| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000117 | 
        In altro tempo infermatosi il suo confessore P. Domenico per dolore di {88 [88]} costa, Caterina pregò Dio, che trasportasse in lei quel dolore, e liberasse l'infermo; e fu esaudita.  | 
  
| A028000186 | 
        Sebbene oppresso dal male, si sforzò di mettersi ginocchione, e pregò Iddio che pei meriti di Caterina lo liberasse da quel malanno.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000183 | 
        Siccome l'arma più potente lasciata dal Salvatore ai cristiani è la preghiera, così tutti i fedeli, come privati del loro comun padre e pastore, si radunarono insieme, piangendo la prigionia di lui e porgendo di continuo {123 [139]} preghiere a Dio, onde lo liberasse dall'imminente pericolo.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000084 | 
        Gli promisero di abbracciare tutti il Vangelo, se colle sue orazioni li liberasse da quella terribile calamità.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000038 | 
        Il padre riconoscendo nel figlio più poca speranza di guarigione, si raccomandò con gran confidenza a Maria SS. Ausiliatrice, affinchè lo liberasse dall'afflizionee dolore che provava, nel veder il suo figliuoletto in tale stato.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000530 | 
        Venne consigliata di fare una novena {224 [528]} a N. S. Aiuto dei Cristiani e di raccomandarle caldamente suo figlio affinchè lo liberasse da questo brutto vizio, facendo promessa che a grazia compiuta farebbe un dono secondo la sua possibilità al suo tempio eretto in Torino.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000043 | 
        » E questo egregio Arciprete di Ponzone ben era degno, che nella sua avanzata età di presso a settant'anni, la SS. Vergine lo liberasse da quel suo male in modo straordinario, stantechè oltre all'essere tenerissimo di N. S. della Pieve, si adoprò con ogni zelo e premura a raccogliere le grazie avvenute per sua intercessione, ed appoggiarle con autentici documenti, mirando a questo, che fiorisse ogni giorno più nel diletto suo gregge la divozione di Maria, si propagasse attorno la fama del suo Santuario, e la memoria di tante sue grazie pervenisse fino ai più tardi posteri.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000089 | 
        Più volte andava in chiesa a pregare il Signore, perchè lo liberasse dalla tentazione, poi usciva tutto corrucciato perchè la tentazione non lasciavalo pregare, poi entrava di nuovo in chiesa a gemere, e spesso anche a piangere non che ad impazientarsi un tantino avanti a Gesù Sacramentato; e poi si pentiva d'essersi impazientato, ed impazientavaai di nuovo per non essersi subito rassegnato alla volontà di Dio, che quelle tentazioni permetteva; e così passava giorni assai agitati.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000378 | 
        Dopo la morte di Giuda, gli Ebrei elessero Gionata a loro capo, afiche li liberasse dai mali, a' quali andavano continuamente soggetti.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000090 | 
        Si accorse la serva di Dio del loro disegno, e volendo impedire il colpo che le sovrastava ricorse al padre Provinciale, pregandolo che distogliesse le monache da quell' impegno, e la liberasse dal grave peso.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000168 | 
        Siccome l'arma più polente lasciata dal Salvatore ai cristiani è la preghiera, così tutti i fedeli, come privati del loro comun padre e pastore, si radunarono insieme, piangendo la prigionia di lui, e porgendo di continuo preghiere a Dio, onde lo liberasse dall'imminente pericolo.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000042 | 
        Sparsa la fama di quel prodigioso rimedio, tutti correvano, invitavano e portavano anche a viva forza il santo prelato nelle loro case perchè li liberasse dal morbo sterminatore.  |