| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000143 | 
        Ma, ohimè! quanti si vanno a confessare senza alcun frutto: confessioni e peccati, peccati e confessioni: ma nessuna emendazione.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000722 | 
        Questo proponimento richiede non solo che il penitente schivi i peccati mortali, ma ancora tutte le occasioni prossime (cioè quelle, che ordinariamente inducono al peccalo coloro, che in esse si trovano), metta in pratica i mezzi necessari all'emendazione, e ripari i danni del peccato.  | 
  
| A069000810 | 
        Voi vedete il mio cuore, Voi sapete ogni cosa, o Signore; Voi sapete anche che io vi amo, che io desidero ardentemente l'emendazione della mia vita, la mia santificazione.  | 
  
| A069001032 | 
        Persuasi di avere questa autorità, nei primi tempi della Chiesa, quando i penitenti manifestavano grande fervore e sincera emendazione, specialmente se qualche martire intercedeva per essi offrendo in loro {561 [569]} soddisfazione una parte dei propri tormenti, i vescovi solevano dare indulgenza cioè rimettevano ai penitenti in tutto o in parte il resto della pena che ancor dovevano scontare.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000063 | 
        In secondo luogo riconoscono la facoltà data da Gesù a s. Pietro ed a tutti i sacri ministri di perdonare i peccati degli uomini qualunque {33 [49]} ne sia la gravezza e il numero, purchè ne siano pentiti e promettano di cuore emendazione.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000007 | 
        Tuttavia rimirando noi tanti mali che affliggono la Chiesa, tanti sforzi de' suoi nemici diretti a svellere dagli animi la fede di Cristo, a corrompere la sana dottrina e a propagare il veleno dell'empietà, tanti scandali che si offrono dovunque ai veraci credenti, la corruttela dei costumi, che spaziosamente si propaga, e la turpe manomissione dei diritti divini ed umani tanto ampiamente diffusa, tanto feconda di rovine, e che tende a distruggere nell'animo degli uomini lo stesso senso del retto; e considerando che in tanta colluvie di mali maggiormente dobbiamo noi procurare, secondo l'Apostolico nostro dovere, che la fede, la religione e la pietà sia premunita e si avvivi, che lo spirito della preghiera sia fomentato e si accresca, che i caduti siano eccitati alla penitenza del cuore e alla emendazione dei costumi, che i peccati, i quali meritarono l'ira di Dio, siano redenti con sante operazioni;{11 [197]} a conseguire i quali frutti è principalmente diretta la celebrazione del massimo Giubileo; pensammo non dover noi permettere che in questa occasione il popolo cristiano fosse privato di questo salutare beneficio, servata quella forma che è permessa dalla condizione dei tempi, affinché così confortato nello spirito, più alacramente cammini nelle vie della giustizia, e purgato dalle colpe più facilmente e più ubertosamente conseguisca la divina propiziazione ed il perdono.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001419 | 
        Egli rifiutò di assoggettarsi al giudizio dell'inquisizione, e solamente si sottomise quando fu minacciato di essere consegnato alle autorità civili; ed era già in procinto di doverne subire la pena se avesse protratto più a lungo la sua emendazione.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001273 | 
        autorità civili; ed era già in procinto di dovere subire la pena, se avesse protratto più a lungo la sua emendazione.  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000519 | 
        S. Gioanni Battista predicava l'emendazione dei costumi, amministrava il Battesimo, annunciava vicino il regno di Dio, e rendeva testimonianza a G. C..  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000158 | 
        Voi poi, o Principi, Re, Monarchi, Imperatori, e voi tutti quanti amministrate la giustizia fra gli uomini; voi {31 [399]}pure, o uomini di tutti i gradi e di tutte e condizioni, unitevi strettamente ai sacri ministri dell'altare, e tutti di un cuor solo e di un'anima sola dite queste precise parole: «0 Signore onnipotente, conosciamo che i nostri peccati sono causa de'nostri mali; ne dimandiamo umile perdono: usateci misericordia: vi promettiamo di voler vivere e morire da buoni cristiani; sospendete i fulmini della vostra giustizia, allontanate da noi i vostri flagelli: benedite il commercio e, chi lo traffica; benedite i campi, e chi li coltiva, e chi ne è il possessore; dateci tempi migliori, più abbondante raccolta; e noi, o Dio pietoso, vi promettiamo emendazione, virtù e santità.  | 
  
| A163000199 | 
        Voi non vi vedrete alcuna emendazione nei costumi.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000014 | 
        Ella promise emendazione, ma non fu verità.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000051 | 
        In secondo luogo riconoscono la facoltà data da Gesù a S. Pietro ed a tutti i sacri ministri di perdonare i peccati degli uomini qualunque sia la loro gravezza e il loro numero, purchè ne siano pentiti e promettano di cuore emendazione.  |