| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000094 | 
        In questo modo si restituì la caduta forma e regola del vivere comune stabilita dagli Apostoli, e si propagò per tutta la terra quell' esempio di virtù e grande avanzamento di santità, che in ogni tempo risplendette negli ordini Religiosi.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html | 
| A043000028 | 
        In questo modo si restituì la caduta forma e regola del vivere comune, stabilita dagli Apostoli, e si propagò per tutta la terra quell'esempio di virtù e grande avanzamento di santità, che in ogni tempo risplendette negli ordini religiosi.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000500 | 
        «Sui primi dell'anno, l'idea di mandare strenne al Santo Padre si propagò senza tuttavia generalizzarsi.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000594 | 
        Maometto propagò la sua religione, non con miracoli o colla persuasione delle parole, bensì colla forza delle armi.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000589 | 
        P. Maometto propagò la sua religione non con miracoli o colla persuasiva del discorso, ma bensì colla forza delle armi.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000658 | 
        Questa divozione si propagò poi rapidamente in tutta la Cristianità, formandosi ovunque confraternite allo scopo di promuoverla; chè anzi si eressero chiese, cappelle ed altari ad onore di Maria sotto questo titolo; e fra breve il Rosario divenne una pratica eminentemente cattolica e come parte vitale della condotta giornaliera d'ogni cristiano.  | 
  
| A069000695 | 
        Ma come si diede principio a una pratica sì santa, subito si provò in essa un mezzo potentissimo per ottenere la protezione di Maria e accrescere {364 [372]} smisuratamente nei cuori la cristiana pietà, e quindi essa si propagò tosto in modo portentoso.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000204 | 
        Inviò s. Apollinare in Ravenna, s. Trofimo nelle Gallie e precisamente nella città di Arles, donde il Vangelo si propagò negli altri paesi della Francia; mandò {138 [154]} s. Marco in Alessandria di Egitto a fondare in suo nome quella chiesa.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000218 | 
        Dopo questo fatto il culto del sabato si propagò rapidamente per tutta l'Europa.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001020 | 
        Tale insulto infiammò gli animi già commossi dei Siciliani, e il desiderio di vendicarlo si propagò in un momento fra i molti parenti degli sposi.  | 
  
| A139001210 | 
        In pochi anni l'invenzione di Guttemberg (a cui si associarono tosto due compagni chiamati Fust e Scheffer), si propagò in tutta l'Europa.  | 
  
| A139001608 | 
        La città di Fossano, di Pinerolo, e gran parte dei Torinesi, unitamente a molti capitani e soldati stanziati nella città di Torino, seguirono il movimento rivoluzionario che in un baleno si propagò quasi per tutto lo Stato  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000915 | 
        Questo fatto infiammò gli animi già commossi dei Siciliani, e il desiderio di vendicarlo si propagò in un momento fra i molti parenti degli sposf; sicchè da tutte parti si gridò: Muoiano i Francesi.  | 
  
| A140001094 | 
        In pochi anni l'invenzione di Guttemberg si propagò in tutta Europa: Roma, Venezia, Parigi ebbero i loro tipografi.  | 
  
| A140001417 | 
        Possano, Pinerolo e buona parte dei Torinesi, unitamente a molti capitani e soldati, stanziati nella città di Torino, seguirono il movimento rivoluzionario, che in un baleno si propagò quasi per tutto lo stato.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000013 | 
        La divozione alla gran Madre di Dio Maria nacque e si propagò insieme col cristianesimo, e dopo il culto di Dio fu sempre la delizia delle genti cattoliche, un conforto dolcissimo nelle {17 [441]} loro pene ed una fonte ubertosa delle grazie più segnalate.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000260 | 
        Ma disgraziatamente non si estinse con esso il suo sistema di dottrine assurde, e la setta dei {118 [118]} Manichei si propagò in guisa che ancora dieci secoli dopo diedero gravissimi disturbi alla Chiesa.  | 
  
| A190000388 | 
        Papa Sabiniano propagò nelle chiese l'uso delle campane, già prima introdotto da s. Paolino di Nola.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000074 | 
        Il malvagio Cam ne conservò la memoria e le propagò.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000063 | 
        Il malvagio Cam ne conservò la memoria, e la propagò.  | 
| don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html | 
| A211000001 | 
        S. Ireneo, nome greco, che significa pacifico, fu uno dei santi che più illustrarono la nostra santa Chiesa cattolica dalla metà del secondo secolo sino al principio del terzo: imperocchè egli la propagò col suo zelo, la difese co' suoi scritti, la adornò colla santità esimia della sua vita, e la arricchì di un nuovo trionfo collo spargimento del suo sangue.  | 
  
| A211000055 | 
        In secondo luogo, che la Chiesa cattolica si propagò assai presto in un modo prodigioso, a dispetto de' più gravi ostacoli, il che dimostra ad evidenza, ch' essa è divina.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000186 | 
        Inviò S. Apollinare in Ravenna, S. Trofimo nelle Gallie e precisamente nella città di Arles; donde il Vangelo si propagò negli altri {127 [419]} paesi della Francia; mandò S. Marco in Alessandria di Egitto a fondare in suo nome quella chiesa.  |