| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000060 | 
        Alla porta della città i gabellieri, ossia coloro che dal governo erano posti all'esazione dei tributi e delle imposte, tirarono Pietro in disparte e gli dissero: Il tuo Maestro paga egli il tributo? Certamente che sì, rispose Pietro.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000031 | 
        La sua avarizia, il vizio della crapula lo avevano reso dispregievole in faccia ai suoi popoli che egli opprimeva con imposte continue e con tributi di ogni genere.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000285 | 
        Or accadde in quel tempo che tutti i popoli dell'Italia stanchi di tanta oppressione ricorsero a Roma chiedendo al Senato di poter anch'essi godere del diritto di {84 [84]} cittadinanza, poichè essi pure dovevano pagare i tributi e concorrere alle occorrenze della guerra con danaro e con soldati.  | 
  
| A139000860 | 
        In forza di tali pretese continuavano ad esigere obbedienza e tributi dalle città dell'Italia meridionale; in cui perciò mantenevano piccoli presidii o guarnigioni di soldati.  | 
  
| A139001082 | 
        I Ghibellini fatti arditi per l'assenza del Papa invitano un re di Alemagna di nome Enrico Settimo; e questo sotto al pretesto di riacquistare i diritti de' suoi antecessori viene in Italia, sottomette molte città; impone gravi tributi, si fa incoronare re in Milano; va difilato a Roma per cingersi la corona imperiale.  | 
  
| A139001677 | 
        Tosto il nuovo governo impose tributi, poi ordinò un imprestito forzato in guisa che ogni cittadino era costretto {501 [501]} a portare una parte delle proprie sostanze a quelli che si dicevano capi del governo.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000284 | 
        Stanchi i popoli di tanta oppressione ricorsero al Senato romano chiedendo di poter anch'essi godere del diritto di cittadinanza; poichè essi pure dovevano pagare i tributi e concorrere ai bisogni della guerra con danaro e con soldati.  | 
  
| A140000780 | 
        In forza di tali pretese continuavano ad esigere obbedienza e tributi dalle città dell'Italia meridionale, in cui perciò mantenevano piccoli presidii o guarnigioni di soldati.  | 
  
| A140001475 | 
        Tosto il nuovo governo impose tributi, poi ordinò un imprestito forzato, in guisa che ogni cittadino era costretto a portare una parte delle proprie sostanze a quelli che si dicevano capi del governo.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000676 | 
        Per prima cosa quel governo impose tributi, spacciò un'immensità di carta monetata, si appropriò i beni della Chiesa: campane, calici, pissidi, ostensori, turiboli, ogni oggetto d'oro o di argento che fosse nelle chiese era involato per far danaro.  | 
  
| A190001483 | 
        Pubblicano - Gabelliere, nome onorifico presso i Romani, ma obbrobrioso presso gli Israeliti quando essi erano sotto l'impero romano, perchè sembrava che con quest'uffizio i gabellieri tenessero mano ai Romani per far pagare i tributi.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000329 | 
        Perciò il popolo si radunò per chiedere al nuovo Re di essere alleggerito: « Tuo padre, gli disse, c'impose troppo gravi tributi.  | 
  
| A191000329 | 
        Salomone dopo la sua prevaricazione aveva im osto al popolo gravissimi tributi.  | 
  
| A191000708 | 
        Condotto pertanto dinanzi a lui, fu dagli Ebrei accusato perchè sollevava il popolo, impediva di pagare i tributi all' Imperatore Cesare, e pretendeva essere il Re degli Ebrei.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000236 | 
        Salomone dopo la sua prevaricazione aveva imposto al popolo gravi tributi.  | 
  
| A192000236 | 
        Tuo padre, gli dicevano, c' impose troppo gravi tributi, ci siano diminuiti e noi saremo tuoi servi fedeli.  | 
  
| A192000480 | 
        Condotto pertanto Gesù dinanzi a lui, fu dagli Ebrei accusato perché sollevava il popolo, impediva di pagare i tributi all'imperatore, e pretendeva di essere Re degli Ebrei.  | 
  
| A192000579 | 
        I tributi si pagavano a Cesare; ed è appunto per ubbidire al comando dell'imperatore romano, che la B. Vergine da Nazaretdove abitava andò a Betlemme, quando era imminente la nascita del Figliuolo di Dio.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000048 | 
        Nell'atto che Pietro voleva entrare nella porta, i gabellieri, ossia coloro che dal governo erano posti all'esazione dei tributi e delle imposte, lo tirarono in disparte e gli dissero: Il tuo Maestro paga egli il tributo? certamente che sì, rispose Pietro.  |