| don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html | 
| A004000142 | 
        In quel momento mi furono tolti i panni dalla faccia: di poi mi fu detto: Rimira le finestre, non puoi distinguere la luce di esse, dalle mura che sono totalmente opache?.  | 
  
| A004000143 | 
        «Misera me? Non posso distinguere niente.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000033 | 
        Una volta le insegnò a distinguere gli spiriti buoni {17 [17]} dai cattivi quando le venissero innanzi.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000100 | 
        Or bene, G. C. dando a suoi Apostoli la facoltà di rimettere o di ritenere i peccati senza la confessione, avrebbe fatto quello che il re non farebbe mai; ed ecco che per decidere quando devonsi rimettere o ritenere i peccati, è necessario che gli Apostoli e i loro successori conoscano le colpe, possano distinguere quelle che meritano perdono da quelle che non lo meritano.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000280 | 
        Parlando di uffizio, solennità, commemorazione dei defunti, voglionsi distinguere due cose.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000107 | 
        I due ladri lo seguirono per tutti i 20 chilometri, vedendogli sempre in sua compagnia un uomo, sentendoli persin a parlare senza poter distinguere il soggetto del loro discorso; speravano che quest' uomo lo avrebbe finalmente abbandonato, e che allora avrebbero potuto commettere il loro furto, ma costui lo accompagnò sino a sua casa.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000050 | 
        È d'uopo adunque distinguere la necessità dalla utilità.  | 
  
| A065000103 | 
        [22].» Questo obbligo di sottomettersi all'autorità dei concili generali fu sempre così universalmente ammesso che fin dai primi secoli della Chiesa una tale sottomissione fu adoperata quale un segno per distinguere i veri fedeli dagli eretici; e ancora oggidì ai protestanti che tornano {73 [73]} in seno alta Chiesa cattolica si domanda se credono e si sottomettono alle decisioni del concilio tridentino.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000350 | 
        Ciò tutto perchè non vogliono riconoscere l'autorità religiosa, e segnatamente quella del Capo visibile della Chiesa, stabilita da Dio per determinare e distinguere ciò che è vero da ciò che è falso, ciò che è bene da ciò che è male.  | 
  
| A067000367 | 
        E sebbene fieramente perseguitata, si mostrò in ogni tempo visibile da potersi distinguere da {103 [297]} tutte le false società.  | 
  
| A067000472 | 
        La Chiesa di Gesù Cristo deve essere {26 [332]} conoscibile, vale a dire, presentare chiaramente, e in ogni tempo i caratteri della divinità per modo che una persona, anche idiota e volgare, la possa conoscere e distinguere da qualsiasi società posta fuori della Chiesa di Gesù Cristo.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000386 | 
        P. La Chiesa di Gesù Cristo deve essere conoscibile, vale a dire presentare in ogni tempo chiari caratteri di sua divinità per modo, che una persona, pognamo pure idiota e volgare, la possa conoscere e distinguere da qualsiasi società che non sia divina.  | 
  
| A068000470 | 
        Questo deriva dal non voler essi riconoscere l'autorità religiosa del Capo visibile della Chiesa, stabilita da Dio per determinare e distinguere quel che è vero da quel che è falso, ciò che è bene da ciò che è male.  | 
  
| A068000488 | 
        È Cattolica riguardo al tempo, giacchè dall'età presente ascende fino a quella di Gesù Cristo suo fondatore; e sebbene fieramente perseguitata essa mostrasi mai sempre visibile tanto da farsi distinguere da tutte le erronee credenze.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000050 | 
        In primo luogo significa una riunione di più cose; in secondo luogo significa insegna per mezzo della quale una cosa si può distinguere da un'altra.  | 
  
| A069000051 | 
        Di fatto il Credo è la riunione o come il compendio delle principali verità della nostra santa religione; ed è parimenti un'insegna per cui noi possiamo distinguere i cristiani, ossia i credenti da quelli che non credono alla religione di Gesù Cristo.  | 
  
| A069000117 | 
        Queste preghiere e cerimonie si possono distinguere in tre parti.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000191 | 
        Ma gli apostoli giudicarono di stabilire un nome che dovesse essere come lo stendardo che valesse a distinguere tutti coloro che vogliono porsi alla sequela del Salvatore.  | 
| don bosco-il divoto dell-angelo custode.html | 
| A075000013 | 
        ) oltre a ciò hanno essi sempre presente la volontà espressa del divin Padre, che è di doversi tutti a gara distinguere negli omaggi di quel suo umanato diletto Unigenito.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1865.html | 
| A086000002 | 
        Primo che siccome il Lunario è fatto per distinguere i giorni festivi da quelli che non lo sono, cosi tutti pongano il massimo impegno a santificar quelli con opere di pietà, ed impiegare questi in un lavoro coscienzioso ed utile a tutti.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1868.html | 
| A088000001 | 
        Potenza della santa fede quanto sei grande! Io sono profano alle cose poetiche, ma so distinguere quando c'è qualche bel verso; e voglio con questo dire che là in {7 [317]} in quella immessa moltitudine udii uno che sclamò:.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000203 | 
        Non sia così; serviamoci pure di questo mezzo maraviglioso per comunicare i nostri pensieri i nostri progetti a quelli, che sono da noi lontani; ma sappiamo sempre distinguere le corrispondenze, quando sono coi cristiani e coi pagani; nè mai sia dimenticato qalche morale pensiero.  | 
| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000400 | 
        D. Quanti casi devonsi distinguere nella divisione delle frazioni?.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000060 | 
        Sorprendente è la forza del ripieno, in cui non che esservi confusioni di voci è dato a tutti di distinguere la chiarezza e soavità di tutte le voci e suoni che lo compongono.  | 
  
| A127000416 | 
        È necessario in questo, come in tutte le altre cose, saper distinguere il bianco dal nero, il molto dal poco, il buono dal cattivo.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000055 | 
        - Siccome le persecuzioni, riflette Tertulliano, servirono a distinguere i cristiani veramente affezionati alla loro religione, così per mezzo delle eresie si viene a conoscere chi sia debole, chi forte nella fede.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000410 | 
        Io ben veggo, rispose freddamente Apollonio, che gli dei non ti sono cortesi, perchè tu non sai distinguere i mortali dagli immortali.  | 
  
| A139000981 | 
        Ma quando le navi si accostarono alla città e si potè distinguere i suoi bastioni coperti di un'immensa quantità di soldati, non ci fu tra i Latini neppur un guerriero, il quale non gettasse lo sguardo sulla sua spada e sulla sua lancia, e non fremesse vedendo il numero de' nemici con cui avrebbe avuto a combattere, poichè in Costantinopoli v'erano ben venti soldati contro ad ogni soldato francese e veneziano.  | 
  
| A139001448 | 
        Per distinguere meglio i siti occupati dai nemici, i due principi salirono sul colle di Superga.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000385 | 
        Io ben veggo, rispose freddamente Apollonio, che gli dei non ti sono cortesi, perchè tu non sai distinguere i mortali dagli immortali.  | 
  
| A140000879 | 
        Ma quando le navi si accostarono alla città, e si poterono bene distinguere i suoi bastioni coperti di un'immensa quantità di soldati, non vi ebbe tra i Latini neppur un guerriero, il quale non gettasse lo sguardo sulla sua spada e sulla sua lancia, e non fremesse vedendo il numero dei nemici, con cui avrebbe avuto a combattere; poichè in Costantinopoli erano ben venti armati contro ad ogni soldato francese e veneziano.  | 
  
| A140001312 | 
        Per distinguere meglio i siti occupati dai Francesi, i due principi salirono sul colle di Superga, che sorge ad Oriente della città.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000122 | 
        Una nobile matrona circondata di celeste splendore erasi mostrata sopra una chiesuola della città, e faceva sfolgorare tanta luce sugl'Indiani, che non potendosi più distinguere fra loro si {69 [261]} diedero a precipitosa fuga.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000334 | 
        «Rimira le finestre, non puoi distinguere tra la luce di esse, e le mura che sono totalmente opache?.  | 
  
| A150000335 | 
        «Misera me?Non posso distinguere niente.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000064 | 
        La Chiesa di Gesù Cristo deve essere conoscibile, vale a dire, presentare chiaramente, e in ogni tempo i caratteri della divinità per modo che una persona, anche idiota e volgare, la possa conoscere e distinguere da qualsiasi società posta fuori della Chiesa di Gesù Cristo.  | 
  
| A151000191 | 
        Perché non distinguere le preghiere fatte a Dio da quelle fatte alla Vergine Maria?.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000015 | 
        Quando un giovanetto sa distinguere {9 [105]} tra pane e pane, e palesa sufficiente istruzione, non si badi più all' età e venga il Sovrano Celeste a regnare in quell' anima benedetta.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000146 | 
        Camminava macchinalmente, nè sapeva distinguere se fosse sogno o realtà quanto di me avveniva.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000685 | 
        Giuda accettò il patto; e perchè lo potessero distinguere da suoi Discepoli, soggiunse: «Colui che io bacierò è desso, tenetelo.» Intanto aspettava l' occasione onde eseguire il suo tradimento.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000464 | 
        Giuda accettò il patto; e perché e' potessero distinguere Gesù da' suoi discepoli, soggiunse: Colui che io bacierò, é desso; tenetelo.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000012 | 
        Si confessava con frequenza e come fu capace di distinguere il pane celeste dal pane terreno venne ammesso alla santa Comunione, che egli riceveva con una divozione veramente ammirabile.  |