| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000072 | 
        - Non pare possibile, replicò l'infermo, essendo la camera così illuminata.  | 
| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000211 | 
        - Dunque, replicò Magone, ditemi quanto tempo dovrò ancor vivere?.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000064 | 
        Ebbene, mio caro, tante volte Iddio permise che i Papi, sull'esempio di Gesù Cristo, avessero a patire lo stesso dalla ingiustizia degli uomini e questo è ciò che interviene al Santo Pontefice Pio VI. - Ma dunque, mia buona mamma, soggiunse Giovan-Maria, costoro che maltrattano si barbaramente il Santo Padre sono gente perversa, non è egli vero? Dunque non vai la pena di pregar Dio per {39 [89]} loro? Non si dovrebbe anzi pregare Iddio perchè li punisse? - Figliuol mio, replicò la contessa, non dobbiamo pregare Iddio pel castigo di veruno.  | 
  
| A059000718 | 
        Egli dopo la battaglia di Sadowa consigliò la guerra contro la Prussia, e quando Napoleone gli rispose: «aspettate qualche anno» replicò Randon: «Maestà, dopo sei mesi sarà troppo tardi».  | 
| don bosco-fatti contemporanei.html | 
| A060000065 | 
        Che cosa mi riguarda, io risposi? Noi, replicò l'altro, siamo soliti di dare una qualche somma a tutti quelli che abbracciano la nostra religione.  | 
| don bosco-fondamenti della cattolica religione.html | 
| A062000077 | 
        Il Signore replicò: Simone figliuolo di Giovanni, mi ami tu? Signore, rispose tosto Pietro, Voi ben sapete che io vi amo.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000341 | 
        Indi replicò: Simone, figliuolo di Giovanni, mi ami tu? - E tosto Pietro a Lui: Signore, Voi ben sapete che io vi amo.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000093 | 
        Il Signore replicò: Simone, figliuolo di Giovanni, mi ami tu più di costoro? Pietro nel vedersi interrogato tre volte sopra il medesimo soggetto rimase fortemente conturbato.  | 
  
| A070000093 | 
        Quindi gli replicò un'altra volta: Simone, figliuolo di Giovanni, mi ami tu? Signore, replicò Pietro, voi ben sapete che io vi amo.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000088 | 
        Il nizzardo confuso nulla replicò, ma il dì seguente si manifestò a Vincenzo, e l'assicurò essere pronto a salvarsi con lui.  | 
  
| A073000097 | 
        Tuttavia per {79 [293]} non lasciar senza risposta una difficoltà, la quale in fondo nulla aveva di solido, e in certo modo potrebbe essere tanto concludente contro a' protestatiti, quanto contro a' cattolici, Vincenzo dissimulando il male quanto potè farlo, replicò, che vi erano ancora in molte parrocchie buoni Curati e buoni Vicari; che fra gli ecclesiastici cd i religiosi che abbondano nelle città, ve n'erano di quelli i quali impiegavano il loro ministero nelle carceri e negli ospedali.  | 
  
| A073000196 | 
        Ebbene! replicò Vincenzo, {173 [387]} eccovi ciò che produce la povertà; essa ci fa pensare a Dio, quando invece lo dimenticheremmo se avessimo tutto ciò che ci è necessario.  | 
  
| A073000204 | 
        Questa dimanda non piacque all'Abate, che rispose con qualche emozione: «Perchè mi chiedete voi questo? - Si è, replicò Vincenzo, perchè i poveri si rivolgono a' ricchi per essere assistiti nelle loro bisogna; ed essendo voi molto istruito e noi ignoranti, non possiamo far cosa migliore che indirizzarci a voi all'oggetto d'imparare ciò che non sappiamo.» Queste parole calmarono l'ecclesiastico e, non mancandogli spirito, disse al Santo, che quanto a sè vorrebbe provare le verità della fede 1.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000129 | 
        Ebbene replicò Vincenzo eccovi ciò che produce la povertà; essa ci fa pensare a Dio, quando invece lo dimenticheremmo se avessimo tutto ciò che ci è necessario.  | 
  
| A074000137 | 
        Questa dimanda non piacque all'abate, che rispose con qualche emozione: Perchè mi chiedete voi questo? — Si è, replicò Vincenzo, perchè i poveri si rivolgono ai ricchi per essere assistiti nelle loro bisogne {154 [154]}; ed essendo voi molto istruito e noi ignoranti, non possiamo far cosa migliore che indirizzarci a voi all'oggetto d'imparare ciò che non sappiamo.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107001997 | 
        Il Signore replicò: Simone figliuolo di Giovanni, mi ami tu? Signore, rispose tosto Pietro, Voi ben sapete che io vi amo.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000064 | 
        L'altro replicò: lo disse mia madre, cioè la Chiesa.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000070 | 
        Beati noi, replicò Pancrazio, se col perdere questa vita facessimo acquisto di una gloriosa eternità.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000014 | 
        - Voglio sapere, replicò il proconsole, il nome dei preti della vostra Chiesa.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132001802 | 
        Il Signore replicò: Simone figliuolo di Giovanni, mi ami tu? Signore, rispose tosto Pietro, Voi ben sapete che io vi amo.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000225 | 
        L'onore del soldato, egli replicò, è di conservare il corpo pel suo {78 [352]} Re terreno e di conservar l'anima pel suo Re celeste; ciò che voi pretendete, disonora il vero soldato perchè è proibito dal Re del cielo e dal Re della terra.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000055 | 
        Acacio replicò: L'intelletto non ha la sua origine nelle nostre membra: è Dio che ce lo dà.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000438 | 
        Geta replicò: questi infelici non hanno figliuoli, parenti {128 [128]} od amici? Ne hanno moltissimi, gli fu risposto.  | 
  
| A139001252 | 
        «Che bel mezzo! esclamarono gli altri; senza dubbio, replicò Colombo, il mezzo è semplice: ma niuno di voi si avvisò di usarlo: ed è {361 [361]} appunto così, che io designai la scoperta di un nuovo mondo.» La sua presenza, e le sue parole avendogli fatta riacquistare tutta la confidenza del re, Colombo parta pel suo terzo viaggio: e in questo egli scoprì quel vasto continente, della cui scoperta gli fu rapito l'onore da Americo Vespucci, il quale gl'impose il suo nome.  | 
  
| A139001649 | 
        - Come può essere, replicò il maggiore, che il primo ministro non abbia biglietti? Bisognerà dunque trovare altro mezzo di penetrare nelle camere.  | 
  
| A139001655 | 
        - Vi ringrazio, monsignore, replicò Rossi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000408 | 
        Geta replicò: Questi infelici non hanno figliuoli, parenti od amici? Ne hanno moltissimi, gli fu risposto.  | 
  
| A140001122 | 
        Senza dubbio, egli replicò, il mezzo è semplice; ma niuno di voi si avvisò di usarlo; ed appunto così io operai la scoperta di un nuovo mondo.» La sua presenza e le sue parole avendogli fatta riacquistare tutta la confidenza del re, partì pel suo terzo viaggio; e in questo egli scoprì quel vasto continente, della cui scoperta gli fu rapito l'onore da Americo Vespucci, il quale gl'impose il suo nome.  | 
  
| A140001450 | 
        - Come può essere, replicò il maggiore, che il primo ministro non abbia biglietti? Bisognerà dunque trovare altro mezzo di penetrare nelle camere.  | 
  
| A140001456 | 
        - Vi ringrazio, monsignore, replicò Rossi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000035 | 
        Il Signore replicò: Simone figliuolo di Giovanni, mi ami tu? Signore, rispose tosto Pietro, Voi ben sapete che io vi amo.  | 
  
| A190000103 | 
        Alessandro replicò: «La tua sorte, Aureliano, è molto inferiore a quella dei bruti, perchè essi sono irragionevoli e non venerano le verità della fede perchè non le conoscono; ma l'uomo l'atto ad immagine di Dio, se ricusa conoscere le verità della fede, o se le disprezza e commette offesa contro al Creatore, sconterà la sua colpa non solo colle pene della vita presente, ma colle fiamme eterne dell'inferno.».  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000174 | 
        Mosè replicò:-Qual segno potrò io mostraredi essere da voi inviato?- Iddio: Getta quella tua verga per terra.  | 
  
| A191000695 | 
        Giunto a Pietro sentissi dire tu lavi i piedi a me?», e Gesù «Sì.» Pietro soggiunse: «io non permetterò giammai che tu mi lavi i piedi.» Gesù replicò: «Se non ti lavo i piedi non avrai parte meco.  | 
  
| A191000708 | 
        Pilato lo prese in disparte, e dissegli: « Sei tu il Re de'Giudei? » Gesù rispose di sì, soggiungendo subito:«Il mio regno non è di questo mondo.» Pilato replicò: « Dunque tu sei Re? E Gesù: Appunto come hai detto.  | 
  
| A191000711 | 
        » Alle quali istanze Pilato soggiunse: « Volete che io crocifigga il vostro Re? » Avendo essi risposto: Noi non abbiamo altro re che Cesare, egli replicò: Prendetelo adunque voi, io non trovo in lui colpa alcuna: Coloro vieppiù schiamazzando ripigliarono: » Secondo la nostra legge deve morire.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000128 | 
        Mosè replicò: Con qual segno potrò io mostrare di essere da voi inviato? - Iddio: getta,quella tua verga per terra.  | 
  
| A192000468 | 
        Gesù replicò: Se non ti laverò i piedi, non avrai parte meco.  | 
  
| A192000476 | 
        Un ministro, giudicando aver Gesù mancato di rispetto, il percosse con uno schiaffo dicendogli: Cosi rispondi al Pontefice? Gesù con ammirabile pazienza replicò solamente: Se ho parlato male, dimmelo; se ho parlato bene, perchè mi batti?.  | 
  
| A192000481 | 
        Il popolo frenetico replicò: Sia crocifisso.  | 
  
| A192000482 | 
        Egli replicò: Prendetelo adunque voi, io non trovo in lui colpa alcuna.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000069 | 
        Quirino replicò: io mi maraviglio, che tu uomo dotto e prudente creda esservi un' altra vita dopo la presente, mentre dopo la morte fino le ossa scompariscono, e sono ridotte al nulla.  | 
  
| A199000105 | 
        Alessandro replicò: Cristo scese dal Cielo in {58 [502]} terra, è nato da una vergine, chiamò tutti i peccatori a penitenza; perciò non tardare di condurmeli qui tutti.  | 
  
| A199000113 | 
        Alessandro replicò: la tua sorte, Aureliano, è molto {64 [508]} inferiore a quella del cane, perchè egli è irragionevole, e non venera le verità della fede solo perchè non le conosce; che se egli commette qualche errore, lo paga colla vita.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000163 | 
        Perchè non lo tenete sempre teso? L'altro replicò: perchè perderebbe la sua forza.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000111 | 
        - Tu dunque, o infelice, soggiunse Rustico, ti diletti di questa sorta d'erudizione? - Si, replicò Giustino, ed io la seguo colla sua retta dottrina.  | 
  
| A203000113 | 
        - Tu dunque, disse il prefetto, tieni opinione di ascender al cielo e di ricevervi qualche mercede? - Non ne ho opinione, replicò il Santo, ma certa scienza, che esclude ogni dubbio.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000096 | 
        Egli è un birbante, replicò tosto un di loro; ed io non sarò in pace con lui, soggiungeva l'altro, finchè egli od io non abbiamo rotta la testa.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000077 | 
        Cecilia replicò: Tu hai detto che i tuoi principi ti hanno dato il potere di vita e di morte.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000087 | 
        Di ciò avvisata la nostra Beata disse risolutamente: «Non voglio che quest' angioletta muoia.» A cui l' infermiera con semplicità rispose: « Se ella è un' angioletta la lasci andare in paradiso.» «No, replicò la Beata, non voglio che muoia.» Si pose in ginocchioni e stette tutta la notte pregando per lei.  | 
  
| A208000097 | 
        »Le replicò il padre: »E siete quieta?»ed essa: «Se sono quieta! ma {156 [430]} di quella quiete che Vostra Riverenza sa, ed io non posso spiegare.» Le dimandò eziandio se desiderasse di guarire.  | 
  
| A208000098 | 
        Con voce compassionevele e tremante rispose la Beata: «Come mai una povera peccatrice, come {157 [431]} sono io, deve dare ad altri la benedizione?»Replicò allora il padre provinciale: «La dia loro per ubbidienza.» Alla parola di ubbidienza l' umile serva di Dio inchina il capo, e rivolta contro il muro la faccia, chiusi gli occhi, trae fuori dall' altra parte del letto la destra, esprimendo cosi il rincrescimento di vedere quell' alto.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000015 | 
        Il Signore replicò: va pure tranquillo, non temere, perchè quest'uomo è un istrumento scelto da me per portare il mio nome ai gentili, dinanzi ai re e dinanzi ai figliuoli d'Israele; perciocchè io gli farò vedere quanto egli debba patire pel mio nome.  | 
  
| A214000133 | 
        Ed io, replicò Paolo, ne godo per la mia nascita.  | 
  
| A214000156 | 
        Ed io, replicò Paolo, prego Iddio che nulla ci manchi, sicchè non solo tu, o Re, ma ancora tutti quelli che mi ascoltano, in questo medesimo giorno divengano {111 [277]} come sono io, ma senza queste catene.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000038 | 
        Al che Policarpo replicò: tu minacci a me un fuoco, che arde solo per un'ora, e si spegne ben presto; imperocchè tu ignori i supplizii dell' altro mondo, e il fuoco di eterna condanna, che là sta apparecchiato agli empi.».  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000080 | 
        Il Signore replicò: Simone figliuolo ili Giovanni, mi ami tu più di costoro? Pietro nel vedersi interrogato tre volte sopra il medesimo soggetto rimase fortemente conturbato.  | 
  
| A217000080 | 
        Quindi gli replicò un'altra volta: Simone figliuolo di Giovanni, mi ami tu? Signore, replicò Pietro, voi ben lo sapete che io vi amo.  | 
| don bosco-vita infelice di un novello apostata.html | 
| A221000064 | 
        Il nizzardo confuso nulla replicò, ma il dì seguente si manifestò a Vincenzo, e l'assicurò essere pronto a salvarsi con lui.  |