| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000179 | 
        Tutte le sette antiche orientali ancora superstiti, come sono i Nestoriani, gli Eutichiani, i Giacobitì, i Greci che da oltre dieci secoli sonosi separati dalla Chiesa Cattolica, tengono l'uso e la necessità di confessarsi al prete.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000131 | 
        I Nestoriani a differenza di tutti gli altri Orientali hanno una messa particolare pei defunti.  | 
  
| A049000327 | 
        In tutta l'antichità niuno degli Orientali mise in dubbio che quella liturgia non fosse di S. Giacomo.  | 
  
| A049000337 | 
        La liturgia Gallicana che è in uso nelle chiese di Francia fin dal 758, ha molta somiglianza colle liturgie orientali.  | 
  
| A049000337 | 
        Si crede comunemente che S. Fotino di Lione, S. Trofimo di Arles, e S. Saturnino di Tolosa, che erano Orientali, abbiano ivi stabilita una liturgia tale quale praticavasi nei loro paesi.  | 
  
| A049000344 | 
        Anche l' abate Renaudot ha pubblicato una copiosa raccolta di liturgie Orientali in due volumi con note spiegative.  | 
| don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html | 
| A053000295 | 
        Peyron cav. Amedeo, professore di lingue orientali ecc.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000677 | 
        Il calice è di puro oro lavorato stupendamente sopra modelli antichi, ricco di perle orientali e di smalti raffiguranti il Redentore, la Vergine, s. Giuseppe, i ss. Apostoli Pietro e Paolo, s. Caterina e s. Agnese.  | 
  
| A059000729 | 
        Furono incaricati di questa missione Monsignor Gregorio Jussef, Patriarca greco melchita, e {341 [391]} Monsignor Ciurcia, Arcivescovo di Irenopoli, Vicario Apostolico di Egitto pe'Latini e Delegato Apostolico per gli Orientali.  | 
  
| A059000745 | 
        La carità che divampa nel cuore del Vicario di Cristo qui in terra, ha aggiunto nuovo titolo alla riconoscenza degli Orientali verso Pio IX.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000126 | 
        Sebbene questa adunanza sia stata composta soltanto di vescovi orientali, tuttavia l'approvazione che il {84 [84]} papa le diede di poi fece riconosere questo concilio come il secondo ecumenico.  | 
  
| A065000135 | 
        Si presentarono quindi solo 165 vescovi quasi tutti orientali.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000251 | 
        Quando pertanto quegli Orientali andarono per compiere il loro disegno, si sollevò un temporale con un turbine sì gagliardo, che pel rumoreggiare de' tuoni, pel saettare dei fulmini furono costretti a lasciarlo nel luogo stesso ove era stato riposto.  | 
| don bosco-il galantuomo del 1871.html | 
| A076000009 | 
        Quando pertanto quegli orientali andarono per compiere il loro disegno, si sollevò un temporale con un turbine sì gagliardo, che pel rumoreggiare dei tuoni, pel saettare dei fulmini furono costretti a lasciarlo nel luogo stesso ove era stalo riposto.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000268 | 
        Dopo aver pubblicato una sua Storia di San Legero, fu nominato professore di archeologia e scienze orientali in Solesme, ove ebbe molti onori per la pubblicazione del suo Spicilegium Solesmense, stampato a Parigi in cinque magnifici volumi dal Didot (1852-1860), opera che fu altamente commendata dal {171 [171]} Papa Pio Nono, il quale invitò il Pitra a percorrere l'Europa, per raccogliere gli elementi di un lavoro di lunga lena, che pubblicò sotto il nome di Iuris Ecclesiastici Graecorum historia et monumenta.  | 
  
| A113000268 | 
        Il suo ingegno perspicace e l'animo paziente lo portavano allo studio della saera archeologia e delle scienze orientali.  | 
  
| A113000295 | 
        Allorchè venne convocato il Concilio Ecumenico, monsignor Simeoni fu uno dei consultori per la Commissione delle Chiese e Missioni orientali e per la disciplina ecclesiastica.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000016 | 
        Molti fiumi traggono la loro sorgente dagli Apennini; il Rubicone nasce dalle parti orientali dell'antica Etruria, oggidì Toscana, e passando vicino alla città di Rimini va a scaricarsi nell'Adriatico.  | 
  
| A139000675 | 
        I primi furono detti Ostrogoti, cioè Goti orientali, gli altri Visigoti, cioè Goti occidentali.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000032 | 
        Il Rubicone nasce dalle parti orientali di questi monti e scorrendo tra Cesena e Rimini va a scaricarsi nell' Adriatico.  | 
  
| A140000633 | 
        I primi furono detti Ostrogoti, cioè Goti orientali, gli altri Visigoti, cioè Goti occidentali.  | 
  
| A140001884 | 
        Dicevasi Mare Superiore quello che bagna le coste orientali d'Italia.  | 
  
| A140001885 | 
        Da Nizza al Monviso diconsi, Alpi marittime; dal Monviso al Moncenisio, Alpi Cozie; dal Moncenisio al piccolo S. Bernardo, Alpi Graie; dal piccolo S. Bernardo al S. Gottardo, Alpi Pennine; dal S. Gottardo alla Piave, Alpi Retiche; a queste si uniscono le Alpi Carniche e Giulie, che si prolungano sino ai confini orientali d'Italia.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000340 | 
        Sebbene questa adunanza sia stata composta soltanto di vescovi orientali, tuttavia l'approvazione, che ricevette dal Papa, bastò per darle tutta l'autorità di un Concilio generale, e che i suoi decreti divenissero una regola infallibile della fede.  | 
  
| A190000378 | 
        Si presentarono quindi solo 165 vescovi quasi tutti orientali.  | 
  
| A190000470 | 
        Oltre a'patriarchi Latini ed i rappresentanti dell'imperatore di Costantinopoli e di vari patriarchi e vescovi orientali, intervennero 500 vescovi e 1070 tra abati ed altri insigni teologi.  | 
  
| A190000499 | 
        - Gli orientali che nel secondo concilio di Lione si erano riuniti alla Chiesa cattolica, e che poscia eransi di nuovo separati, mostravano vivo desiderio di ristabilire l'unione, perchè di nuovo sentivano il bisogno dell'aiuto del papa contro ai Turchi.  | 
  
| A190000855 | 
        Bagdat, citta d'Asia sulle sponde orientali del Tigri.  | 
  
| A190001202 | 
        Egli è riguardato come stipite di molte nazioni orientali e dagli Arabi come loro padre.  | 
  
| A190001382 | 
        Ostrogoti o Goti orientali, Goti abitanti le parti orientali verso il Ponto Eusino sino al fiume Tiras.  | 
  
| A190001489 | 
        Quinisesto, Concilio tenuto in Costantinopoli l'anno 692; così detto perchè si volle riguardare dagli Orientali come un supplemento ai due Concilii generali 5° e 6°.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000063 | 
        Gli orientali dicono che il corpo di Adamo conservato nell'arca sia stato con quello di Noè da Sem portato ad essere seppellito sopra un monte vicino a Salem, ovvero Gerusalemme.  | 
  
| A191000651 | 
        R. Le parabole di cui servivasi il nostro Salvatore sono esempi tirati da ciò, che comunemente accade agli uomini secondo l'uso degli Orientali.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000057 | 
        Gli orientali dicono che il corpo di Adamo conservato nell'arca sia stato con quello di Noè seppellito da Sem sopra un monte vicino a Salem, o Gerusalemme.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000012 | 
        I capi di questa famiglia di martiri appartenevano alla casa dall'imperatore di Persia {6 [62]} che è un regno vastissimo nelle parti orientali dell'Asia.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000074 | 
        Percorsi diversi luoghi pervennero ad una città, detta S. Quintino, che trovasi nelle parti orientali della Francia.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000232 | 
        Quando pertanto {160 [452]} quegli orientali andarono per compiere il loro disegno, si sollevò un temporale con un turbine sì gagliardo, che pel rumoreggiare de' tuoni, pel saettare dei fulmini furono costretti a lasciarlo nel luogo stesso ore era stato riposto.  |