queste parole: Uomo di poca fede, perchè hai tu dubitato? Così dicendo camminarono ambidue insieme sopra le onde finchè, entrando in barca, cessò il vento e si calmò la tempesta.  | 
  
| A070000088 | 
        Salirono tutti sopra una barca, la scostarono alquanto dal lido e gettarono le loro reti.  | 
  
| A070000091 | 
        Gli Apostoli mossi dal desiderio di vedere il Signore lasciarono tutti i pesci nella barca; onde il Salvatore disse loro: Portate qua dei vostri pesci.  | 
  
| A070000260 | 
        Re, principi, imperatori, e i più grandi monarchi della terra sono venuti ad implorare la protezione di colui che fu tolto da una barca per essere fatto pastore supremo della Chiesa; gli eretici e gl'infedeli stessi furono costretti a rispettarlo.  | 
| don bosco-il galantuomo del 1871.html | 
| A076000020 | 
        Re, principi, imperatori, e i più grandi monarchi della terra sono venuti ad implorare la protezione di colui che fu tolto da una barca per essere fatto pastore supremo della Chiesa; gli eretici e gli infedeli stessi furono costretti a rispettarlo.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000155 | 
        Una barca di mori, comandata da un Piemontese (come tale subito riconosciuto perché lasciava sfuggire frequenti contac ), unico Italiano residente in quell'isola, ci portò a terra.  | 
  
| A127000159 | 
        Fino a questo punto si era veduto a nuotare gagliardamente, - ma quando giunse la barca egli era scomparso, divorato dai pesci.  | 
  
| A127000262 | 
        Queste in tempo di pioggia diventano melmose ed impraticabili, se non a cavallo, e bene spesso neanche questo mezzo basta, e per esempio, quando viene inondata la parte bassa, è d'uopo camminare in barca per le vie, ogni isolato rimanendo circondato da un rio tutto all'intorno.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000972 | 
        Or bene quella Venezia, a cui non si poteva giungere da alcuna parte se non in barca, divenne in breve tempo per la sua industria e pel suo commercio una delle città più ricche e più floride del mondo.  | 
  
| A139001340 | 
        Da tutte parti i ribelli gridavano: viva Fieschi e la libertà! Intanto il Fieschi persuaso di un esito felice della sua impresa, saltava da una barca all'altra per farsi vedere e inspirare coraggio a tutti; quando nell'atto che da una barca saltava in un'altra, mise un piede in fallo, e caduto nell'acqua subito sprofondò nelle onde trascinato dal peso della armatura di ferro di cui era vestito.  | 
  
| A139001799 | 
        Ammone, ove era l'antico tempio di Giove Ammone, oggidì Barca nell'Africa.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000870 | 
        Or bene quella Venezia, a cui non si poteva giungere da alcuna parte, se non in barca, divenne in breve tempo, per la sua industria e pel suo commercio, una delle più florido e ricche città del mondo.  | 
  
| A140001205 | 
        Da tutte parti i ribelli gridavano: Viva Fieschi e la libertà! Intanto il Fieschi, persuaso dell'esito felice della sua impresa, saltava da una barca all'altra per farsi vedere e per inspirare coraggio a tutti, quando, messo un piede in fallo, cadde nell'acqua e incontanente profondò nelle onde strascinato dal peso dell'armatura di ferro, di cui era vestito.  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000163 | 
        Quell'arca era una specie di barca che Dio aveva ordinato a Noè di costruire.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000014 | 
        E vuol dire il santo, che siccome chi si trovasse legato in una barca in procinto di sommergersi, cercherebbe di tagliar la fune più che di scioglierla; così chi si trova in mezzo al mondo deve cercare di sciorsene quanto più presto può per liberarsi subito dal pericolo di perdersi, che nel mondo è così facile.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000470 | 
        Un padrone di barca troppo cupido di danaro, ricusa di trasportarlo; egli stende il mantello sull'acqua, vi si mette sopra co' suoi compagni, e in questa nuova specie di barca passa il famoso Stretto di Sicilia.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000513 | 
        Il padrone di una barca troppo cupido di danaro ricusa di trasportarlo gratuitamente, egli stende il suo mantello sull'acqua, vi si mette sopra co'suoi compagni, e in questa nuova specie dì nave passa lo stretto di Sicilia.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000167 | 
        Ma il centurione, che amava Paolo e voleva salvarlo, non approvò tal consiglio, anzi ordinò che quelli i quali sapessero nuotare, si gittassero in mare per giungere a terra; gli altri furono fatti montare sopra alcune tavole o sopra frammenti di barca; e cosi giunsero tutti sani e salvi al lido.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000019 | 
        In poca distanza eravi un'altra barca di pescatori in cui eravi certo Zebedeo con due figliuoli Giacomo e Gioanni i quali racconciavano le loro reti.  | 
  
| A217000020 | 
        Egli volendo appagare i desiderii di quella moltitudine e nel tempo stesso dar comodità a tutti di poterlo ascoltare non si mise a predicare dal lido, ma salì in una delle due navi, che erano vicine alla riva; e per dare a Pietro un novello attestato della stima che aveva per la sua persona scelse la barca di lui e non quella di Zebedeo.  | 
  
| A217000022 | 
        Pietro che cominciava a ravvisare qualche cosa di sovrumano nella persona del Salvatore conobbe tosto essere questo un prodigio, e pieno di stupore, riputandosi indegno di stare con lui nella medesima barca, umiliato e confuso gettossi a' suoi piedi dicendo: Signore, io sono un miserabile peccatore; perciò vi prego di allontanarvi da me.  | 
  
| A217000028 | 
        Gli Apostoli secondo gli ordini del Maestro salirono in barca per passare il lago.  | 
  
| A217000030 | 
        Allora lo rimproverò della debolezza di sua fede con queste parole: uomo di poca fede, perchè hai tu dubitato? Così dicendo camminarono ambidue insieme sopra le onde finchè, entrando in barca, cessò il vento e si calmò la tempesta.  | 
  
| A217000075 | 
        Salirono tutti sopra una barca, la scostarono alquanto dal lido e gettarono le loro reti.  | 
  
| A217000078 | 
        Gli Apostoli trasportati dal desiderio di vedere il Signore lasciarono tutti i pesci nella barca; onde il Salvatore disse loro: portate qua dei vostri pesci.  | 
  
| A217000235 | 
        Re, principi, imperatori, e i più grandi monarchi della terra sono venuti ad implorare la prolezione di colui che fu tolto da una barca per essere fatto pastore supremo della Chiesa; gli eretici e gl'infedeli stessi furono costretti a rispettarlo.  |