| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000033 | 
        Per quel momento il prefetto non ne fece caso; ma un'altra volta ci badò di più: osservò e s'accorse che al sabbato non prendeva pietanza alcuna.  | 
  
| A016000157 | 
        Fino dai primi tempi che si trovava fra noi chiese ed ottenne di essere dei membri delle compagnie di S. Luigi e del SS. Sacramento; ed accettato ne osservò le regole puntualmente.  | 
  
| A016000165 | 
        » Altra cosa che si osservò pel suo amore alla povertà fu che, servito in varie circostanze ben male di calzatura e di biancheria, non fece mai osservazione di sorta, e più di una volta lo si vide tutto tranquillo passeggiare e correre sebben avesse le calze ragnate o di colore indebito e quasi godere che in quelle meschinità fosse dagli altri osservato.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000096 | 
        Di questi osservò alcuni che dai superiori erano indicati come più esemplari, e se li fece suoi amici con cui giocare e ripetere le cose di scuola, e fare ogni sera una visita a Gesù Sacramentato ed a Maria SS. che li benedicessero nei loro studii.  | 
  
| A017000099 | 
        Fino agli ultimi due anni osservò le regole del digiunare al venerdì e dell'alzarsi {57 [171]} all'ora della comunità; e sempre fu d'esempio a tutti nella pratica esatta di ogni dovere.  | 
| don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html | 
| A022000065 | 
        Con buona grazia li attirava a sè, li rendeva attenti con piccoli premiuzzi che loro prometteva e si osservò che i giovani della sua classe di catechismo, attirati dai suoi bei modi, erano assai costanti ad intervenire ed imparavano assai bene.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000163 | 
        «Il Santo Padre disse: «Che daremo a Maurizio?» E preso un cammeo legato in oro mi disse: «Ecco un ritratto della Beata Vergine.» Anche prese una medaglia d'oro col suo ritratto, e disse; «No, no; non è questo,» e poi anche ne cavò fuori un altro guardando sempre nello scrittoio, e lo prese e lo osservò, e mi disse: «Ecco» mettendomelo in mano Io risposi: «Santo Padre, voi siete troppo buono, io ve ne ringrazio tanto.» Poi mi disse: «Vi auguro buon viaggio.» Mi prese indi la mano per darmi una stretta: allora io m'inchinai {78 [128]} presto presto per stringere ben forte la mano del Santo Padre.  | 
| don bosco-fatti contemporanei.html | 
| A060000051 | 
        Confidai queste mie interne afflizioni ad un amico, e questi saviamente mi osservò che insieme col sostentamento del corpo l'uomo ha bisogno del conforto dello spirito, e che tale conforto non si può altronde trovare se non nella reliligione, la quale sola può sollevare i pensieri e gli affetti dell'anima ad un bene sublime e perfetto che nella vita presente non si trova.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000179 | 
        Sebbene scrivesse sopra ogni argomento, scriveva più volentieri in favor della miseria e dell' indigenza: si osservò le ultime sue lettere riguardare in tutto a' bisogni ed al sollievo de' poveri.  | 
  
| A073000300 | 
        Osservò che spesso le popolazioni della campagna non erano coltivate nè istruite; che gli stessi loro pastori lasciavanle languire nell'ignoranza e nel disordine.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000114 | 
        Sebbene scrivesse sopra ogni argomento, scriveva più volentieri in favor della miseria e dell'indigenza: si osservò le ultime sue lettere riguardare in tutto a'bisogni ed al sollievo de poveri.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000045 | 
        Quantunque occupato da mattina a sera non lasciò mai di recitare ogni giorno il suo Rosario: il qual costume osservò inviolabilmente negli stessi viaggi.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000023 | 
        Non solo osservò scrupolosamente la ritiratezza, ma col suo esempio trasse molti compagni ad imitarlo con grande vantaggio della scienza e della moralità, e con viva soddisfazione di Valorso Antonio maestro, dei genitori e degli allievi.  | 
  
| A112000064 | 
        Chi racconta questo fatto, dice il Paroco, l' osservò dal principio al fine da un luogo lungi appena 50 metri, ed appunto fu osservato per vedere fino a qual punto sarebbe giunta la virtù di Francesco.  | 
  
| A112000073 | 
        Quali colloquii facesse allora il nostro Francesco, dice il suo parroco, noi so; il certo si è, che molte volte uscendo di Chiesa si osservò cogli occhi bagnati di lacrime, effetto indubitato della commozione provata.  | 
| don bosco-la nuvoletta del carmelo.html | 
| A134000173 | 
        Il tenente ricorse allora alle parole con cui Gesù Cristo aveva promesso la Eucaristia, ed osservò che ivi si parla di pane.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000928 | 
        Passando quel pacco di mano in mano, venne finalmente in quelle di un Pisano erudito, il quale svolgendo con gran cura il manoscritto osservò che conteneva le pandette di Giustiniano.  | 
  
| A139001413 | 
        Mentre colà dimorava, stando un giorno in chiesa, osservò la oscillazione di una lampada sospesa, e notò che essa andava e veniva dondolando e percorrendo un bel tratto, poi un altro più piccolo, quindi un piccolissimo; ma quella lampada compiva uno di quei {419 [419]} tratti o grandi o piccoli nella stessa durata di tempo.  | 
  
| A139001414 | 
        Con esso osservò la luna e pel primo riconobbe che le macchie, le quali si scorgono ad occhio nudo nel disco lunare, non altro sono che valli e montagne di cui seppe finanche misurare l'estensione.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000571 | 
        Ma Numa Pompilio osservò che con questo modo di computare non potevansi misurare le stagioni e conoscere quando fosse l'estate e quando l'inverno; perciò adottando l'anno etrusco, aggiunse il mese di gennaio e febbraio.  | 
  
| A140000832 | 
        Passando quel rotolo di mano in mano, venne finalmente in potere di un pisano erudito, il quale svolgendo con grande cura il manoscritto, osservò che conteneva le pandette di Giustiniano.  | 
  
| A140001267 | 
        Mentre colà dimorava, standosi un giorno in chiesa, osservò la oscillazione di una lampada sospesa, e notò che essa andava e veniva dondolando e percorrendo un bel tratto, poi un altro più piccolo, quindi uno piccolissimo; ma che quella lampada compiva uno di quei tratti o grandi o piccoli nella stessa durata di tempo.  | 
  
| A140001268 | 
        Con questo osservò la luna, pel primo riconobbe che le macchie, le quali si scorgono coi semplici occhi nostri nel disco lunare, non altro sono che valli e montagne, di cui seppe anche misurare l'estensione.  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000338 | 
        Saulle osservò fedelmente la legge del Signore?.  | 
  
| A148000339 | 
        Saulle osservò qualche tempo la legge del Signore, di poi disubbidì a Samuele, volle mischiarsi nelle cose sacre, perciò fu rigettato da Dio.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000618 | 
        Non appena costui osservò l'infermo, dalla percussione, ed ascoltazione giudicò in cattivo stato l'ammalato; ma per confortare la mia afflizione, diceva essere a tempo di potersi ancora aiutare.  | 
| don bosco-novelle e racconti.html | 
| A158000052 | 
        Una volta non osservò che il freddo era scemato, e che v'erano de' crepacci: andò innanzi senza far mente, e il ghiaccio gli si ruppe sotto.  | 
| don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html | 
| A159000002 | 
        Si osservò pure che in uno spazio di tempo assai più breve, quindi con molto minore spesa compiono i loro corsi letterari, perciocchè separati dai piccolini, che devono gradatamente percorrere le loro classi, quelli mercè corsi abbreviati possono assai più presto giungere alla meta.  | 
| don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico [v.27].html | 
| A160000005 | 
        Si osservò pure che in tempo assai più breve, quindi con molto minore spesa, compiono i loro corsi letterari, perciocchè separati dai piccolini, che devono gradatamente percorrere le loro classi, mercè corsi abbreviati possono assai più presto giungere alla meta.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html | 
| A181000047 | 
        Adoperava grande dolcezza unita a tale e nergia di espressioni, che si accaparrava la stima e l' amore di tutti i giovani, e si osservò essere i suoi tra i più costanti a frequentare 1' Oratorio, e la sua classe tra le più ordinate e silenziose.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000414 | 
        Infatti alla morte di Gioas sottentrò nel regno Amasia, il quale per alcun tempo osservò la Divina legge.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000285 | 
        A Gioas succedette Amasia, il quale per alcun tempo osservò la divina legge, e fu da Dio in mirabile guisa favorito.  | 
| don bosco-valentino o la vocazione impedita.html | 
| A198000016 | 
        Il prevosto osservò tutto, ma simulando di non accorgersene si avvicinò.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000103 | 
        Nell' alto di levarlo si osservò che avvivalo da un' aria celeste quell' angelico vollo, riprendeva una nuova bellezza, sicchè pareva che quella bell' anima ritornasse ad abitarlo.  |