| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000069 | 
        Essi che già conoscevano {43 [43]} la santità di Caterina pensavano di ritenersi quella sua veste per divozione, e cambiarla con un'altra somigliante.  | 
  
| A028000100 | 
        Si pensavano di farle perdere in tal modo quella grande riputazione, che già godeva {72 [72]} presso molti, e che si andava ognora acquistando collo splendore delle più belle virtù.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000090 | 
        Dunque è un fatto storico che al tempo de' Maccabei gli Ebrei, i sacrificatori e tutta la Sinagoga pensavano essere cosa pia l'offerir sacrifici pei defunti affinchè fossero sciolti dalle loro colpe.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000090 | 
        Ma egli vive tuttora: vive in cielo ove ha raccolto il premio della sua ardentissima carità, della sua fede illimitata: vive nella memoria di quanti il conobbero o udirono parlare di lui, vive nella riconoscenza di quanti furono da lui beneficati, vive nell' opera sua maravigliosa che ben lungi dall' estinguersi con lui, come pensavano i prudenti del secolo, si va ogni giorno ingrandendo: vive finalmente in modo particolarmente sensibile fra noi per molti celesti favori che ogni giorno a sua intercessione s' invocano e si ottengono.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000212 | 
        Siccome gli Apostoli, al vedersi comparire Gesù Cristo risorto, da prima pensavano che fosse un fantasma, il Salvatore li invitò a mettere le loro mani nelle fessure delle sue piaghe, mangiando e bevendo con loro, cose tutte impossibili ad un fantasma.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000143 | 
        A quelle parole degli Apostoli proferite con tanta fermezza, non avendo che opporre, smaniavano di rabbia e già pensavano di farli morire.  | 
  
| A070000182 | 
        Una tal morte contristò molto i fedeli, ma rallegrò al sommo i Giudei, i quali colla morte dei capi della religione si pensavano di mandare a fine la religione medesima.  | 
  
| A070000209 | 
        Fu per altro rinnovata tale proibizione riguardo ai Gentili, perchè nel culto delle false loro divinità si pensavano che fosse cosa lecita anzi gradita fare offerta di cose immonde ed oscene.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000200 | 
        Quando veniva importunato a dire assolutamente il suo parere, lo esprimeva con precisione e senza mai intaccare coloro che non pensavano come lui.  | 
  
| A073000201 | 
        Durante la sua vita, la casa di s. Lazzaro, fu una specie di centro in cui si riunivano le persone, che pensavano di rendere qualche servizio considerevole alla Chiesa, o al prossimo.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000133 | 
        Quando veniva importunato a dire assolutamente il suo parere, lo esprimeva con precisione e senza mai intaccare coloro che non pensavano come lui.  | 
  
| A074000134 | 
        Durante la sua vita, la casa di s. Lazzaro fu una specie di centro in cui si riunivano le persone, che pensavano di rendere qualche servizio considerevole alla Chiesa, o al prossimo.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1862.html | 
| A085000013 | 
        Tutti si pensavano che una decina di uomini bastassero a disperdere o catturare Chiavone coi suoi cinque o sei compagni briganti, ma intanto sappiamo che furono già spediti colà circa centomila uomini, di cui molti restarono morti o feriti, molti caddero ammalati, e mi dicono che l'affare non sia ancor finito.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000045 | 
        Perciò i Santi mentre pensavano seriamente all'eternità delle pene, vivevano in somma allegria colla ferma, fiducia in Dio di evitarle, e andare un giorno al possesso de'beni infiniti che il Signore tiene preparati a chi lo serve.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000048 | 
        Perciò i Santi mentre pensavano seriamente all'eternità delle pene, vivevano in somma allegria colla ferma fiducia in Dio di evitarle, e andare un giorno al possesso dei beni infiniti, che il Signore tiene preparati a coloro che lo servono.  | 
| don bosco-il giubileo.html | 
| A109000098 | 
        Tutti costoro pensavano che se perdevano l'anima, niente loro avrebbero giovato tutti i beni del mondo per la vita eterna.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000050 | 
        Perciò i Santi mentre pensavano seriamente all'eternità delle pene, vivevano in somma allegria colla ferma fiducia in Dio di evitarle, e andare un giorno al possesso dei beni infiniti che il Signore tiene preparati a chi lo serve.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000322 | 
        Pensavano essi di trovare in una volontaria morte un rimedio ai mali della vita.  | 
  
| A139000764 | 
        Così la pensavano i Greci rispetto all'oracolo di Delfo, e così voi, o giovani, pensar la dovete rispetto all'oracolo cattolico del Vicario di Cristo.  | 
  
| A139001687 | 
        Quei soldati avevano la fronte serena come il cielo, il cuore quieto; erano contenti e alteri, perchè andavano a combattere per la più giusta e più santa fra tutte le cause; andavano a Roma per atterrare la tirannia; e senza por mente al pericolo pensavano alla verace gloria.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000310 | 
        Pensavano essi di trovare in una volontaria morte il rimedio ai mali della vita.  | 
  
| A140000704 | 
        Così la pensavano i Greci rispetto all'oracolo di Delfo; e così voi, o giovani, pensare dovete rispetto all'oracolo cattolico del Vicario di Cristo.  | 
  
| A140001107 | 
        Quei semplicioni pensavano che le navi colle vele spiegate fossero mostri marini; taluni dei selvaggi credettero che i cavalli e i cavalieri facessero un corpo solo; e tutti chiamavano i seguaci di Colombo figliuoli del sole discesi in terra  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000248 | 
        I miei amici vedendomi passare dalle grida strazianti ad una specie di letargo si pensavano eh' io fossi morto.  | 
| don bosco-novelle e racconti.html | 
| A158000038 | 
        Ne' giorni successivi il maestro non disse cosa alcuna, e molti scolari non pensavano più al misero Tonietto.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000130 | 
        I miei amici vedendomi passare dalle grida strazianti ad una specie di letargo si pensavano ch'io fossi morto.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000065 | 
        Solo i Farisei e i Sacerdoti della ormai riprovata Sinagoga divenendo vieppiù ostinati, ad {31[189]} altro non pensavano che a distruggere, se mai lor fosse stato possibile, sino il nome di Gesù Cristo.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000066 | 
        Ma si stimò bene di proibirlo qui in modo esplicito e chiaro a motivo dei gentili, che venivano alla fede, i quali prima che ricevessero il lume del s. vangelo, non pensavano che la fornicazione fosse peccato; tanto in loro era offuscato il lume della ragione.  | 
  
| A190000201 | 
        Alcuni fedeli pensavano che questa corona si potesse portare come segno di festa civile senza incorrere in alcuna colpa.  | 
  
| A190000800 | 
        Apoteosi (greco, divinazione ), cerimonia con cui i gentili follemente pensavano di collocare un imperatore od altro personaggio dopo morte fra gli Dei.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000639 | 
        Un'altra volta gli dissero: « maestro, è lecito o no pagare il tributo a Cesare? » pensavano che dicesse di no, quindi accusarlo come nemico di Cesare Imperatore Romano.  | 
  
| A191000738 | 
        » Eglino però intimoriti pensavano di vedere un fantasma.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000438 | 
        I Farisei altra volta gli dissero: Maestro, é lecito o no pagare il tributo a Cesare? Erano essi persuasi che dicesse di no, perciò si pensavano di poterlo accusare come nemico di Cesare, cioè dell'Imperatore Romano.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000067 | 
        Alcuni fedeli pensavano che tale corona si potesse portare come segno di festa civile.  | 
  
| A202000126 | 
        Ma cessando il terrore delle persecuzioni si raffreddò anche il fervore tra i fedeli, sicchè molti in luogo di esercitarsi nelle virtù cristiane pensavano solo a procacciarsi comodità temporali.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000046 | 
        Fu però rinnovata tale proibizione riguardo ai Gentili, i quali nel culto de' loro falsi Dei pensavano che fosse lecito, anzi cosa gradita a quelle immonde divinità.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000129 | 
        A tali parole degli Apostoli proferite con tanta fermezza, non avendo che opporre, smaniavano di rabbia e già pensavano di farli morire.  | 
  
| A217000167 | 
        Una tal morte contristò molto i fedeli ma rallegrò al sommo i Giudei, i quali colla morte dei capi della religione si pensavano di mandare a fine la religione medesima.  | 
  
| A217000192 | 
        Fu però rinnovata tal proibizione riguardo ai Gentili, i quali nel culto dei loro falsi Dei pensavano che fosse lecito, anzi che fosse cosa gradita a quelle immonde divinità.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000073 | 
        Ai vescovi dell'Africa unironsi molti vescovi dell'Asia, i quali pensavano che tale questione fosse di semplice disciplina e da potersi tollerare dalla Chiesa.  |