| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000072 | 
        Intanto aggiustato un paralume sulla candela, affinchè i raggi non gl'impedissero il sonno, e in guisa da rendere oscura la camera, concentrando tutta la luce sul tavolo, egli si addormentò placidamente, non disturbato neppur dalla difficoltà del respiro, che quel giorno ebbe sempre assai libero.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000059 | 
        Ora apparecchiati a ricevere lo Spirito Santo.» Terminate queste parole, ecco venire dal cielo un maraviglioso splendore con tre raggi, il quale si pose sul capo di Caterina, e le infuse nel cuore una dolcezza inesprimibile, ed un ardore si grande che le pareva di bruciare.  | 
  
| A028000061 | 
        L'anno quindicesimo di sua età trovandosi inferma andava considerando i molti e gravi pericoli, e paragonava se stessa ad un'erba verde e fiorita, la quale tostochè è toccata dalla falce, o dai troppo cocenti raggi del sole, ingiallisce e muore; e intanto andava fra se stessa dicendo: «Io, giovane florida come sono e di vivo colore, quando venisse la morte, diverrei putrida e fetente; e peggio poi mi accadrebbe qualora pel peccato mortale fossi da Dio divisa ed allontanata.  | 
  
| A028000068 | 
        Ed ecco che Gesù le apparve vestito di una veste di rosso acceso, e tutto risplendente di maravigliosi raggi di luce, che uscivano specialmente dalle sacrosante sue piaghe.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000176 | 
        Ed ecco come Gesù Cristo, Dio con noi è il centro da cui partono i raggi nel regno della grazia divina, ed ove tutto ha il suo compimento nella Chiesa! Papato! questa è la più alta espressione del ministero apostolico, da cui irradiano per cosi dire tutti i {95 [211]} ministeri della grazia, ed ove tutti convengono Gesù ostia, e vittima, pontefice invisibile; il Papa grande sacrificatore e sovrano pontefice.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000003 | 
        Questa città capitale del mondo pagano, era come il centro dell'universo, in cui eransi radunati {5 [331]} tutti gli errori, e di qui la luce della Verità doveva risplendere a tutte le nazioni, e poteva più facilmente apparire e spargere i benefici suoi raggi per tutte le parti della terra.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001434 | 
        Tutto compreso da terrore e da spavento per l' incertezza della salute del l'anima vostra e dei vostri seguaci, alzo gli occhi e le mani al Cielo invitando voi e tutti i buoni a pregare il Dio delle misericordie onde vi voglia tutti illuminare coi raggi della sua celeste grazia; sicchè, facendo ritorno al paterno ovile di Gesù Cristo, possiamo procurare una grande allegrezza a tutto il Paradiso, pace alle anime vostre e fondata speranza di salvezza per tutti.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000829 | 
        Tali peccati sono altrettante macchie dell'anima, altrettante piaghe del cuore, altrettante nuvole, che pongonsi tra Dio e noi, e c'impediscono i raggi benefici del Sole di giustizia.  | 
  
| A069000960 | 
        Quest'albero è piantato in una terra eccellente, in mezzo d'una vigna feconda, inaffiato dalle celesti rugiade, difeso dagli infuocati raggi del sole, coltivato da zelanti operai, e con tutto ciò egli non fa frutto.  | 
  
| A069001167 | 
        O Dio onnipotente, che poneste fine al diluvio, e con un vento cocente in breve asciugaste la terra, deh! chiudete, vi prego, le cateratte del Cielo, fate comparire l'astro benefico, che co' raggi suoi {666 [674]] ridoni vita alla terra, e la fecondi.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1865.html | 
| A086000018 | 
        Sempre vicina agli altari la tua tremola luce sul marmo sacro riflette i suoi raggi e sempre, sia che si svegli o si addormenti la terra, tu rallegri il luogo santo coi tuoi sentimentali riflessi.  | 
  
| A086000022 | 
        Sembra che i nostri voti, o compagna degli angeli, sospirati presso di le si alzino meglio presso di Lui, e che il Cielo sorrida quando le nostre umili preghiere mescolano i loro dolci profumi a tuoi pacifici raggi.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000333 | 
        Il sole giunto ad un certo punto sull' orizzonte mandava direttamente i suoi raggi sul crocifisso; ciò nonostante continuava il sudore, ed il velo che lo circondava non fu mai bagnato.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000192 | 
        Fece scorticare un toro e nella pelle così fresca fece avviluppare {100 [462]} e chiudere il Santo, e lo espose un intero giorno ai cocenti raggi del sole ardente, persuaso che colà avrebbe cessato di vivere.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000094 | 
        Frequentò qualche tempo l'oratorio di S. Francesco di Sales, i raggi della grazia divina penetrarono nel cuore di lui, e trionfarono.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000486 | 
        Alle 10 la campana, suonata a festa, annunziava la messa solenne, e la chiesuola fu in breve tempo tanto zeppa di gente, che molti dovettero starsene fuori della porta, sotto i caldi raggi del sole.  | 
| don bosco-la nuvoletta del carmelo.html | 
| A134000001 | 
        Ogni filo d'erba, ogni virgulto e pianta era intieramente bruciata dai roventi raggi del sole; la campagna presentava l'aspetto di un vasto deserto.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000162 | 
        La Chiesa è come il sole, i cui raggi sono innumerabili, ma la luce è una sola; è un albero di moltissimi rami, ma di un tronco solo: spezzate uno di questi rami e il ramo tagliato non potrà più ripullulare.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000250 | 
        Aveva altresì fabbricato certi specchi detti ustorii, ossia ardenti, coi quali raccogliendo i raggi del sole e facendoli riflettere sopra le navi degli assedianti, le incendiava a gran distanza.  | 
  
| A139001678 | 
        Che più? Si appropriarono i beni delle Chiese, gli oggetti d'oro e d'argento, o che racchiudevano cose di qualche pregio, calici, pissidi, raggi od altre cose sacre, tutto era involato per fare denaro.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000259 | 
        Aveva altresì fabbricato certi specchi detti ustorii, ossia ardenti, coi quali raccogliendo {70 [70]} i raggi del sole in un punto e facendoli riflettere sopra le navi degli assedianti, vi appiccava il fuoco, anche a grande distanza.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000023 | 
        Ora come la colonna di fuoco spargeva la luce sopra i passi del popolo d'Israele, così Maria illumina il mondo coi raggi della sua misericordia e la moltiplicità de' suoi benefìzi.  | 
  
| A149000206 | 
        Ora risplende luminosa, e a chi la guarda di lontano al momento che è battuta dai raggi del sole, sembra che parli e voglia dire:.  | 
  
| A149000218 | 
        Dall' opposta parte superiore calano altri raggi dalla colomba, Spirito Santo, che vanno eziandio a posarsi sul capo {127 [319]} di Maria con in mezzo le parole: Ave, gratia plena: Dio ti salvi, o Maria, tu sei plena di grazia.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000077 | 
        Ora risplende luminosa, e a chi la guarda di lontano {38 [342]} al momento che è riverberata dai raggi del sole, sembra che parli e voglia dire:.  | 
  
| A150000130 | 
        Da essi piovono raggi di luce tutt'intorno a Maria SS. quasi per dirle: Virtus Altissimi obumbrabit tibi, la virtù dell'Altissimo ti adombrerà, ti coprirà; Ave Maria gratia piena - Dio ti salvi, o Maria, tu sei piena di grazia.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html | 
| A153000012 | 
        II Vescovo preso un calice lo tiene colle mani alzate sotto all'ostia, che tuttora stava sospesa in aria tramandando vivi raggi come risplendentissimo sole.  | 
  
| A153000067 | 
        F. - Ma quel levarsi in alto l'ostensorio, rimanere sospeso; il fermarsi {24 [24]} un'ostia in aria senza essere sostenuta da alcuno, tramandar vivissimi raggi di luce: ah! queste cose non so capire.  | 
  
| A153000071 | 
        F. - Ma un'ostia è bianca, per sè non risplende, donde poteva prendere quei raggi di vivissima luce? {25 [25]}.  | 
  
| A153000072 | 
        T. - Donde prende la sua luce il sole, quel sole che, sebbene sia molti milioni di miglia distante da noi, pure tramanda fino a noi vivissimi raggi di luce?.  | 
  
| A153000074 | 
        Ora quel Dio che dà la luce al sole e gli fa tramandar quei vivissimi raggi; quel Dio che fa risplendere la luna e tanti milioni di stelle, non potrà fare che un ostia consacrata risplenda in aria e tramandi raggi di viva luce?.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000011 | 
        Qualunque però sia stato il primo Nunziatore del Vangelo in queste contrade, egli è indubitato, che la santa fede vi penetrò fin dai tempi apostolici; segnalato benefìzio, che ricevettero questi popoli fortunatissimi da s. Pietro quando per divina disposizione venne a stabilire la suprema sua Sede in Roma, e di là qual sole risplendentissimo diffuse per ogni terra d'Italia, e diffende tuttora per mezzo dei suoi Successori i raggi sereni della luce evangelica.  | 
  
| A154000022 | 
        Ed oh! che tenero e dolce spettacolo fu vedere una folla si fitta e straordinaria, accorsa anche {31 [455]} da lontani paesi rimescolantesi nella piazza attigua al novello Calvario, e tenentesi in mezzo al suo amatissimo Vescovo col venerando Clero, e cogli egregi rappresentanti del Municipio Ponzonese, pendere attonita dal labbro eloquente del religioso, che prima di dar principio alla solenne benedizione salito in palco all'aria aperta prese a spiegare qual fosse l'indole della Via crucis, quale il suo scopo: quali le disposizioni, e il modo di farla degnamente, e quanti beni aspettar si possono da sì divoto esercizio! Che tenero e dolce spettacolo fu vedere un popolo immenso andar meditando con sensi di viva fede, e di pietà sincera i misteri sì toccanti insieme ed amabili della Passione e Morte dell'Uomo-Dio rappresentati al vivo nelle stazioni via via percorse dietro al piissimo Prelato, che sotto ai cocenti raggi del sole volle anch'Egli a lenti passi misurare il novello Golgota, e tratto tratto cader ginocchioni sul disagioso cammino! Ma il sacro entusiasmo del popolo toccò al sommo, quando recato {32 [456]} al termine il rito della benedizione, e l'esercizio della Via crucis, il venerando Pastore dalla sommità del colle si rivolse alla sottostante affollatissima moltitudine, e come portava l'acquisto delle indulgenze, con voce alta e commossa si fece a benedirla.  | 
| don bosco-novelle e racconti.html | 
| A158000044 | 
        I corpi che rimandano all' occhio tutti i raggi si chiamano bianchi; e quelli che li assorbiscono tutti si chiamano neri.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000392 | 
        Gli parlai pure di Maria, della infinita misericordia del divin Padre, il quale, non contento di aver dato il suo Figlio unico per nostro Salvatore e Redentore, volle ancora adombrare questo sole di santità di una nube benefattrice per paura che i suoi raggi troppo vivi e risplendenti, malgrado il mistero dell'Incarnazione, non abbagliassero i nostri troppo deboli sguardi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000545 | 
        Mentre predicava sulla divozione alla B. Vergine fu rapito in estasi e sollevato a grand'altezza; ed una statua della Madre di Dio sfolgoreggiando di raggi, illuminò il volto d'Alfonso; alla qual vista tutto il popolo esclamò misericordia e miracolo, e tutta la chiesa risuonò di gemiti e di singhiozzi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000425 | 
        Egli comandò realmente da un mare all'altro, e qual sole sparse i benefici suoi raggi a pro di tutta la Chiesa.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000219 | 
        Tutti videro in fronte a Mosè due raggi cosi risplendenti, che più non si poteva rimirare in faccia.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000029 | 
        Si dirà: se il sole fu creato nel quarto giorno, come mai la luce fu creata nel primo giorno? il sole non è la luce? {7 [213]} Bisogna sapere che nell'aria, ne' corpi e nelle viscere della terra è sparso un fluido lucido, detto etere, il quale, tocco da' raggi del sole o da una fiamma, &Łonde la luce.  | 
  
| A192000162 | 
        Tutti videro in fronte a Mosè due raggi così risplendenti, che più non si poteva rimirare in faccia.  | 
  
| A192000403 | 
        gli Apostoli, secondo gli ordini del Signore, andarono a predicare il Vangelo ai Gentili, i quali in folla entrarono nella Chiesa di Gesù Cristo a segno, che, vivendo ancoragli Apostoli, la luce del Vangelo spandeva i suoi raggi benefici su tutte le parti del mondo.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000122 | 
        Que' lucernari, oltre i raggi di luce che tramandavano, formavano eziandio correnti d'aria, e rendevano assai più salubre la dimora per quelli che avessero dovuto ivi abitare in tempo di persecuzione, oppure vi andassero per divozione o per eseguire qualche lavoro ( V. lib.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000040 | 
        Un'antica tradizione ci dice che Maria arrivò a Gerusalemme in una fredda sera d'inverno e che la luna spandeva luminosi sopra la città i suoi raggi d' argento.  | 
  
| A210000045 | 
        Sul davanti della casa si trovava, giusta l'uso d'oriente, una panca in pietra ombreggiata da stuoie di palma, dove il viaggiatore poteva riposare le sue stanche membra e ripararsi dai raggi cocenti del sole.  | 
  
| A210000048 | 
        All'improvviso un angelo del Signore, l'arcangelo Gabriele, discese in questa povera casa tutto risplendente dei raggi della gloria celeste, e salutò l' umile Vergine dicendole: « Io ti saluto, o piena di grazie; il Signore è con te, tu sei benedetta tra tutte le donne.  |