| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000018 | 
        Per lo meno non mi pare imprudenza il tentare la prova.  | 
| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000168 | 
        Quando Michele fu padrone di se medesimo si accorse dell'imprudenza fatta nel correggere in cutal guisa quello sconsiderato.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000096 | 
        Basterebbe una sola imprudenza e indiscrezione a questo riguardo, per mettere in sospetto la sua carica, e farle chiudere il cuore dalla Superiora e dalle Consorelle.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000993 | 
        Se io dovessi morire in questo momento, sarei disposto a comparire al tribunale di Dio? La mia coscienza è essa tranquilla? Non ho nulla da rimproverarmi riguardo alle mie passate confessioni e comunioni, e all'adempimento dei miei doveri? Che imprudenza vivere in uno stato in cui non vorrei morire! Se dovessi oggi comparire dinanzi al Dio delle giustizie e delle vendette, come vorrei io esser vissuto? come vorrei essermi regolato in questo e in quell'altro affare? Ascolta, anima mia, il consiglio della morte, che non ti ingannerà.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000055 | 
        Oh Dio! e non hai l'anima? {33 [213]} Perciò quanto fai, parli o pensi, procura che tutto sia per l'anima tua, perchè sarebbe massima imprudenza pensare seriamente a quello che finisce così presto, e pensar tanto poco all'eternità che non finisce mai più.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000257 | 
        - Ma e le conseguenze della tua imprudenza?.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000156 | 
        Per una certa sua imprudenza Damone fu dal crudele Dionigi condannato a morte, e soltanto per somma grazia ottenne di potersi recare in patria per assestare alcuni affari domestici, ed abbracciare per l'ultima volta la vecchia sua madre, a condizione però che il suo amico si desse in sicurtà e fosse disposto a subire la morte se Damone non fosse ritornato.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000167 | 
        Per una certa sua imprudenza Damone fu dal crudele Dionigi condannato a morte, e soltanto per somma grazia ottenne di potersi recare in patria per assestare alcuni affari domestici ed abbracciar per l' ultima volta la vecchia sua madre; ma a condizione che il suo amico si desse in sicurtà, e fosse disposto a subire la morte ove Damone non fosse ritornato.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000473 | 
        {201 [505]} In quella entra il medico, e visto quei preparativi gridò all'imprudenza e tentò ogni mezzo per dissuadere l'ammalato.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000402 | 
        A Geroboamo (per la superbia e imprudenza dei quale avvenne, come fu veduto, la divisione tra i due regni di Giuda e di Israele), succedè il figlio Abia, che segui i tristi esempi del padre.  | 
  
| A191000441 | 
        Dappoi commise un' imprudenza che gli costò la vita.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000280 | 
        Abbiamo veduto come per superbia e imprudenza di Roboamo avvenisse la divisione del popolo Ebreo nei due regni di Giuda e d'Israele.  | 
  
| A192000297 | 
        Non ostante queste buone qualità, egli commise un' imprudenza che gli costò la vita.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000107 | 
        Almacchio simile a certi mondani che non vogliono sentir a parlare nè di Dio ne dell'anima, interruppe il discorso e disse: Da quanto vedo voi siete peggiori del vostro vecchio e pazzo maestro; voi siete veramente {55 [349]} infelici, poichè dopo di aver veduto tanti vostri compagni condotti a trista fine e dopo tante minaccie fatte a voi, volete tutt'ora persistere nella vostra imprudenza!.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000025 | 
        Presala colà un giorno le disse quanto un grande amore materno poteva suggerirle: la sua deliberazione di rendersi carmelitana sembrarle una solenne imprudenza; che impossibile le sarebbe il resistere alle penitenze di un tale instituto; sarebbe certamente caduta ammalata, ed avrebbe lasciata la vita in sul fior dell' età, con dolore e disonore insieme di tutta la famiglia; potersi fare {35 [309]} santa stando in casa propria, come fatto avevano molti prima di lei; essere obbligata ad ubbidire ai suoi maggiori; tenesse a mente che a Dio piace di più l'ubbidienza che il sacrifizio; si togliesse in fine di testa quei tetri pensieri, e pensasse di unirsi in matrimonio con un giovane degno di lei, e del suo casato.  |