| don bosco-angelina.html | 
| A002000095 | 
        Fra noi ognuno interpreta le cose come vuole, ammette e rigetta {28 [198]} quel che vuole.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000163 | 
        Ella saggiamente loro rispose: «Quand'io facessi come voi dite, il fatto mio sarebbe troppo scoperto perciocchè del vomito io mi posso celare, non così dell'intiera astinenza da ogni cibo, e più mi rincrescerebbe che altri dicesse: ella vive senza cibo che se si dica: ella tosto presolo il rigetta.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000378 | 
        Egli si paragona a S. Paolo; rigetta l'autorità di tutti i Padri, e pretende di seguire la religione dei Padri.  | 
  
| A035000381 | 
        3° Rigetta la confessione praticata nella Chiesa cattolica e intanto fa sperticati elogi alla confessione praticata dai protestanti.  | 
| don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html | 
| A056000024 | 
        Quasi volesse dire: il peccatore colla colpa disprezza e rigetta da se tutti i favori della bontà divina e' non altro più si merita che la morte eterna: io sono venuto a ridonargli la speranza di {33 [103]} vita, e rendergli quanto ha perduto: veni salvum facere quod perierat.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000722 | 
        Claudio non solo non confessa tal cosa, ma la rigetta come favola, e afferma positivamente che i Valdesi ebbero origine da Pietro Valdo.  | 
  
| A067001320 | 
        Lo credereste? Un quarto storico, di nome Muston, rigetta tutte queste tre {293 [599]} opinioni, e dice, che nel terzo secolo alcuni Cristiani venuti dal mezzodì dell'Italia portarono la luce del Vangelo ai Valdesi.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000442 | 
        Esse hanno dottrine tra loro opposte in guisa che questa ammette articoli di credenza che quella rigetta.  | 
  
| A068000717 | 
        Claudio non solo non confessa tal cosa, ma la rigetta siccome favola, e afferma positivamente che i Valdesi ebbero origine da Pietro Valdo.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000092 | 
        Claudio non solo non confessa tal cosa, ma la rigetta come favola, e afferma positivamente che i Valdesi ebbero origine da Pietro Valdo».  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000881 | 
        Colui che rigetta la sapienza è infelice.  | 
| don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html | 
| A157000005 | 
        Questi vanta i libri di Voltaire e compagnia, quegli li rigetta.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000480 | 
        opere buone, ingerisce la licenza di peccare, rifonde in Dio la causa di tutti i mali, rigetta insomma ogni legge e riduce l'uomo allo stato dei bruti.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000050 | 
        Vi sarà un finto amico il quale con esterne dimostrazioni sa adularti, mentre macchina cattive cose e niuno lo rigetta da sè, anzi in faccia a te stesso dirà parole dolci e ammirerà i tuoi ragionamenti; ma alla fine muterà linguaggio, e dalle tue parole trarrà occasione di rovinarti.  |