| don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html | 
| A009000271 | 
        Primieramente vuolsi notare non essere in libertà di ciascun Cristiano di servirsi di questi divini tesori a suo piacimento.  | 
| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000118 | 
        Primieramente vuolsi notare non essere in libertà di ciascun cristiano di servirsi di questi divini tesori a suo piacimento; ne godrà solamente quando, come, ed in quella maggiore o minore quantità, che la Santa Chiesa ed il Sommo Pontefice determina.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000678 | 
        Nè vuolsi tacere quelle di una deputazione cattolica di Napoli che presentò al Sommo Pontefice una magnifica sedia gestatoria.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000336 | 
        Parimenti quando sono presentate le chiavi di una città ad un Re, vuolsi con tale omaggio significare che quella città lo riconosce per sovrano.  | 
  
| A068000363 | 
        F. Morto lui, vuolsi eleggerne un altro, che gli succeda nel governo della famiglia.  | 
  
| A068000697 | 
        Vuolsi certo fare eccezione per coloro che fossero in buona fede, e vivessero nella ferma persuasione di trovarsi nella via della salvezza; ma gli altri che non trovansi in questa condizione si perdono pur troppo.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000079 | 
        Vuolsi qui notare che quando Pietro fu alla porta del cortile non poteva entrar dentro, perchè la portinaja non voleva dargliene il permesso.  | 
| don bosco-il divoto dell-angelo custode.html | 
| A075000022 | 
        Montati in vettura, dopo lungo tratto di strada, d'improvviso i cavalli tentano disordinato corso: vuolsi frenarli, ma essi non sentono più il morso, corrono sbrigliati, e mentre si mandano alte grida di spavento, la vettura urtando in un mucchio di ghiaja, sbalza e rinversa ruinosa quanti erano entro racchiusi.  | 
| don bosco-il giubileo.html | 
| A109000089 | 
        Primieramente vuolsi notare non essere in libertà di ciascun cristiano di servirsi di questi divini tesori a suo piacimento; ne godrà solamente quando, come, ed in quella maggiore o minore quantità, che la Santa Chiesa ed il Sommo Pontefice determina.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000043 | 
        Vuolsi da alcuni che sia stato stabilito da s. Lino, immediato successore di s. Pietro.  | 
  
| A113000060 | 
        Vuolsi che avessero origine dall' Apostolo s. Giacomo Minore.  | 
| don bosco-il sistema metrico decimale.html | 
| A119000222 | 
        Il franco poi è il nome che vuolsi propriamente dare a quella unità metrica, che in ogni tempo, in ogni luogo ha sempre lo stesso valore di venti soldi ovvero cento centesimi.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000149 | 
        Perciò vuolsi che Costantino l'abbia data a s. Silvestro, {135 [319]} appunto per indicare che la Chiesa cessava di essere schiava e tiranneggiata dai persecutori, e cominciava ad essere libera nei suoi spirituali esercizi.  | 
  
| A131000158 | 
        Antichissimo è l'uso del Pallio, e vuolsi da alcuni che sia stato stabilito da s. Lino, immediato successore di s. Pietro.  | 
  
| A131000175 | 
        Vuolsi che avessero origine dall'apostolo san Giacomo minore.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000017 | 
        Nelle cappelle sugli altari vuolsi che fossero i simulacri e le statue delle altre superstiziose divinità.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000710 | 
        Vuolsi che Sofia imperatrice di Costantinopoli invidiosa della gloria di Narsete lo richiamasse alla corte con parole ingiuriose, dicendogli, che qual vecchio non era più buono ad altro che a filare con le donne, e che Narsete le rispondesse che col suo filo avrebbe ordito una tela, da cui difficilmente ella avrebbe saputo sbarazzarsi; e che perciò invitasse i Longobardi a discendere in Italia.  | 
  
| A139002145 | 
        Sicilia, la più celebre delle isole del Mediterraneo, la quale è tanto prossima al continente dell'Italia, che vuolsi fosse ad essa congiunta per un istmo, che apertosi, vi formò lo stretto di Messina.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000103 | 
        Fallo pure, risposegli l'augure: e vuolsi che l'abbia tagliata.  | 
  
| A140000635 | 
        Vuolsi che nella mattina di quel giorno memorando Teodorico si recasse sotto la tenda, in cui la madre e la sorella si erano ritirate colle donne del loro seguito, e che le pregasse di dargli la più bella veste che esse avessero fatto colle loro mani, perciocchè presso gli antichi popoli le donne di qualunque grado usavano occuparsi a filare la lana ed a tessere panni per gli abiti de' loro mariti e de'loro figliuoli.  | 
  
| A140000657 | 
        Vuolsi che Sofia imperatrice di Costantinopoli, invidiosa della gloria di Narsete, dall'Italia lo richiamasse alla corte con parole ingiuriose, dicendo che quel vecchio non era più buono se non a filare colle donne, e che egli rispondessele che col suo filo avrebbe ordita una tela, da cui difficilmente ella avrebbe saputo disbrigarsi, e che perciò invitasse i Longobardi a calare in Italia.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000050 | 
        Vuolsi che allora appunto Pio VII abbia promesso alla santa Vergine di istituire una festa per onorarla sotto il titolo di Aiuto dei Cristiani, qualora egli avesse potuto ritornare a Roma sul trono pontificale, cosa che allora pareva follia sperare.  | 
  
| A150000133 | 
        Non vuolsi passar sotto silenzio il pulpito che sorge maestoso a destra di chi guarda l' altar maggiore.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html | 
| A153000020 | 
        Fra le cose che meritano speciale considerazione vuolsi rilevare il luogo dove avvenne il miracolo.  | 
  
| A153000079 | 
        Questo miracolo sia ai Torinesi ed a tutti i buoni Cattolici sorgente di grazie celesti e di benedizioni; illumini tutti, e tutti ci colmi della più grande consolazione pensando che viviamo in una religione che in mille modi fa conoscere {27 [27]} i caratteri della divinità, tra cui vuolsi annoverare il miracolo avvenuto in Torino nel 1453.  | 
  
| A153000095 | 
        Fra moderni vuolsi notare l'opera: Cenni storici critici sopra l'insigne miracolo dell'Ostia Santa, ecc.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000047 | 
        Nè vuolsi tacere un'altra grazia attestata dalla persona medesima che la ricevette e che vive ancora nell'anno di questa pubblicazione.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000205 | 
        Vuolsi notare che il tempio materiale può in breve essere condotto a termine, e che invece lo spirituale non può essere compiuto quaggiù sulla terra, sicchè bisogna che noi continuiamo a lavorare per farlo sorgere a sempre maggior altezza e ognor più decorarlo, secondo l'oracolo del Dottor delle genti: «Voi siete edifizio di Dio, ma badi ognuno al modo con cui innalza la fabbrica (v.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001586 | 
        tanto prossima al continente dell'Italia, che vuolsi fosse ad essa congiunta per un istmo, che apertosi formò lo stretto di Messina.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000195 | 
        R. Vuolsi considerare 1.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000374 | 
        Vuolsi ricordare di questo eroe della Qiudea, che riconoscendo il felice successo delle sue imprese dalla protezione del Cielo, egli non si accingeva mai a cosa alcuna senza invocare il Divino aiuto, ed animare i suoi soldati a riporre la loro confidenza nel Dio degli eserciti.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000010 | 
        Vuolsi qui notare che anticamente il Sacramento del Battesimo si amministrava ai gentili che venivano alla fede già adulti; e prima di ricevere questo Sacramento erano instruiti eziandio intorno al Sacramento della Cresima.  |