| don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html | 
| A009000161 | 
        Eccomi, o mio amato buon Gesù, che alla santissima vostra presenza prostrato vi prego col fervore più vivo a stampare nel mio cuore sentimenti di fede, di speranza, di carità, e di dolore dei miei peccati, e di proponimento di non più offendervi; mentre io con tutto l'amore, e con tutta la compassione vado considerando le vostre cinque piaghe, cominciando da ciò, che disse di Voi, o Gesù mio, il santo profeta David: Trapassarono i miei piedi e le mie mani, e numerarono le mie ossa.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000196 | 
        Messosi nel nuovo arringo a correre con sempre maggior lena verso la perfezione, l'avresti detto quel gigante di cui parla David ne' suoi salmi: sicut gigas ad currendam viam.  | 
| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000020 | 
        Benché poi fosse cosi concentrato nelle cose di spirito, non vedevasi mai rannuvolato {23[23]} in volto, o tristo, ma sempre ilare, e contento rallegrava colla dolcezza del suo parlare, e suoleva dire che gli piacevano grandemente quelle parole del profeta David: Servile Domino in laetitia; parlava volentieri di storia, di poesia, delle difficoltà della lingua latina o italiana, e questo in maniera docile, e gioviale, sì, che mentre profferiva il proprio sentimento, mostrava sempre di sottometterlo all'altrui.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000047 | 
        Benchè fosse così concentrato nelle cose di spirito non vedevasi mai rannuvolato in volto {32 [32]} o tristo, ma sempre ilare e contento, colla dolcezza del suo parlare rallegrava tutti quelli con cui trattava, ed era solito a dire che gli piacevano grandemente le parole del profeta David: Servite Domino in laetitia: Servite il Signore in santa allegrezza.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000147 | 
        Questo è vero: ma intanto non si legge che gli antichi si confessassero: il mio libro dice precisamente che Giobbe e David non si confessavano ed erano gran Santi.  | 
| don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html | 
| A053000227 | 
        David, Genova.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000833 | 
        0 finalmente chiamò sacerdoti tutti {124 [430]} i cristiani, perchè tutti sono chiamati, e anzi obbligati ad offrire a Dio ostie spirituali, come spiega lo stesso S. Pietro, quali sono la preghiera, la mortificazione, il digiuno, il cuore contrito e umiliato, che il Profeta David in senso largo chiamava sacrifizio a Dio accetto (Ps.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000815 | 
        Da ultimo appellò Sacerdoti tutti i Cristiani, per questo che tutti sono chiamati, ed anzi obbligati ad offerire a Dio ostie spirituali, come spiega lo stesso s. Pietro, quali sono la preghiera, la mortificazione, il digiuno ed il cuor contrito ed umiliato, che dal Profeta David in senso largo è detto sacrifizio a Dio gradito (Ps.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000450 | 
        O mio amato e buon Gesù, alla santissima vostra presenza prostrato, io vi prego con tutto il fervore possibile a eccitare nel mio cuore sentimenti vivi di Fede, di Speranza, di Carità, di dolore de' miei peccati e di proponimento di non più offendervi; e a fine di ottenere una grazia sì preziosa io vado considerando le vostre cinque piaghe, cominciando da ciò che disse di voi, o Gesù mio, il santo profeta David: foderunt manus meas, et pedes meos, dinumeraverunt omnia ossa mea (Psal.  | 
  
| A069001212 | 
        E in altro luogo dice che il ballo è un giuoco di satanasso, dove di rado avviene, che chi vi assiste non resti preso dai lacci che ivi tende questo nemico, e che si resista alle suggestioni eccitate dal {697 [705]} senso (4, de David et Saul).  | 
  
| A069001251 | 
        Quia illic sederunt sedes in iudicio, * sedes super Domum David.  | 
  
| A069001466 | 
        Et erexit cornu salutis nobis * in domo David pueri sui.  | 
  
| A069001584 | 
        O Clavis David, et sceptrum domus Israel, qui aperis, et nemo claudit, claudis, et nemo aperit, veni, et educ vinctum {741 [749]} de domo carceris, sedentem in tenebris et umbra mortis.  | 
| don bosco-il divoto dell-angelo custode.html | 
| A075000044 | 
        Tu morrai il primo giorno dell'anno, disse l'Angelo a s. Marcello abate; Tu morrai il primo giorno di marzo, disse pure l'Angelo al principe David della Reale stirpe {45[131]} d'Inghilterra; Da qui ad un anno io verrò per condurti meco alla gloria, così ancora l'Angelo a s. Ubertà.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000388 | 
        Memento, Domine, David a pag.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000761 | 
        Missus est Angelus Gabriel a Deo in civitatem Galilaeae, cui nomen Nazareth, ad Virginem desponsatam viro, cui nomen erat Ioseph, de domo David, et nomen virginis Maria.  | 
  
| A107000763 | 
        Dabit ei Dominus Deus sedem David patris eius, et regnabit in Domo Iacob in aeternum.  | 
  
| A107000831 | 
        Et erexit cornu salutis nobis * in domo David pueri sui.  | 
  
| A107000970 | 
        Dabit illi Dominus Deus sedem David Patris eius, et regnabit in domo Iacob in aeternum, et regni eius non erit finis.  | 
  
| A107001022 | 
        Quia illic sederunt sedes in iudicio, * sedes super domum David.  | 
  
| A107001190 | 
        Memento, Domine, David, * et omnis mansuetudinis eius.  | 
  
| A107001328 | 
        Memento, Domine, David a pag. 258.  | 
  
| A107001815 | 
        O clavis David et sceptrum domus Israël, qui aperis, et nemo claudit, claudis, et nemo aperit, veni et educ vinctum de domo carceris, sedentem in tenebris et umbra mortis.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000606 | 
        Missus est Angelus Gabriel a Deo in civitatem Galilaeae, cui nomen Nazareth, ad Virginem desponsatam viro, cui nomen erat Ioseph, de domo David, et nomen virginis Maria.  | 
  
| A132000610 | 
        Hic orit magnus et Filius Altissimi vocabitur, et dabit illi Dominus Deus sedem David patrie eius: et regnabit in domo Iacob in aeternum, et regni eius non erit finis.  | 
  
| A132000696 | 
        Et erexit cornu salutis nobis * in domo David pueri sui.  | 
  
| A132000836 | 
        Dabit illi Dominus Deus sedem David Patris eius, et regnabit in domo Iacob in aeternum, et regni eius non erit finis.  | 
  
| A132000898 | 
        Quia illic sederunt sedes in iudicio, * sedes super domum David.  | 
  
| A132001069 | 
        Memento, Domine, David, * et omnis mansuetudinis eius.  | 
  
| A132001284 | 
        Memento, Domine, David a pag. 249.  | 
  
| A132001669 | 
        Ecce veniet Deus et Homo de domo David sedere in throno, et videbitis, et gaudebit cor vestrum.  | 
  
| A132001677 | 
        Nascetur nobis parvulus, et vocabitur Deus fortis: ipse sedebit super thronum David patris sui, et imperabit; cuius potestas super humerum eius.  | 
  
| A132001708 | 
        O clavis David et sceptrum domus Israël, qui aperis, et nemo claudit, claudis, et nemo aperit, veni et educ vinctum de domo carceris, sedentem in tenebris et umbra mortis.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000919 | 
        Pochi giorni dopo la presa di Gerusalemme i crociati risolvettero di comune accordo di rialzare il trono che era stato un tempo occupato da David e da Salomone.  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000874 | 
        David fece ivi trasportare l'arca dell'alleanza.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000251 | 
        Civitas David, clypeis, et acri.  | 
| don bosco-societas sancti francisci salesii.html | 
| A186000024 | 
        1° Propheta David Deum enixe orabat, ut illum doceret eius voluntati obsequi.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000593 | 
        R. Egli nacque da Maria Santissima figlia di s. Gioachino e di sant'Anna, discendenti amendue della regia stirpe di David e dimoranti in Gerusalemme, città capitale del regno di Giuda.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000093 | 
        La quinta benedizione è quella che accenna David con queste parole riguardanti la risurrezione del Salvatore: Rallegriamoci ed esultiamo in questo gran giorno che ha fatto il Signore.  |