| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000018 | 
        Giovanni Enrico essendo d' animo risentito e pronto, venuto una volta a contesa collo zio, prodotta in parte dal vizio dell' ubbriachezza, a cui lo stesso zio erasi anima e corpo abbandonato, erasi determinato di lasciarlo.  | 
  
| A054000018 | 
        Questo uomo rattiepiditosi a poco a poco dal primo fervore si era dato in balìa al vizio dell' ubbriachezza, e ad altro vizio più abbominevole che Enrico non mai volle nominare.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000799 | 
        No certamente: è vero che Lutero, dopochè apostatò dall'Ordine professato e dalla Cattolica Religione, calpestò, come vi dissi, i suoi voti solenni; fece partecipare all'enorme suo sacrilegio un'infelice monaca, abbandonavasi all'ubbriachezza, e dava soventi volte in eccessi di collera furiosa, sicchè pareva un indemoniato: autorizzò lo spoglio, il derubamento dei beni di Chiesa; più di cento mila persone trucidate; sette città smantellate; un'infinità di chiese, di conventi, di castelli derubati, demoliti o incendiati.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000790 | 
        Lutero dopo la sua apostasia calpestò, come vi ho detto, i voti solenni, e non trovando più freno ai suoi vizi, si abbandonò alla ubbriachezza più ributtante, in cui sovente dava in collera così acuta da sembrare un demonio.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000111 | 
        Sciocchezza veramente grande; l'ubbriachezza non fa parlare la lingua ignota, ma fa dimenticare quella imparata.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000013 | 
        Perciò se voi vedete uomini avanzati negli anni dati al vizio dell'ubbriachezza, del giuoco, della bestemmia.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000115 | 
        Raccomandò a tutti un moderato uso del vino, di poi volgendo il discorso ai preti si esprime così: «I sacri ministri devono sommamente guardarsi dagli eccessi della crapula, per evitare che non cada sopra di loro la sentenza del Signore, che dice: I vostri cuori non siano mai aggravati dalla crapula e dalla ubbriachezza.  | 
  
| A116000116 | 
        Passando poi a parlare dei semplici laici raccomanda loro col più caldo affetto di essere temperanti, di poi soggiunge: Sappia ognuno che l'ubbriachezza è un gran male, da cui nascono tutti i vizi.  | 
  
| A116000116 | 
        Raccomandiamo caldamente a tutti i cristiani di guardarsene; che se avvi alcuno tra voi, che non facendo conto di queste nostre parole si abbandoni {60 [398]} all'ubbriachezza, giudichiamo che debba vivere scomunicato, finchè abbia dato non dubbj segni di ravvedimento.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000062 | 
        Morì nel 1546 per una indigestione e ubbriachezza.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000419 | 
        Sebbene in questo principe si ammiri la bontà del governo, tuttavia gli si rimprovera il disordine della ubbriachezza e molti altri difetti.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000394 | 
        Sebbene in questo principe si ammiri la saviezza del governo, tuttavia gli si rimproverano il disordine della ubbriachezza e molti altri difetti.  | 
  
| A140000663 | 
        E per vero pochi giorni dopo introdusse due ufficiali negli appartamenti del re, e nel momento che egli oppresso {175 [175]} dall' ubbriachezza giaceva in profondo sonno, lo fece uccidere con cento colpi.  | 
| don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html | 
| A157000174 | 
        Diffatto in questo giorno Trombetta aveva saputo vincere tre vizi capitali: il rispetto umano, non lasciandosi abbattere dagli schiamazzi de' suoi amici; l'ubbriachezza, non cedendo alle istanze importune de' suoi compagni malgrado le antiche sue abitudini, la vendetta, perdonando generosamente e di buon cuore un insulto {43 [267]} grossolano, di cui poteva a suo arbitrio vendicarsi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000530 | 
        R. Al primo comparire de' missionari Vangelici in questo vastissimo emisfero, insorsero difficoltà gravissime per la predicazione, ma come si cominciò a perseguitare e cercar a morte i cristiani, si vide ben tosto che lo spargimento del loro sangue era seme fecondo di novelli cristiani, che più ne uccidevano, più copioso era il loro numero; quei popoli infelici da tanti secoli, ottenebrati dalle ombre di morte, dati all'ubbriachezza, all'impudicizia, ai ladronecci, e quel che fa maggiormente orrore, avvezzi a mangiar carne umana; pure illuminati dalla luce del Vangelo deposero tutta la loro fierezza, divennero casti, temperanti, e fervorosi a seguo da mostrarsi pronti ogni momento a spargere intrepidamente {329[487]} tutto il loro sangue per Gesù Cristo.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000604 | 
        Quei popoli da tanti secoli dati all'ubbriachezza, all'impudicizia, a'ladronecci, e quel che fa maggiormente orrore, avvezzi a {309 [309]} mangiar carne umana, a misura che erano illuminati dalla luce del vangelo, deponevano la loro fierezza, divenivano casti, temperanti, fervorosi e pronti a spargere intrepidamente anch'essi il sangue per Gesù Cristo.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000626 | 
        Funeste conseguenze del ballo e dell'ubbriachezza! L' ira Divina non tardò molto a piombare sopra gli autori di questa scelleraggine.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000097 | 
        Sciocchezza veramente grande; l'ubbriachezza non fa parlare la lingua ignota, ma fa dimenlicare quella imparata.  |