| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000166 | 
        Imparino i ricchi che cosa voglia dire essere pietosi e liberali verso i poveri.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000032 | 
        Queste sono per esempio lo studio della storia, della geografia, delle arti meccaniche e liberali, e di altri studi e lavori domestici, i quali ricreando possono acquistarvi cognizioni utili ed oneste e contentare i vostri superiori; anzi potrete anche divertirvi, ben inteso con giuochi e trattenimenti leciti, atti a darvi ricreazione e non già ad opprimervi.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000037 | 
        Tale è lo studio della storia, della geografia, delle arti meccaniche e liberali, e di altri studi e lavori domestici, i quali ricreando possono acquistarvi cognizioni utili ed oneste, e contentare i {19 [147]} vostri superiori.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000619 | 
        Questa domanda... mostra come egli cerchi di sottrarsi alla legge comune, e di ottenere un privilegio, che per certo non è conforme alle nostre istituzioni liberali di concedere a chicchessia.  | 
  
| A127000729 | 
        In questi ultimi giorni si diede a Torino il vanto di essere stata la culla della rivoluzione, e per serbarle quest'onore i sedicenti liberali furono persin disposti di farla comparire città scortese ed incivile, promuovendo in nome suo dimostrazioni plateali a sfregio di un Principe di Santa Chiesa, che veniva Pastore entro le sue mura.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000042 | 
        Da molti si attribuisce ad Adamo l' invenzione della scrittura delle arti meccanichee liberali.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000047 | 
        Da molti si attribuisce ad Adamo l'invenzione della scrittura e delle arti meccaniche e liberali.  |