| don bosco-arpa cattolica o raccolta di laudi sacre sulla passione.html | 
| A008000001 | 
        S. S. Papa Pio IX, cui nulla sfuggi di quanto potè tornare a maggior gloria di Dio o a decoro della nostra santa cattolica religione, volendo ognor più promuovere fra fedeli cristiani il canto delle Laudi Sacre in onore di Dio, della B. Vergine e dei santi, con decreto 7 Aprile 1858 concedeva i seguenti favori spirituali.  | 
  
| A008000002 | 
        Indulgenza di un anno a chi gratuitamente insegnerà il canto delle Laudi Sacre, praticandone in pubblico od in privato almen qualche volta, l'esercizio; altra di cento giorni a chi le canterà in oratorio pubblico o privato, ogni qualvolta esso avrà luogo.  | 
  
| A008000003 | 
        Indulgenza plenaria da lucrarsi alla chiusura del mese mariano da coloro che nel decorso di esso sonosi in modo particolare occupati a cantare laudi sacre in chiesa o sono intervenuti alla divozione del mese mariano.  | 
  
| A008000004 | 
        Indulgenza plenaria una volta al mese per quelli che in quattro giorni festivi almeno, od anche feriali prenderanno parte a cantare od insegnare laudi sacre.  | 
  
| A008000006 | 
        Affinchè si possano lucrare le mentovate indulgenze si richiede che le laudi abbiano l'approvazione dell'autorità ecclesiastica.  | 
  
| A008000008 | 
        Noi pertanto, nel desiderio di secondare i santi voleri del Sommo Pontefice, pubblichiamo questa scelta di laudi sacre.  | 
  
| A008000010 | 
        NB. Le laudi sacre furono estratte dalla Lira Cattolica, dalla Scelta di laudi sacre del Vescovo di Mondovi, dalla celta di A. e C, e da altri accreditati autori.  | 
| don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html | 
| A009000105 | 
        Ogni sera avrà luogo canto di laudi sacre, lettura spirituale, preghiere, benedizione col SS. Sacramento, cui terrà dietro là recita del SS. Rosario come al mattino.  | 
  
| A009000157 | 
        A chiunque confessato e comunicato dirà o assisterà ai divini uffizi in questo giorno si concede l'Indulgenza di anni 100 pel mattutino colle laudi; similmente anni cento sì per la Messa, si per li primi, e si per li secondi vespri; per ciascuna poi delle ore di Prima, Terza, Sesta, Nona e Compieta, Indulgenza di anni 40.  | 
| don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html | 
| A023000066 | 
        Le preghiere, il canto delle laudi sacre, i libri e le regole di musica vocale {17 [329]} o istrumentale, e del canto Gregoriano siano uniformi in tutte le case per quanto è possibile.  | 
| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000054 | 
        Checchè se ne voglia dire dell'esposizione del sovraesposto racconto, il fatto fu che quanto grande era prima lo spavento, e il timore di comparire innanzi a Dio, altrettanto più allegro mostravasi di poi, e desideroso che giugnesse un tal momento; {56[56]} non più tristezza, o malinconia in volto, ma un aspetto tutto ridente, e gioviale, in guisa che sempre voleva cantare salmi inni, o laudi spirituali.  | 
  
| A029000062 | 
        Di quando in quando si metteva a cantare con voce ordinaria, e così sostenuta, che l'avresti detto nel perfetto suo essere di salute; il suo canto era il Miserere, le litanie della Madonna, l'Ave Maris Stella, laudi spirituali.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000015 | 
        Invitare i suoi compagni alla preghiera, raccontare loro curiose istorielle, cantare con essi delle laudi sacre erano i modi pratici, con cui Luigi teneva i suoi {11 [11]} piccoli amici in allegria e li allontanava dal male.  | 
  
| A030000134 | 
        Non più tristezza o malinconia in volto, ma tutto ridente e gioviale voleva sempre cantare salmi, inni o laudi spirituali.  | 
  
| A030000161 | 
        Il suo canto era il Miserere, le litanie della Madonna, l' Ave maria Stella e laudi spirituali.  | 
| don bosco-cooperatori salesiani [1877].html | 
| A038000037 | 
        Per laudi Sacre si intende ogni canto, ogni salrao od inno religioso in qualunque tempo o lingua sia insegnato o cantato.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000242 | 
        Le preghiere, il canto delle laudi sacre, i libri o le regole di musica vocale o istrumentale e del canto Gregoriano siano uniformi in tutte le case.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000383 | 
        Le preghiere, il canto delle laudi sacre, i libri e le regole di musica siano uniformi in tutte le Case.  | 
| don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html | 
| A061000092 | 
        1° Indulgenza di un anno a chi gratuitamente insegnerà il canto delle laudi sacre, praticandone o in pubblico o in privato almen qualche volta l'esercizio: altra di cento giorni a chi ne praticherà l'esercizio in Oratorio pubblico o privato ogni qual volta esso avrà luogo;.  | 
  
| A061000093 | 
        2° Indulgenza Plenaria da lucrarsi alla chiusura del mese Mariano da coloro, che, nel decorso di esso, sonosi in modo particolare occupati a cantare laudi sacre in Chiesa, e sono intervenuti alla Divozione del mese Mariano;.  | 
  
| A061000094 | 
        3 o Indulgenza Plenaria una volta al mese per quelli, che in quattro giorni festivi almeno, od anche feriali prenderanno parte a cantare od insegnare laudi sacre; e questa Indulgenza si lucrerà in quel giorno in cui si premetterà la Confessione e la Comunione.  | 
  
| A061000094 | 
        Affinchè si possano lucrare le mentovate Indulgenze, si richiede, che le laudi abbiano l'approvazione dell'Autorità Ecclesiastica;.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000544 | 
        VII, 10 ), ed alle loro laudi uniscono l'intercessione a nostro vantaggio insieme colle schiere degli eletti, che tra le loro consolazioni {288 [296]} pongono pur questa di cooperare alla nostra salute (2° dei Macc.  | 
  
| A069000703 | 
        Indulgenza di un anno a chi gratuitamente insegnerà il canto delle laudi sacre, praticandone in pubblico od in privato almen qualche volta l'esercizio; altra di cento giorni a chi ne praticherà l'esercizio in oratorio pubblico o privato ogni qual volta esso avrà luogo.  | 
  
| A069000704 | 
        Indulgenza plenaria da lucrarsi alla chiusura del mese Mariano da coloro, che nel decorso di esso sonosi in modo particolare occupati a cantare laudi sacre in chiesa o sono intervenuti alla devozione nel mese Mariano.  | 
  
| A069000705 | 
        Affinchè si possano lucrare le mentovate indulgenze si richiede che le laudi abbiano l'approvazione dell'autorità ecclesiastica.  | 
  
| A069000705 | 
        Indulgenza plenaria una volta al mese per quelli che in quattro giorni festivi almeno, od anche feriali prenderanno parte a cantare od insegnare laudi sacre; e questa indulgenza si lucrerà in quel giorno in cui si premetterà la confessione e la comunione.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000004 | 
        Rapita dalle dolci istruzioni, e dal racconto, che Vincenzo le presentò della grandezza, della bontà e della giustizia del vero, e solo Dio; mossa altresì per alcuni inni e laudi spirituali, che egli cantava, si affezionò talmente alla Religione Cattolica, l'abbracciò ella stessa e risolse il marito ad abbandonare la setta Maomettana e ritornare nel seno della Chiesa.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000009 | 
        Rapita dalle dolci istruzioni, e dal racconto, che Vincenzo le andava facendo della grandezza, della bontà e della giustizia del solo vero Dio; mossa altresi { [8]} per alcuni inni e laudi spirituali, che egli cantava, si affezionò talmente alla Religione Cattolica, che l'abbracciò ella stessa e risolse il marito ad abbandonare la setta Maomettana e ritornare nel seno della Chiesa.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000237 | 
        Indulgenza di un anno a chi gratuitamente insegnerà il canto delle laudi sacre, praticandone o in pubblico, o in privato almen qualche volta l'esercizio; altra di cento giorni a chi ne praticherà l'esercizio in oratorio pubblico o privato ogni qual volta esso avrà luogo.  | 
  
| A111000238 | 
        Indulgenza Plenaria da lucrarsi alla chiusura del mese Mariano da coloro che nel decorso di esso sonosi in modo particolare occupati a cantare laudi sacre in Chiesa e intervenuti alla divozione del mese Mariano.  | 
  
| A111000239 | 
        Affinchè si possano lucrare le mentovate Indulgenze si richiede che le laudi abbiano l'approvazione dall'autorità ecclesiastica.  | 
  
| A111000239 | 
        Indulgenza Plenaria una volta al mese per quelli che in quattro giorni festivi almeno od anche feriali prenderanno parte a cantare od insegnare laudi sacre; e quest' Indulgenza si lucrerà in quel giorno in cui si premetterà la Confessione e la Comunione.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000083 | 
        Si termina con un ripieno di tutte le voci che offrono un trofeo di laudi alla divina Triade.  | 
  
| A122000084 | 
        Il Giovane provveduto per la pratica de' suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà per la recita dell'Uffizio della Beata Vergine, dei Vespri di tutto l'anno, e dell'Ufficio dei morti, con una giunta di scelte laudi sacre, pel sacerdote Giovanni Bosco, edizione XXXIII, accresciuta.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000168 | 
        Indulgenza di un anno a chi gratuitamente insegnerà il canto delle laudi sacre, praticandone o in pubblico, o in privato almen qualche volta l'esercizio; altra di cento giorni a chi ne praticherà l'esercizio in oratorio pubblico o privato ogni qual volta esso avrà luogo.  | 
  
| A125000169 | 
        Indulgenza Plenaria da lucrarsi alla chiusura del Mese Mariano da coloro che nel decorso di esso sonosi in modo particolare occupati a cantare laudi sacre in Chiesa e intervenuti alla divozione del Mese Mariano.  | 
  
| A125000170 | 
        Affinchè si possano lucrare le mentovate Indulgenze, si richiede che le laudi abbiano l'approvazione dall'autorità ecclesiastica.  | 
  
| A125000170 | 
        Indulgenza Plenaria una volta al mese per quelli che in quattro giorni festivi almeno, od anche feriali, prenderanno parte a cantare od insegnare laudi sacre; e quest'Indulgenza si lucrerà in quel giorno, in cui si premetterà la Confessione e la Comunione.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000130 | 
        Essendo tutti sul ponte a godere il zeffiro marino e la luce di una chiarissima luna, ci ponemmo a cantare laudi alla Stella del mare, Maria.  | 
| don bosco-la chiave del paradiso.html | 
| A129000002 | 
        Quivi troverai, o lettor divoto, un compendio delle verità della fede cattolica, e il modo di praticare vari esercizi di cristiana pietà, con una scelta di Laudi Sacre.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000942 | 
        Siccome il volgo stentava a capire il linguaggio latino, così s. Francesco d'Assisi, per viemeglio giovare al prossimo, cominciò a scrivere in lingua volgare certe poesie divote, che noi diremmo laudi.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000739 | 
        Ogni sera avrà pure luogo nella stessa chiesa canto di laudi sacre, lettura spirituale, preghiere, benedizione col santissimo Sacramento, cui terrà dietro la recita del santissimo Rosario, come al mattino.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000171 | 
        Ogni sera avrà luogo canto di laudi sacre, lettura spirituale, preghiere, benedizione col SS. Sacramento, cui terrà dietro la recita del SS. Rosario come al mattino.  | 
| don bosco-scelta di laudi sacre.html | 
| A176000001 | 
        Il grande Pio IX, cui nulla sfuggiva di quanto può tornare a maggior gloria di Dio e a decoro della nostra santa cattolica religione, volendo ognor più promuovere fra i fedeli cristiani il canto delle Laudi Sacre in onore di Dio, della Beata Vergine e dei santi, con decreto 7 Aprile 1858 concedeva i seguenti favori spirituali:.  | 
  
| A176000002 | 
        Indulgenza di un anno a chi gratuitamente insegnerà il canto delle Laudi Sacre, praticandone in pubblico od in privato almen qualche volta l'esercizio; altra di cento giorni a chi le canterà in oratorio pubblico o privato, ogni qualvolta esso avrà luogo.  | 
  
| A176000003 | 
        Indulgenza plenaria da lucrarsi alla chiusura del mese mariano da coloro, che nel decorso di esso sonosi in modo particolare occupati a cantare laudi sacre in chiesa, o sono intervenuti alla divozione del mese mariano.  | 
  
| A176000004 | 
        Indulgenza plenaria una volta al mese per quelli che in quattro giorni festivi almeno, od anche feriali prenderanno parte a cantare od insegnare laudi sacre.  | 
  
| A176000006 | 
        Affinchè si possano lucrare le mentovate indulgenze si richiede che le laudi abbiano l'approvazione dell'autorità ecclesiastica.  | 
  
| A176000008 | 
        Noi pertanto nel desiderio di secondare i santi voleri del Sommo Pontefice, pubblichiamo questa scelta di laudi sacre.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000079 | 
        Frequentava da qualche mese quest'Oratorio, partecipando alla ricreazione, ai trastulli ed anche alle funzioni religiose, come sono messa, catechismi, vesperi, {42 [42]} predica; anzi quando si cantavano salmi, inni o laudi sacre io prendeva parte con tutto il mio gusto e cantava con quanto aveva di voce.  | 
  
| A177000102 | 
        Se era di mattino i giovani partivano {46 [46]} schierati e per la strada si pregava o si cantavano inni e laudi sacre.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001214 | 
        Laudi, parte dell'Uffizio divino che segue immediatamente il Mattutino, ne'cui salmi risuonano in modo particolare le lodi del Signore.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000128 | 
        Di laudi fame e d'or;.  |