| don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html | 
| A004000003 | 
        Ed essa comparve non pel bene soltanto della Francia, come dice il Vescovo di Grenoble, ma pel bene di tutto il mondo; e ciò per avvertirci della gran collera del suo Divin Figlio, accesa specialmente pei tre peccati: la bestemmia, la profanazione delle feste e il mangiar grasso ne'giorni proibiti.  | 
| don bosco-chi e d. ambrogio.html | 
| A033000021 | 
        Se in quel paese vi era un ubbriacone, uno che non andasse a messa, un altro che non facesse pasqua, oppure mangiasse grasso nei giorni proibiti; in una parola se nel paese vi era un cattivo cattolico, costui era tosto quello cui piaceva questo predicatore, che lo lodava, lo applaudiva.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000046 | 
        Inoltre forse che non è male burlarsi di Dio e dell'onore a lui dovuto, non amarlo, non pregarlo, sprezzare i comandamenti che la Chiesa ci fa in suo nome; di non santificare le Feste, di non assistere ai divini uffizi, di non astenersi dalle carni ne' giorni proibiti?.  | 
  
| A035000083 | 
        Ho la licenza di leggere libri proibiti.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000190 | 
        La sera dopo le orazioni sono proibiti i privati colloquii; perciò ciascuno in silenzio si ritiri tosto nella propria camera.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000305 | 
        La sera dopo le orazioni sono proibiti i privati colloquii; perciò ognuna si ritiri tosto e in silenzio nella propria camera.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000018 | 
        Quante volte ne pianse poi di dolore! Abborriamo, o lettore, da libri si perniciosi; ed ove non abbiamo abbastanza discernimento a conoscere quali siano i proibiti libri consultiamo prima di leggerli persone dotte e pie, e cosi non ci pentiremo poi di essere stati senza accorgerci ingannati.  | 
| don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html | 
| A061000069 | 
        La facoltà di leggere e ritenere libri proibiti era già stata prima concessa con restrizione.  | 
  
| A061000117 | 
        Inoltre supplica di potere, semprechè ne riconosca il bisogno, autorizzare li Sacerdoti, o professi o giovani, a lui soggetti, a leggere e ritenere quei libri proibiti, che crede utili al rispettivo ufficio.  | 
  
| A061000241 | 
        Di leggere e ritenere col consenso del R. P. Ordinario i libri proibiti dall'Apostolica Sede, quelli eziandio che trattano ex professo contro la Religione all'uopo di confutarli, purchè diligentemente li custodisca, affinchè non vengano a mani altrui, eccettuati gli astrologici, i giudiziarii, i superstiziosi, e quelli che ex professo trattano di cose oscene.  | 
  
| A061000251 | 
        Il Superiore Generale attesa la tristezza dei tempi, in cui ad ogni momento si vedono ingombre le case e le scuole di giornali e di libri perversi, quindi gli allievi in gran pericolo di perversione, possa concedere a' suoi Religiosi di verificare, esaminare e leggere libri e giornali {86 [212]} proibiti, con quei limiti che nei singoli casi saranno giudicati opportuni, per togliere i pericoli del male e promuovere la maggior gloria di Dio.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000636 | 
        Ora noi siamo vogliosi di sapere quali siano questi autori per andarli a leggere, quando ce lo consentirà il tempo, e non siano, s'intende, libri proibiti.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000091 | 
        Se poi qualcheduno ti tentasse a non digiunare, o a mangiar carne nei giorni proibiti, tu rispondigli che sei cattolico, e che essendo tenero della tua libertà, di quella libertà tanto amata nei dì presenti, di questa vuoi godere per professare apertamente la tua religione.  | 
  
| A069000787 | 
        Non celebrar le nozze nei tempi proibiti.  | 
  
| A069000788 | 
        Questi tempi proibiti sono dalla prima domenica dell'Avvento fino a tutto il dì della Epifania, e dal primo dì di Quaresima sino a tutta la domenica in Albis.  | 
  
| A069001202 | 
        Siamo ubbidienti alla Chiesa, la quale per l'autorità, e pel comando ricevuto da Gesù Cristo di pascolare le pecore a lei affidate, di condurle a buoni pascoli, e allontanarle dai cattivi, ha proibito più volte e specialmente nel Concilio di Trento tali letture; poichè delle dieci regole stabilite riguardo ai libri proibiti nella settima dice: Siano gravemente proibiti tutti quei libri che trattano di cose impure ed oscene, per la ragione che bisogna non solo conservare la fede, ma ancora i costumi, e che per l'appunto tal sorta di libri li corrompe colla più grande facilità.  | 
  
| A069001206 | 
        Qualora poi ci trovassimo in tale posizione che ci tornasse utile la lettura di libri proibiti, dimandiamone la licenza alla santa Sede, facendole conoscere i nostri bisogni.  | 
  
| A069001220 | 
        Se poi nel giuoco si espone troppo danaro, oppure si usano giuochi proibiti, o unicamente di sorte, allora facilmente nol vi attacchiamo il cuore, allora nascono gravissime inquietudini, allora facilmente si viene alle frodi, alle risse, e talvolta alle bestemmie; allora il giuoco si fa pericoloso, ed eziandio peccaminoso.  | 
  
| A069001222 | 
        Non sarà dunque permesso ad un cattolico l'intervenire a nozze celebrate in tempi dalla Chiesa proibiti; sarà poi per lo meno assai riprovevole portarsi a conviti troppo frequentemente, essendo questo da parassito.  | 
  
| A069001222 | 
        Se ci presentano cibi proibiti ricusiamoli coraggiosamente, e di altri serviamoci.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1878.html | 
| A097000010 | 
        Siamo ubbidienti alla Chiesa, la quale per 1' autorità, e pel comando ricevuto da Gesù Cristo di pascolare le pecore a lei affidate, di condurle a buoni pascoli, e allontanarle dai cattivi, ha proibito più volte e specialmente nel Concilio di Trento tali letture; poichè delle dieci regole stabilite riguardo ai libri proibiti nella settima dice: Siano gravemente proibiti tutti quei libri che trattano di cose impure ed oscene, per la ragione che bisogna non solo conservare la fede, ma ancora i costumi, e che per l' appunto tal sorta di libri li corrompe colla più grande facilità.  | 
  
| A097000013 | 
        Qualora poi ci trovassimo in tale posizione che ci tornasse utile la lettura di libri proibiti, dimandiamone la licenza alla santa Sede, facendole conoscere i nostri bisogni.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000207 | 
        Esaminatevi se parlaste male delle cose di religione; se bestemmiaste, nominaste il nome d'Iddio in vano; se ascoltaste la santa Messa ne'giorni festivi con esservi occupato in opere di pietà, o piuttosto vi occupaste in lavori proibiti, saminatevi se disobbediste a' vostri parenti, superiori o maestri, o deste loro qualche risposta insolente; se foste di scandalo in Chiesa o fuori di Chiesa, specialmente con discorsi osceni o con cattivi consigli; se rubaste qualche cosa in casa o fuori di casa.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000192 | 
        Esaminatevi pertanto: se parlaste male delle cose di Religione; se bestemmiaste, nominaste il Nome di Dio invano; se non ascoltaste la Santa Messa nei giorni Festivi; se vi siete occupati in opere servili o in lavori proibiti; se disobbediste ai vostri maggiori.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html | 
| A108000102 | 
        Non celebrar le nozze ne' tempi proibiti.  | 
  
| A108000186 | 
        Esaminatevi pertanto: se parlaste male delle cose di religione: se bestemmiaste, nominaste il nome di Dio invano; ascoltaste la santa messa nei giorni festivi: se vi siete occupati in opere di pietà, o piuttosto in lavori proibiti.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000073 | 
        Noi ne siamo proibiti dalla cristiana religione.  | 
| don bosco-la chiave del paradiso.html | 
| A129000031 | 
        Digiunare la quaresima e le altre vigilie comandate, e non mangiar carne in venerdì e sabato e negli altri giorni proibiti.  | 
  
| A129000032 | 
        {13 [13]} Non celebrare le nozze ne' tempi proibiti.  | 
  
| A129000124 | 
        Non celebrare le nozze nei tempi proibiti.  | 
  
| A129000252 | 
        Esaminatevi pertanto: se parlaste male delle cose di religione; se bestemmiaste, nominaste il nome di Dio invano; se ascoltaste la santa messa nei giorni festivi con esservi occupati in opere di pietà, o piuttosto occupati in lavori proibiti.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000072 | 
        Perciò non perdere tempo e preparati a fare una buona confessione e prometti al Signore di perdonare le offese, di riparare lo scandalo dato, di essere più obbediente, di astenerti dalle carni nei giorni proibiti; di non più perdere tempo, di non correre più dietro al lusso, alle vanità e alle altre follie del mondo, ma piuttosto di pensare ad adornare il cuore di virtù, di santificare le feste, di adempiere i doveri del tuo stato.  | 
  
| A132000237 | 
        Esaminatevi pertanto: se parlaste male delle cose di religione: se nominaste il nome di Dio invano; ascoltaste la santa messa nei giorni festivi: se vi siete occupate in opere di pietà, o piuttosto in lavori proibiti.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000056 | 
        Siccome perprofessare una scienza bisogna attendervi esclusivamente, così i patrizi dovevano occuparsi della sola scienza dello Stato, ed erano proibiti di esercitare qualunque commercio od arte, esclusa però l'agricoltura.  | 
  
| A139001419 | 
        Io sono stato costretto a {422 [422]} «ritrattare la mia opinione, e in punizione mi furono «proibiti i miei dialoghi, e venni congedato dopo sei «mesi di dimora in Roma.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000070 | 
        Siccome per professare con lode una scienza bisogna attendervi di proposito, cosi i patrizi dovevano occuparsi della sola scienza dello Stato ed erano proibiti di esercitare qualunque commercio od arte, ad eccezione dell'agricoltura.  | 
  
| A140001273 | 
        Io fui costretto a ritrattare la mia opinione, e in punizione mi furon proibiti i miei dialoghi, e venni congedato dopo sei mesi di soggiorno in Roma.  | 
  
| A140001659 | 
        Fra la moltitudine delle opere di questo insigne filosofo e scrittore ve ne ebbe alcuna che venne riprovata dalla Chiesa e messa all'indice de'libri proibiti.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000231 | 
        Ed essa comparve non pel bene soltanto della Francia, come dice Monsignor Vescovo di Grenoble, ma pel bene di tutto il mondo; e ciò per avvertirci della gran collera del suo divin Figlio, accesa specialmente per i tre peccati: la bestemmia, la profanazione delle feste e il mangiar di grasso nei giorni proibiti; collera per cui, guai alla Francia, guai a noi, se Maria non avesse pregato, e se non pregasse continuamente per noi! {48 [416]}.  | 
| don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html | 
| A164000114 | 
        Sono poi proibiti i giuochi delle carte, dei tarocchi, ed altro giuoco che inchiude pericolo di offendere Dio, recar danno al prossimo, e cagionar male a se stesso.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000026 | 
        IV. Il percuotere in qualunque modo, il mettere in ginocchio con posizione dolorosa, il tirarle orecchie ed altri castighi simili debbonsi assolutamente evitare, perchè sono proibiti dalle leggi civili, irritano grandemente i giovani ed avviliscono l' educatore.  | 
| don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A168000054 | 
        Per sollevare lo spirito ed il corpo non sono proibiti onesti ed innocenti giuocherelli.  | 
| don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html | 
| A174000034 | 
        In altre Congregazioni si concedettero alcune facoltà utili, ma se ne rifiutarono altre che sembrano di vera necessità; come sono la facoltà di ritenere e leggere libri proibiti, dare la benedizione Papale in articolo di morte ai propri Congregati.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000551 | 
        R. Nel secolo XVI Paolo IV per ristabilire nella sua fermezza la fede, e correggere i costumi, promulgò un indice dei libri proibiti.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000266 | 
        I Tebei risposero ad una voce: Christiana religione impedimur: {122 [122]} Noi ne siamo proibiti dalla cristiana religione.  | 
  
| A190000637 | 
        - Nel secolo XVI Paolo IV promulgò un indice de'libri proibiti.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000461 | 
        Una cosa sola cagionava loro conturbazione, ed era che dovendo cibarsi delle vivande del Re erano eziandio obbligati a mangiare que' cibi i quali dalla legge di Mosè erano proibiti.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000308 | 
        Una cosa per altro conturbava assai que'virtuosi giovanetti, ed era il cibarsi delle vivande del re, perciò il mangiare cibi dalla legge di Mosè proibiti.  | 
| don bosco-valentino o la vocazione impedita.html | 
| A198000050 | 
        Conservava ancor Valentino alcuni libri parte proibiti, parte dannosi ai giovanetti, e li portò tutti al direttore perchè li consegnasse alle fiamme dicendo: « Io spero che bruciando essi non saranno più cagione che l'anima mia bruci nell'inferno.  | 
  
| A198000054 | 
        Inoltre per alcuni frivoli pretesti il padre mangiava grasso nei giorni proibiti.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000042 | 
        Con questo egli stabilisce che tutti i cristiani nella cena del Signore, cioè nel Giovedì Santo, si accostino tutti a ricevere la Santa Eucaristia, ad eccezione di {27 [231]} quelli che per grave peccato ne fossero proibiti.  | 
  
| A200000111 | 
        Il motivo per cui furono proibiti i calici di vetro fu la fragilità dei medesimi, e il pericolo di spezzarli specialmente nell'atto che la patena va in contatto col calice.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000059 | 
        In quella città gli Ebrei non avevano Sinagoga, sia che ne fossero proibiti, sia che fossero troppo pochi in numero.  |