| don bosco-breve ragguaglio.html | 
| A021000059 | 
        Se a tali detti rimaneva muto il labbro di quei giovanetti, parlava però eloquentemente il loro volto infiammato, lo sguardo, le lagrime, che a non pochi cadevate dagli occhi, talchè ognuno poteva accertarsi essere il Sommo Pio ardentemente riamato da que' cuori.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000029 | 
        Se a tali detti rimaneva muto il labbro di quei giovanetti, parlava però eloquentemente il loro volto infiammato, lo sguardo, le lagrime, che a non pochi cadevan dagli occhi, talchè ognuno poteva accertarsi essere il Sommo Pio ardentemente riamato da que' cuori.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001255 | 
        Colombo venne in fatti al cospetto dei Sovrani di Spagna, e parlò eloquentemente in sua difesa, perchè era uomo istruito e sapeva far valere la sua ragione.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001125 | 
        Colombo venne di fatto al cospetto del sovrano di Spagna, e parlò eloquentemente a sua propria difesa, perchè era uomo istruito e sapeva far valere la sua ragione.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000057 | 
        Molte altre notizie non abbiamo del tempo che passò in collegio a Lanzo, ne conosciamo i particolari della lotta, che dovette succedere in lui nella sua trasformazione; ma un fatto ci dice tutto molto eloquentemente.  |