| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000419 | 
        Le pie Associazioni, Confraternite, Compagnie già esistenti nei luoghi, dove apriamo case, siano sempre da noi incoraggiate, rispettate e promosse, prestando all' uopo l' opera nostra per farle fiorire; si eviti ogni biasimo per parte nostra a loro riguardo.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html | 
| A043000041 | 
        Le pie Associazioni, Confraternite, Compagnie già esistenti nei luoghi, dove apriamo case, siano sempre da noi incoraggiate, rispettate e promosse, prestando all'uopo l'opera nostra per farle fiorire; si eviti ogni biasimo per parte nostra a loro riguardo.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000390 | 
        Le pie Associazioni, Confraternite, Compagnie già esistenti nei luoghi, dove apriamo Case, siano sempre da noi incoraggiate, rispettate e promosse, prestando all'uopo l'opera nostra per farle fiorire; si eviti ogni biasimo per parte nostra a loro riguardo.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000007 | 
        In questo tempo l'abate Mastai unito coll'abate Muri fece fiorire uno de'più poveri ospizi romani detto Tata Gioanni, dal nome di un capomastro che l'aveva fondato in favore dei muratori poveri e malati.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000012 | 
        Cooperò efficacemente Vincenzo a far fiorire ed accrescere la disciplina nel Clero: si posero a sua diligenza, raccomandazione, e sollecitudine in buon ordine i Seminari, in vigore le conferenze teologiche morali per i sacerdoti, gli esercizi spirituali da premettersi alle sacre Ordinazioni, al qual effetto voleva, che servissero e stessero sempre aperte le case della congregazione.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000016 | 
        Cooperò efficacemente Vincenzo a far fiorire ed accrescere la disciplina nel Clero: per sua sollecitudine si posero in buon ordine i Seminari, in vigore le conferenze teologiche morali, gli esercizi spirituali da { [11]} premettersi alle sacre Ordinazioni, al qual effetto voleva, che stessero sempre aperte le case della congregazione.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000444 | 
        VII. O Maria dolcissima, che qual vite feconda, al primo vostro fiorire spargeste fragranza sì soave, che lungi sempre si tenne ogni alito impuro; deh! concedeteci che il cuor nostro mai non resti contaminato dal fetore d'impurità.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000270 | 
        Gregorio lo nominò rettore del Collegio Urbano e poi del Collegio Irlandese, dove fece fiorire l'ecclesiastica disciplina.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000712 | 
        Egli non ambisce onori; ma non isdegna, desidera anzi d'essere amato, non già nella sua persona, ma nella persona di più migliaia di poveri giovanetti raccolti nelle sue Case; desidera atti di carità per sostenere le sue Missioni; desidera il nostro aiuto morale e materiale per promuovere la buona stampa e per far fiorire le molte Opere di religione e di beneficenza impiantate nei due emisferi.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000353 | 
        VII. O Maria dolcissima, che qual vite feconda, al primo vostro fiorire spargeste fragranza sì soave, che lungi sempre si tenne ogni alito impuro; deh! concedeteci che il cuor nostro mai non resti contaminato dal fetore d'impurità.  | 
| don bosco-la nuvoletta del carmelo.html | 
| A134000005 | 
        E cosi mentre solleverà dai mali di spirito e di corpo i cristiani afflitti e tribolati farà pur fiorire in mezzo a loro le virtù più belle, e produrre ubertosi frutti di Paradiso, che è lo scopo principale di questa divozione.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000027 | 
        Dopo molto spargimento di sangue ben conoscendosi che la guerra non apporta verun bene alle nazioni, gli Etruschi deposero le armi, e stretta alleanza coi loro vicini si diedero indefessamente a coltivare la terra, a costruire città, a far fiorire il commercio.  | 
  
| A139001349 | 
        Cessate alquanto le guerre in Italia, subito ritornarono a fiorire le scienze, l'industria, il commercio; la città poi di Venezia per le molte isole che possedeva nel Mediterraneo, si poteva ancora considerare come la regina del mare; sebbene avesse alquanto perduto del suo splendore da che gli Spagnuoli divennero padroni dell'America, ove aprirono larga via al commercio per quei lontanissimi paesi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000043 | 
        Dopo molto spargimento di sangue, ben conoscendosi che la guerra non apporta nessun vantaggio alle nazioni, gli Etruschi deposero le armi, e stretta alleanza coi loro vicini si diedero indefessamente a coltivare la terra, a costruire città, a far fiorire il commercio.  | 
  
| A140000130 | 
        Porsenna ritornato nella città di Chiusi occupò il resto de' suoi giorni a far fiorire le scienze e le arti ne' suoi stati.  | 
  
| A140000616 | 
        Questa lingua, usata dai primi Romani, giunse al suo perfezionamento al 600 e continuò a fiorire per due secoli, sino all'ottocento di Roma.  | 
  
| A140001289 | 
        La lingua italiana, che incominciò a fiorire con s. Francesco d'Assisi, e giunse a grande perfezione per opera di Dante, Petrarca, Boccaccio e di altri celebri del trecento, quest'aurea nostra lingua, dopo lo splendore del secolo di Leone X, venne a smarrire nel seicento quasi affatto la sua antica semplicità e bellezza.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000370 | 
        Degli anni in sul fiorire;.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000031 | 
        Giacche il Signore ci ha rapito questo pio confratello, si degni nella sua bontà di mandarcene altri, e ci conceda sanità e grazia, onde possiamo far ogni dì più fiorire il campo Evangelico che ci ha affidato.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000313 | 
        Questo Principe abbracciato che ebbe la Religione Cristiana, usò tutte le sue forze per farla fiorire ne' suoi Stati.  | 
  
| A189000337 | 
        Durante tutto il suo regno, che durò 46 anni usò sempre di sua autorità per far fiorire la religione, i buoni costumi, le scienze, e le arti.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000391 | 
        Questo principe eccitato dalla sua moglie Teodolinda, donna pia e religiosissima, ripudiò l'eresia, abbracciò la vera fede ed usò tutte le sue forze per farla fiorire.  |