| don bosco-fatti contemporanei.html | 
| A060000047 | 
        In mezzo a tutte queste vicende ho un motivo di ringraziare il cielo, ed è che il furto e la disonestà furono due vizi da me sempre abborriti, vizi che mi adoperai in tutte guise per tenerli da me lontani.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000890 | 
        Se quel principe avesse continuato a seguire le pedate de' suoi antecessori, sarebbe stato uno de' più gloriosi monarchi ma egli si lasciò accecare dal vizio della disonestà: e il Signore ci fa tremendamente sentire che il darsi a questo vizio è lo stesso che abbandonare la Fede: Luxuriari idem est ac apostatare a Deo.  | 
  
| A067000899 | 
        Ma egli era dominato dal vizio della disonestà; vizio che accieca l'uomo e lo abbassa e lo rende simile a' più vili giumenti: jumentis insipientibus comparalus est.  | 
  
| A067000911 | 
        Egli aveva spogliato le {149 [455]} Chiese e si era appropriato tutti i beni ecclesiastici; e quando fu sazio di sacrificare i cattolici, si diede alla crapula, il' qual vizio generalmente va unito a quello della disonestà.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000862 | 
        P. Se egli non si fosse stancato dal battere le orme de' suoi antecessori come per molti anni fatto aveva, sarebbe stato uno dei più gloriosi monarchi; ma il misero si lasciò accecare dal vizio della disonestà; e il Signore ci fa tremendamente sentire che il darsi a questo obbrobrioso vizio vale quanto abbandonare la fede, rinunciare alla propria religione, come viene espresso da queste parole: Luxuriari idem est ac apostatare a Deo.  | 
  
| A068000871 | 
        P. Miei figli, se quel Re fosse stato irretito da altra passione, avrebbe certamente piegato la testa all'autorità del Supremo Gerarca della Chiesa; ma egli era dominato dal vizio della disonestà, il quale vizio accieca l'uomo e lo abbassa, rendendolo somigliante a vili giumenti, secondo il detto della Scrittura Santa: jumentis insipientibus comparatus est.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000309 | 
        Perciò colui che dice di amare il prossimo, e intanto nomina il nome di Dio in vano; colui che onora i genitori e intanto prende la roba altrui, o si da in preda alla disonestà, al disprezzo dei Sacramenti, del Vicario di Gesù Cristo; costui, dico, trasgredisce un articolo di fede, che lo fa colpevole di tutti gli altri.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000110 | 
        Gli abitanti di Sodoma, di Gomorra e di altre città vicine si danno al peccato della disonestà.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000671 | 
        La peggior lebbra, di cui va ricoperta la povera gioventù, è la disonestà.  | 
| don bosco-la chiave del paradiso.html | 
| A129000025 | 
        Nel sesto proibisce il peccato della disonestà e tutto ciò che può condurre a questo peccato.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000058 | 
        Costui dopo aver con dottrina ed eloquenza combattuto l'eresiarca Martin Lutero, ed essersi dal papa Leone X meritato il bel titolo di difensor della Chiesa miseramente abbandonatosi al vizio della disonestà volle contrarre nuovo matrimonio mentre ancor viveva la prima moglie.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000326 | 
        Tremende conseguenze della disonestà!.  | 
  
| A139000814 | 
        La crapula e la disonestà l'avevano condotto ad eccessi così gravi, che meritò di essere dal romano Pontefice scomunicato, vale a dire {225 [225]} non più considerato fra i fedeli cristiani.  | 
  
| A139000882 | 
        E intanto dilapidava le rendite ecclesiastiche servendosene per secondare i vizi della crapula e della disonestà; i benefizi delle chiese erano convertiti in paga de' suoi soldati; pretendeva che il Papa sciogliesse il suo matrimonio affine di potere sposare un'altra moglie; inoltre faceva imprigionare ed uccidere que' sacerdoti e vescovi che si fossero opposti alla sua perfidia e ai suoi sacrilegi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000080 | 
        Nulla avvi nell' uomo, loro diceva, più pernicioso e più micidiale che la disonestà.  | 
  
| A140000290 | 
        Ma dopo avere esercitata per due anni la dittatura, e dopo avere con leggi depressa la parte popolare, ordinando che i tribuni non potessero aspirare a pubblici onori, sazio di sangue cittadino rinunziò spontaneamente al potere e ritirossi a Cuma, dove si abbandonò a due vizi turpissimi, quali sono la intemperanza e la disonestà.  | 
  
| A140000314 | 
        Tremende conseguenze della disonestà! {87 [87]}.  | 
  
| A140000752 | 
        La crapola e la disonestà lo avevano condotto ad eccessi così gravi, che meritò di essere dal romano Pontefice scomunicato; vale a dire condannato a non poter più essere considerato fra i fedeli cristiani.  | 
  
| A140000796 | 
        Ciò non ostante Enrico approvò quella elezione nella speranza di avere il papa favorevole, ed intanto continuava a dilapidare le rendite ecclesiastiche, servendosene per secondare i vizi della crapula e della disonestà.  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000153 | 
        Al peccato della disonestà.  | 
| don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html | 
| A164000083 | 
        I vizi che si devono spesso ribattere {16 [46]} sono la bestemmia, la profanazione dei giorni festivi, la disonestà, il furto, la mancanza di dolore di proponimento e di sincerità nella confessione.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000408 | 
        Questi sono: l° la bestemmia, ed il nominar il nome santo di Dio invano, 2° la disonestà, 3° il furto.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000342 | 
        In mezzo agli studi egli fecesi una legge di evitare rigorosamente tutti i vizi che fanno guerra alla gioventù ed in modo speciale la disonestà.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000425 | 
        Ecco a quali funeste conseguenze conducono il balla e la disonestà.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000114 | 
        Cosi un peccato proibito dalla santa legge di Dio e dalla medesima ragion naturale era eziandio punito dalle leggi di un sovrano idolatra con tal rigore, che, come scrive un antico autore, in certi giorni erano condannate a morte fino a tre mila persone pel peccato di macchia ovvero disonestà.  | 
  
| A200000114 | 
        Una cosa poi che fa grande onore a questo Pontefice, si è la carità grande con cui riceveva i peccatori a penitenza; che anzi condannò alcuni che insegnavano non doversi concedere il perdono a quelli che cadevano nel peccato di disonestà.  | 
| don bosco-vita di s. giovanni battista.html | 
| A209000043 | 
        Cosè finivano i carnefici di s. Giovanni Battista: tali sono le conseguenze del ballo e della disonestà.  | 
  
| A209000048 | 
        Veneriamo pertanto anche noi questo gran santo, ed imitiamone le virtù, la penitenza, ed egli ci aiuterà ad essere costanti nella fede, perseveranti ne' nostri cristiani doveri; potremo fuggire le vanità del mondo, specialmente la intemperanza e la disonestà, e così giungere alla salvezza eterna dell'anima nostra.  |