| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000503 | 
        Cominciamo per dire che non si può citare neppure un autore, il quale asserisca essere esistita una società prima de' mentovati eresiarchi.  | 
  
| A067000609 | 
        I Papi di questi tempi non si adoperarono per far ravvedere quegli eresiarchi?.  | 
  
| A067000766 | 
        Vi racconto motto volentieri la vita di questi due eresiarchi, perchè possiate conoscere la loro pessima condotta, ed essere in grado di giudicare quale conto debbasi fare della loro dottrina.  | 
  
| A067000955 | 
        [21]; conoscono che i loro eresiarchi erano uomini pieni di vizi, e perciò arrossiscono perfino di riconoscerli per fondatori della loro setta; e con tutto ciò ardiscono vivere ribelli contro alla Chiesa medesima, col pretesto che essa, dopo trascorsi pochi secoli dalla sua fondazione, abbia degenerato dalla dottrina degli Apostoli, variati ed alterati i dogmi da loro insegnati.  | 
  
| A067000979 | 
        Noi sappiamo bensì che non vi mancarono dottori perversi che tentarono di guastare la fede con fallaci insegnamenti; ci furono principi che si adopeperarono d'imporre colla violenza ai cattolici le loro erronee credenze: ma quelli li veggiamo registrati nel numero {177 [483]} degli eresiarchi, questi nel numero dei persecutori.  | 
  
| A067000992 | 
        Questo in fatti si e il mezzo onde l'Imperatore Teodosio, come narra Sozomeno, copri di confusione gli eresiarchi del suo tempo.  | 
  
| A067000998 | 
        Così è, o miei figli: questi eresiarchi si condannano da se stessi, ed insieme, a loro dispetto, giustificano la nostra Chiesa dalla taccia di novità in materia di fede.  | 
  
| A067001079 | 
        Nondimeno i Patriarchi del protestantismo non ebbero affatto la gloria dell' invenzione; ma accattarono da diversi famigerati eresiarchi antichi questo o quell'altro errore; e dei varii loro dannati errori ne formarono un centone e, come a dire, una veste da arlecchino, che si chiama Riforma protestante.  | 
  
| A067001385 | 
        Incontrano gravi difficoltà a risponderci: perchè noi dimandiamo loro: questa Chiesa o era visibile, e mostrateci un uomo solo che prima dei vostri eresiarchi abbia professato il Protestantismo d'oggidì; oppure ci dicono che era invisibile: e sarebbe lo stesso che dire: la Chiesa dei Protestanti fu per 1500 anni visibile, ma andò viaggiando dalle stelle al sole, dal sole.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000422 | 
        I Protestanti citino un qualche autore, il quale asserisca e provi che prima de' mentovati eresiarchi sia esistita una società, la quale abbia professata la medesima loro dottrina.  | 
  
| A068000610 | 
        F. I Papi di quei tempi non si diedero attorno a fine di far ravvedere questi eresiarchi?.  | 
  
| A068000761 | 
        P. Io vi narrerò di buon grado la vita di questi due famosi eresiarchi, perchè vista la loro pessima condotta e conosciuta la perversa loro dottrina, possiate guardarvene e fuggirla.  | 
  
| A068000941 | 
        » Conoscono che i loro eresiarchi erano uomini pieni di vizi ed hanno vergogna di riconoscerli per fondatori della loro setta: ciò nondimeno continuano a vivere ribelli alla Chiesa col pretesto che essa, trascorsi pochi secoli dalla sua fondazione, abbia degenerato dalla dottrina degli Apostoli, variati od alterati i dommi da essi insegnati.  | 
  
| A068000961 | 
        Noi sappiamo certo che non vi mancarono uomini perversi, i quali si diedero a tutt'uomo per guastare la fede con fallaci insegnamenti; non ignoriamo che vi ebbero principi, che si proposero di imporre colla violenza ai cattolici le loro erronee credenze; ma cotestoro li veggiamo registrati nel novero degli eresiarchi; questi eresiarchi contansi tra i persecutori della Chiesa.  | 
  
| A068000977 | 
        P. Questo in fatto fu l'argomento onde l'imperatore Teodosio, come narra Sozomeno, coprì di confusione gli eresiarchi del suo tempo.  | 
  
| A068000983 | 
        P. Così è, o miei figli: questi eresiarchi si condannano da se stessi, e ad un tempo difendono la nostra Chiesa dalla taccia di novità in materia di fede.  | 
  
| A068001057 | 
        Ciò non pertanto i Patriarchi del Protestantismo non ebbero affatto la gloria dell'invenzione; ma accattarono da diversi famigerati eresiarchi antichi questo o quell'altro errore; e dei varî loro condannati errori formarono quel centone, o, come chi dicesse, quella veste da Arlecchino, che si chiama Riforma protestante.  | 
  
| A068001387 | 
        P. Ah qui eglino incontrano grave difficoltà a risponderci; perchè noi dimandiamo loro che ci accennino un uomo solo, il quale prima dei loro eresiarchi abbia professato il Protestantismo da essi oggidì professato.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000048 | 
        Le porte dell'inferno non mai vinceranno la mia Chiesa: le porte dell'inferno, siccome spiegano i Ss. Padri, significano le eresie, gli eresiarchi, le persecuzioni, i publici scandali e generalmente tutti i peccati e disordini che il demonio cerca di suscitare contro alla Chiesa.  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000779 | 
        Essi non hanno alcun capo e non possono vantare un uomo solo che abbia praticata la loro dottrina prima degli eresiarchi loro fondatori.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000092 | 
        essere esistita una società, prima dei mentovati eresiarchi, la quale abbia professata la medesima loro dottrina.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000036 | 
        Le persecuzioni costringevano il Pontefice a stare in certa maniera sepolto nelle catacombe; tuttavia anche da que' sepolcri vigilava sui bisogni dei fedeli, riceveva suppliche dai vescovi, loro rispondeva, condannava le eresie, fulminava scomuniche, e col solo mostrarsi da sotto terra atterriva gli eresiarchi e facevasi rispettare dai medesimi persecutori.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000038 | 
        Le porte dell'inferno non mai vinceranno la mia chiesa: le porte dell'inferno, siccome spiegano i Ss. Padri, significano le eresie, gli eresiarchi, le persecuzioni, i pubblici scandali e generalmente tutti i peccati e i disordini che il demonio cerca di far nascere nella Chiesa: le quali cose potranno bensì muovere aspra guerra alla Chiesa, e turbarne lo spirito pacifico, ma non la potranno mai vincere.  |