| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000229 | 
        Pur troppo che il mio cuore è un terreno troppo facile a produrre spine; la mia fantasia spesse volte mi disturba e guai se non istò sempre alle vedette su di me stesso; ma mi consola il pensiero che il Signore mi fece appunto venire a S. Benigno per darmi forza ed aiuto costante a togliere dal mio cuore tutto ciò che a Lui dispiace per inserirvi le virtù necessarie a divenire un buon Salesiano.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000029 | 
        Le osservo poi che tutti i principii sono penosi; che molte volte il demonio movendo la fantasia c'ingrandisce le difficoltà, per atterrirci e farci retrocedere dalla via del bene; e che se Dio l'ha chiamata, come io credo, a questo stato, saprà darle gli aiuti che saranno necessarii.  | 
| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000076 | 
        Una persona molto impegnata pel servizio di Dio era da lungo tempo tentata: quando con un mezzo, quando con un altro aveva sempre riuscito a vincere la tentazione; un giorno poi fu sì gagliarda, che pareva omai essere sgraziatamente vinta, e quanto più cercava d'allontanare le cattive idee dalla sua fantasia, tanto più vi correvano.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000195 | 
        Un giorno poi fu sì gagliarda, che pareva omai avervi sgraziatamente a soccombere, e quanto più cercava d'allontanare le cattive idee dalla sua fantasia, tanto più vi correvano.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000284 | 
        Andate a casa: non lasciatela più trattare con persona, che non sia di casa: badate se ha libri, immagini, od anche qualche regalo fatto dai cattolici, levateglieli di mano: perchè questi oggetti sono assai pericolosi, e riscaldano vivamente una fantasia già agitata.  | 
  
| A036000325 | 
        Non volevano porsi a disputare per non riscaldarle la fantasia, il padre conservava la medesima serietà, senza mai indirizzarle parola.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000218 | 
        Non è vero che ei mova il Capo o dia segno di vita, è la vostra fantasia che vi fa pensare così.  | 
  
| A070000224 | 
        Mentre si diffondeva in pomposi discorsi, improvvisamente apparve in aria un carro di fuoco; (era tutto illusione diabolica e giuoco di fantasia) e ricevutovi dentro il mago alla vista di tutto il popolo il demonio lo levò di terra, e lo trasportò su per l'aria.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000251 | 
        Che cosa bisogna dunque fare per non perdere il nostro tempo e le nostre fatiche? È necessario di non operare mai per movimento della nostra propria inclinazione, per nostro interesse, per nostro capriccio, per nostra fantasia, ma assuefarci a fare la volontà di Dio in tutto; io dico in tutto e non già in parte, perchè si è questo il proprio effetto della u grazia, che rende la persona e l' azione gradita a Dio.».  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1881.html | 
| A100000010 | 
        già, se si rallenta il treno alla fantasia, non conosce limite.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1884.html | 
| A102000016 | 
        Tanto diceva fra me: Posso raddrizzare le gambe ai cani? Mi accendono la fantasia, lascio il lavoro, le pratiche di Religione e che so io, senza {4 [460]} un bene al mondo.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000080 | 
        Molti, per vero, illustrarono la vita e le peregrinazioni dell'immortale Genovese; ma, o si perdettero in sottili ricerche per accontentare gli eruditi, o lasciarono troppo libero il campo alla fantasia per sorprendere gli svogliati lettori; oppure, per evitare questi eccessi, si ridussero ad una fedele sì, ma sfuggevole narrazione, che ricorda e non imprime i fatti nella memoria di chi li ricerca a diletto ed istruzione.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001043 | 
        Suo padre, che era contadino, mandava Giotto all'età di dieci anni a pascere le pecore; e il buon fanciullo le conduceva qua e là nei prati; ma invece di starsene oziosamente sdraiato come pur troppo mal usano molti pastorelli, prendeva diletto a delineare sull'arena o sulle pietre i contorni delle cose naturali che più gli ferivano la fantasia.  | 
  
| A139001063 | 
        In questo suo esiglio compose la maggior parte del suo famoso poema intitolato: la Divina Commedia, nella quale prese a descrivere, secondo la sua fervida fantasia, il paradiso, il purgatorio e l'inferno; opera maravigliosa, che formerà mai sempre la gloria della poesia italiana.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000947 | 
        In questo suo esilio compose la maggior parte del suo poema intitolato: La Divina Commedia, nella quale prese a descrivere, secondo la sua fervida fantasia, l'Inferno, il Purgatorio ed il Paradiso.  | 
  
| A140001263 | 
        Da fanciullo egli fu studiosissimo, e avendo sortito dalla natura molta propensione a comporre versi, dopo avere studiato i classici antichi, compose un poema intitolato L'Orlando furioso; libro assai pregevole per la lingua e per lo stile ond'è dettato, e la potentissima fantasia dell'autore; ma che vi esorto a non leggere, senza accertarvi se sia stato ripulito di parecchie cose, che tornerebbero assai nocevoli ai vostri costumi.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000573 | 
        Figure spaventevoli si affacciavano alla mia fantasia; parevami d'essere all'inferno.  | 
| don bosco-novelle e racconti.html | 
| A158000026 | 
        Il buon fanciullo le conduceva qua e là ne' prati, e piuttosto che starsene oziosamente sdraiato, come, pur troppo! mal usano molti pastorelli, prendeva diletto a delineare nell'arena o sulle pietre i contorni delle cose naturali che più gli ferivano la fantasia.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000109 | 
        Questi nuovi studi non poterono appagare la mia insaziabile fantasia; io mi sentiva trasportato alla scienza, ma in modo instabile e leggero, perciò abborriva la fatica di mente e tutte le cognizioni che esigessero seria o lunga applicazione.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000081 | 
        {80 [48]} "Si deliberò in seguito di metterlo nel piccolo seminario di Mondovì; ma poco tempo dopo si vide di nuovo bersaglio dei compagni, ed eccolo in nuove angustie e contraddizioni, che la sua fervida fantasia ingrandiva notabilmente, finche dal morale risentendosene anche il fisico, si ammalò e dovette far ritorno a casa.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000441 | 
        Ma abbandonandosi alla stessa sua fantasia, diede in eccessi e fecesi a predicare contro le ricchezze possedute dalla Chiesa, affermando che il clero è obbligato a vivere povero, e che non può possedere sostanze senza commettere peccato.  | 
| don bosco-valentino o la vocazione impedita.html | 
| A198000101 | 
        Mari stesso non potendo persuadersi che ciò non fosse trasporto di fantasia, giudicò di trovare qualche sollievo nei giuochi, nelle feste da pranzo, nelle partite cogli amici, ma non riusci a migliorare la sua sorte, perciocchè appena ritornava a casa, gli spettri, le ombre, le immaginazioni lo atterrivano più che mai.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000203 | 
        Non è vero che ei muova il capo o dia segno di vita, è la vostra fantasia che vi fa pensare così.  | 
  
| A217000209 | 
        Mentre si diffondeva in pomposi discorsi, improvvisamente apparve in aria un carro di fuoco; (era tutto illusione diabolica e giuoco di fantasia) e ricevutovi {143 [435]} dentro il mago alla vista di tutto il popolo il demonio lo levò di terra, e lo trasportò su per l'aria.  |