| don bosco-angelina.html | 
| A002000003 | 
        Educato cristianamente, mercè economia e diligenza giunse a migliorare la sua condizione, talmente che si annoverava fra i primi possidenti del paese.  | 
  
| A002000011 | 
        La divina provvidenza gli aveva fatto trovare una moglie, che al pari di lui amava la religione, l'economia, la carità; così che gli affari domestici erano diretti da Cecchina (tale era il nome di lei, così detto in modo vezzeggiativo da Francesca).  | 
| don bosco-biografie 1881.html | 
| A015000048 | 
        È un fatto (così scrive un suo amico) che col pretesto d'economia si ridusse per qualche tempo a vivere di solo pane e minestra, e si privò del beneficio del fuoco nel rigido inverno di Cremona.  | 
  
| A015000049 | 
        Questo spirito di mortificazione aveva forse un altro motivo che, col pretesto d'economia, celando l'amore alla penitenza, tendeva a conservare in se medesimo la più bella delle virtù, di cui come si disse più sopra egli era amante e geloso al sommo.  | 
| don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html | 
| A023000034 | 
        Nei lumi grande economia si può ottenere.  | 
  
| A023000046 | 
        L'economia dei viaggi è collegata con quella della corrispondenza postale.  | 
| don bosco-catalogo degli oggetti posti in lotteria.html | 
| A025000006 | 
        Tutti questi lavori, sebbene eseguiti colla più studiata economia, resero indispensabile la spesa di oltre quarantamila franchi.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000002 | 
        Per ora cominciate a ricevere quello che fu stabilito riguardo alla vita comune, alla moralità, all' economia, ed alle ispettorie, che sono le parti di maggior premura e di maggior rilievo.  | 
  
| A042000052 | 
        Assistettero anche a varie Sedute, specialmente a quelle sull' Economia, il Sac. Giuseppe LEveratto, Prefetto del collegio di Borgo S. Martino; il Sac. Antonio Pagani direttore Spirituale del Seminario di Magliano Sabino; il Signor Giuseppe Rossi provveditore generale delle nostre case; ed il Conte D. Carlo Cays di Giletta e Casellette, Dottore in ambe Leggi, presidente del Consiglio Superiore delle Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli in Torino, già deputato al Parlamento subalpino; ed alcuni altri.  | 
  
| A042000305 | 
        L' economia dei viaggi è collegata colla corrispondenza postale.  | 
  
| A042000328 | 
        Le legna in pezzi non tanto grossi e spaccate in più piccolli e corti danno maggiore economia, non essendo necessaria una forte corrente d' aria per alimentare la fiamma.  | 
  
| A042000330 | 
        Il cuoco non dimentichi che Economia, Igiene e Pulizia non devono mai essère separate.  | 
  
| A042000344 | 
        Si può eziandio praticare grande economia nella carta nuova, procurando di impedirne lo spreco negli altri e non usandola noi senza necessità.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000495 | 
        Chi deve fare le provviste per la cucina, tenga nota di que' commestibili, che tornano di miglior nutrimento e gradimento, la qual cosa riesce altresì di maggior economia.  | 
  
| A044000499 | 
        Le legna in pezzi non tanto grossi e spaccate in più piccoli e corti danno maggior economia, non essendo necessaria una forte corrente d'aria per alimentare la fiamma.  | 
  
| A044000501 | 
        La cuoca veda altresì di non accendere troppo presto il fuoco, e di spegnerlo appena non è più necessario, e non dimentichi che economia, igiene e pulizia non devono mai essere separate.  | 
  
| A044000512 | 
        Si può eziandio praticare grande economia nella carta nuova, procurando d'impedirne lo spreco negli altri, e non usandola noi senza necessità.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000531 | 
        Io aveva fatto questa economia pel caso di malattia, non mi salvo un centesimo per domani; Iddio mi provvedere.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1856.html | 
| A079000022 | 
        Un piatto di minestra dieci soldi, una limonata fatta colla massima economia otto soldi: il pane due franchi e cinquanta centesimi il chilogramma, un litro di vino alquanto buono tre franchi, la coscia di un cappone un franco e così del resto.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1876.html | 
| A095000011 | 
        Ma tu, ben vedo, sei uom serio, tu pensi all'economia, al modo di tenere da te lontane le infermità, al come poter vivere nel 1876, dappoichè le pioggie, le inondazioni, e le grandini del 75 hanno fatto quasi sparire i frutti delle campagne.  | 
  
| A095000012 | 
        XVII); quanto all'economia ti insegna la maniera di conservare non solo le patate, ma anche il brodo, e le frutta, il modo di avere un buon caffè con pochi soldi, e, se ti piaccion le noci, di averle fresche tutto l'anno.  | 
| don bosco-il sistema metrico decimale.html | 
| A119000083 | 
        Un padre facendo economia ha risparmiato in un anno fr.  | 
| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000185 | 
        2° Un padre facendo economia ha risparmiato in un anno fr.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000139 | 
        Tutti questi lavori, sebbene eseguiti colla più studiata economia, resero indispensabile la spesa di oltre quaranta mila franchi.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000102 | 
        L'autore si è umilmente riparato all'ombra dell'anonimo; ma la economia del lavoro, la sicurezza dei giudizi e infine la maniera classica del narrare, fanno veduto che, anche senza camminare per la maggiore e strombazzare il proprio nome ai quattro venti, uno può benissimo comporre un libro di testo, e comporlo da galantuomo, cioè bene.  | 
  
| A127000106 | 
        Tra le varie operette stampate per eccitare la divozione al Sacro Cuore di Gesù, questa del sacerdote Giovanni Bonetti si raccomanda per economia di {122 [122]} lavoro, unzione e semplicità di dettato.  | 
  
| A127000436 | 
        Faremo per ciò economia tanto che basti, e speriamo di poter giungere fino a Mon-tevideo, ove la Provvidenza divina ci attende.  | 
| don bosco-la casa della fortuna.html | 
| A128000004 | 
        Giunsero in tempo molto propizio per un genere di commercio da loro esercitato, laonde coll'economia e colle assidue fatiche riuscirono a procacciarsi una piucchè mediocre fortuna.  | 
  
| A128000095 | 
        Colà faticando da mattino a sera, con grande stento e colla più rigorosa economia ella potè mandarci a scuola, né mai ci lasciò mancare cosa alcuna.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000047 | 
        La povera donna, di cui parliamo, persuasa di questa verità faceva ogni cosa per rendere dolce la vita della famiglia al suo marito; ma quante sollecitudini ella non dovette darsi per procacciargli quanto gli era necessario! Quale economia nel maneggio degli affari, quante privazioni per lei, quante veglie prolungate intorno ad un lavoro ingrato e poco lucroso, e ciò tutto per poter offerire all'indomani a suo marito una minestra ch'ella non poteva più prendere sul franco che egli le rimetteva ciascun giorno!.  | 
  
| A133000255 | 
        La buona madre radunava tutte queste piccole somme e mediante industria ed economia faceva onestamente fronte a' suoi affari.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000481 | 
        Il primo riguarda ad una signora di Milano che da cinque mesi si andava consumando da una polmonite congiunta ad una totale prostrazione dell'economia vitale.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000195 | 
        Una signora di Milano, ma dimorante a Firenze, da cinque mesi si andava consumando da una polmonite congiunta ad una totale prostrazione dell'economia vitale.  | 
| don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A168000028 | 
        Perciò avrà occhio vigilante sopra tutto quello, che riguarda l'economia domestica.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000029 | 
        Tu rimarrai in patria e mediante una stretta economia, col sussidio che noi t'invieremo ogni mese potrai avere il pane quotidiano.  | 
  
| A177000030 | 
        Coraggio adunque, economia, lavoro, preghiera siano il nostro programma.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000003 | 
        Era adunque nell' economia della Divina Provvidenza che s. Giuseppe si mantenesse oscuro mostrandosi solamente quanto era necessario per autenticare la legittimità del matrimonio con Maria, e sgombrare ogni sospetto sopra quella di Gesù.  |