| don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html | 
| A023000079 | 
        2° Ma ognuno sia assistito, e sia fatto un orario in cui mattino e sera vengano fissate alcune ore di scuola o di studio di lingue accessorie, di sacre cerimonie, di {21 [333]} ultimazione di trattati teologici o filosofici che non furono integralmento studiati nel corso dell'anno.  | 
| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000048 | 
        Anzi, era ito tant'oltre questo suo desiderio di compiere, il meglio che in sè fosse, uno scopo tanto precipuo del seminario, quello d'avvantaggiar nelle lettere, che tolse a frodare dagli occhi il necessaro riposo per consacrarlo alle veglie sopra i Trattati; nel che, a dir vero, fu più incauto che consigliato; nè è già, che quest'ultimo suo trovato si rechi in mezzo ad esempio, che anzi, siccome una menda, lo condanniamo, perciocchè dannoso, non che alla salute, all'esito felice ed abbondante dello studio medesimo.  | 
  
| A027000220 | 
        A' trattati e quaderni si dà l'addio, nè ben so, se ancor s'apriranno una volta, forse all'approssimare di que' benedetti Ognissanti! Ed ecco talora mandarsi a monte la coltura d'interi anni scolastici.  | 
| don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html | 
| A032000049 | 
        In generale il nostro Maestro è S. Tommaso d' Aquino; e ne' corsi ci atteniamo alle opere di S. Alfonso; secondo i trattati di Monsignor Scavini per la morale; quelli del P. Perrone per la dogmatica e speculativa.  | 
  
| A032000056 | 
        I trattati sono diversi da quelli della nostra Congregazione; e spesso sono cangiati, giacché ogni professore detta ed usa il suo proprio trattato.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000162 | 
        Pei secoli seguenti, cioè dal quarto secolo in su, potrei dirvi come S. Agostino vescovo nell'Africa, S. Gioanni Grisostomo, S. Basilio ambidue vescovi nell'Asia, S. Girolamo e S. Ambrogio vescovo di Milano fecero molte prediche, e lasciarono parecchi trattati intorno al Sacramento della Penitenza, nei quali si parla a lungo del fervore dei Cristiani dei loro tempi, e della premura che avevano di accostarsi a questo Sacramento, appena si sentivano aggravati dal peccato.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000139 | 
        Finora non abbiamo case apposite per gli invalidi, perciò i confratelli infermicci siano distribuiti per le diverse case, dove saranno trattati con quei riguardi che la carità cristiana richiede.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html | 
| A043000049 | 
        Tenga registro preciso dei trattati su cui vennero esaminati i singoli chierici, come pure dell'esito ottenuto in ciascun esame su d'ogni materia.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000054 | 
        Almeno una volta all'anno invierà o procurerà che dal Superior Maggiore sia inviata una lettera circolare diretta a tutte le Suore, nella quale siano trattati punti della santa Regola od altri argomenti giudicati più opportuni.  | 
| don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html | 
| A045000054 | 
        Per regola ordinaria non si ammettono al Presbiterato quelli, che hanno ancora da sostenere esami sopra un numero di trattati, che sia superiore a quello stabilito pel corso dell'anno, e sopra cui non possano dare l'esame nell'anno medesimo.  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000104 | 
        Zanotti a subire l'esame su due trattati diversi da quelli, che esposero per {24 [72]} l'esame del Suddiaconato, e inoltre sul Diaconato, e riportano all'Arcivescovo l'attestato per iscritto di averlo subito lodevolmente.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000246 | 
        Dalla sala degli ammalati, Pio IX va a quella dei convalescenti ai quali fa animo con parole ripiene d'affetto, s'informa come fossero trattati, li raccomanda con tutto lo zelo alle persone che vegliano alla lor cura, e dà a tutti la sua benedizione.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000055 | 
        Niente era più comune che vedere i re nei loro trattati, sottomettersi alla censura ed alla correzione dei Papi.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000469 | 
        I cristiani che non si sottomettono alle leggi della Chiesa, fanno un peccato gravissimo, e secondo le parole di Gesù Cristo non appartengono più ai veri cristiani, e debbono esser trattati come quelli che nemmeno hanno ricevuto il battesimo.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000057 | 
        La sua inclinazione spingendolo sempre laddove trovavasi maggior quantità di piaghe da guarire, volle sapere com'erano trattati i forzati a Parigi prima di esser condotti a Marsiglia.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000061 | 
        La sua inclinazione spingendolo sempre laddove trovavasi maggior quantità di piaghe da guarire, volle sapere com'erano trattati i forzati a Parigi prima di esser condotti a Marsiglia.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000278 | 
        Il S. Padre ebbe già ad esperimentar la perizia di questo insigne porporato in molti delicati affari, i quali furono trattati con assennatezza e prudenza ammirabili.  | 
  
| A113000299 | 
        Il Franzelin pubblicò per le stampe i suoi trattati, i quali sono in grande riputazione per avere sapientemente confutati gli errori moderni contro la religione e la Chiesa.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000407 | 
        Fece poi le più tenere raccomandazioni al capitano Antonino Guiraud, che già l'anno scorso aveva trattati con bontà squisita i Salesiani della prima spedizione.  | 
  
| A127000503 | 
        Noi, o signore, credevamo che facendo trattati col Governo avremmo migliorato la nostra sorte, ma al contrario ci troviamo peggio che prima, perché costretti a morir di fame.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000589 | 
        Sotto a questo fantasma di sovrano Ricimero la fece da tiranno; accumulò tesori, ebbe un esercito suo proprio, {169 [169]} conchiuse trattati particolari ed esercitò in Italia un'autorità indipendente.  | 
  
| A139000606 | 
        Esse avevano per iscopo di ratificare le nuove leggi, di confermare i trattati di pace, di eleggere i principali magistrati, vale a dire i principali impiegati del governo.  | 
  
| A139000618 | 
        Non si faceva mai guerra senza prendere da loro consiglio; ad essi apparteneva il conchiudere i trattati di pace e di guerra.  | 
  
| A139001033 | 
        Il conte Ugolino, Guelfo di professione, che aveva trattati questi affari, seppe approfittarne per sè, e dopo di aver cacciato i Ghibellini da Pisa, ottenne di essere fatto padrone della città per anni dieci.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000535 | 
        Accumulò tesori, ebbe un esercito suo proprio, conchiuse trattati particolari, ed esercitò in Italia un'autorità indipendente.  | 
  
| A140000548 | 
        Esse avevano per iscopo di ratificare le nuove leggi, di confermare i trattati di pace, di eleggere i principali magistrati, vale a dire i principali impiegati del governo.  | 
  
| A140000563 | 
        Erano così detti da fari, parlare, perchè prima di intraprendere una guerra o qualche grave impresa militare si attendeva sempre da loro risposta e consiglio; ad essi apparteneva il conchiudere i trattati di pace e di guerra.  | 
  
| A140000681 | 
        ― In generale essi erano trattati bene, contraevano matrimoni tra loro, e potevano per volere del re o del duca venire affrancati, cioè entrare nel numero degli uomini liberi.  | 
  
| A140000862 | 
        Questi colpi di avversa fortuna fecero conoscere a Federico che sarebbero tornati inutili tutti i suoi sforzi, sicchè decise di riconciliarsi a qualunque costo col romano Pontefice e venire a trattati colla lega lombarda.  | 
  
| A140001406 | 
        In forza di questi trattati la Sardegna, la Savoia, il Piemonte, il Novarese furono restituiti ai nostri sovrani con l'aggiunta del Genovesato; i paesi della repubblica di Venezia e della Lombardia si unirono al dominio dell'Austria, sotto al nome di regno Lombardo-Veneto: gli stati Napoletani e i ducati di Toscana tornarono ai primitivi loro sovrani.  | 
  
| A140001658 | 
        In questa occasione il papa gli additò un opuscolo anonimo, encomiandone assai il vigore e la sostanza {474 [474]} degli argomenti ivi trattati.  | 
  
| A140001747 | 
        - Lettera di Napoleone III ai Sovrani di Europa invitandoli ad un Congresso per gettar le basi di una pacificazione generale, distruggendo i trattati del 1815.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000327 | 
        I sacri Dottori pertanto non dubitarono di asserire, che la consacrazione della chiesa è una delle più grandi funzioni sacre ecclesiastiche, come ricavasi dai sermoni dei santi Padri, e dai trattati liturgici dei più celebri autori dimostrando la eccellenza e nobiltà che racchiude sì bella funzione tutta diretta a far rispettare e venerare la casa di Dio.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html | 
| A166000106 | 
        Il loro studio principale sarà diretto con tutto impegno alla Bibbia, alla Storia Ecclesiastica, alla Teologia dommatica, speculativa e morale, ed anche a quei libri e trattati che parlano di proposito dell'istruzione della gioventù nelle cose religiose.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000212 | 
        Il loro studio principale sarà diretto con tutto impegno alla Bibbia, alla Storia Ecclesiastica, alla Teologia dommatica, speculativa e morale, ed anche a quei libri e trattati che parlano di proposito dell' istruzione della gioventù nelle cose religiose.  | 
| don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A168000030 | 
        Ivi saranno trattati gli affari di generale interesse, e si potranno anche modificare gli articoli delle Costituzioni, ma secondo lo spirito dell'Istituto.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000006 | 
        I fatti del tutto profani o civili, aridi, o meno interessanti, oppure posti in questione li ho affatto tralasciati, o solamente accennati; quelli poi che mi parvero più teneri, e commoventi gli ho trattati più circostanziatamente, affinché non solo l'intelletto venga istruito, ma il cuore eziandio provi tali affetti da rimanerne non senza gran giovamento spirituale compreso.  | 
  
| A189000430 | 
        E' difficile a comprendere come in mezzo a sì gravi, e continue occupazioni, abbia potuto comporre tanti trattati che lo fecero chiamare il Dottore Serafico soprattutto ciò che riguarda alle cose spirituali.  | 
  
| A189000601 | 
        Questo maraviglioso stabilimento cominciò da tenui principii l'anno 1827, e senza reddito fisso, con solo quel tanto che la quotidiana divina Provvidenza per mano dei caritativi le somministra, prosperò a segno, che presentemente vi si annoverano presso a 1800 persone d' ambi i sessi, tra storpi, invalidi al lavoro, ulcerosi, epiletici, ammalati d'ogni genere, orfanelli ed abbandonati; e questi tutti sono gratuitamente ricevuti, con somma {385[543]} carità trattati, e del necessario sovvenimento provveduti.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000019 | 
        Tale è per esempio l'obbligo di credere che c'è un Dio; che questo Dio punirà i malvagi e premierà i buoni; che dobbiamo {11 [11]}essere virtuosi, giusti e trattare il prossimo come noi vorremmo essere trattati.  | 
  
| A191000171 | 
        Ma afflitto grandemente perle oppressioni de' suoi fratelli Israeliti, che erano ingiustamente trattati da schiavi, desiderava piuttosto soffrire col popolo d' Iddio, che dividere' cogli empi i tesori dell'Egitto.  | 
  
| A191000247 | 
        R. Ritornati all'infedeltà i figliuoli d'Israele, il signore li fece cadere nelle mani de' Madianiti, da cui erano trattati barbaramente e privi sin del sostentamento.  | 
  
| A191000255 | 
        R. Sansone uomo maravigliosissimo per la sua forza senza pari fu suscitato da Dio a liberare gl'Israeliti dalle mani de' Filistei da cui erano per le loro infedeltà ostilmente trattati.  | 
  
| A191000552 | 
        D. Come furono trattati gli Ebrei da Eupatore?.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000126 | 
        la oppressione, ond'erano straziati i suoi fratelli Israeliti; che erano trattati da schiavi, desiderava piuttosto soffrire col popolo di Dio, che dividere cogli empi i beni dell'Egitto.  | 
  
| A192000191 | 
        Ritornati i figliuoli d'Israele all'infedeltà, il Signore li fece cadere nelle mani dei Madianiti, da cui furono trattati barbaramente, e privi spesso del necessario sostentamento.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000082 | 
        Inoltre dopo la distruzione di Gerusalemme gli Ebrei che avevano disperatamente combattuto contro ai Romani, erano in ogni luogo trattati siccome schiavi e perseguitati crudelmente.  | 
| don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html | 
| A211000022 | 
        Ma questo libro andò perduto, siccome pure si smarrirono il libro che egli (come ci assicura s. Girolamo) dedicò a Marziano (cui chiama fratello) dell' Apostolica predicazione, e un altro col titolo Dei varii trattati.  |