| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
| A006000972 |
Egli aveva narrato l'invito che era stato fatto a Savio Domenico di andare al nuoto ed aveva omessa la particolarità dell'essersi il giovanetto arreso una prima volta alle istanze di un compagno. |
||
| A006005615 |
Giacinto Ballesio nella sua orazione: Vita intima di D. Giovanni Bosco, aggiungendo qualche particolarità omessa dalle cronache, anche ne' due sogni precedenti di quest'anno, scriveva: "D. Bosco era tutto per noi ed anche il brevissimo sonno gli era accorciato dal pensiero dei figli. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
| A008007398 |
Vedrete infatti come, omessa la prima venuta di S. Pietro in Roma sotto Claudio, perchè troppo distante, abbia procurato di [814] aggruppare tutti gli avvenimenti della sua seconda venuta sotto Nerone, senza dipartirmi dalla verità della storia tanto ecclesiastica che profana. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
| A009002509 |
La messa solenne sarà omessa a motivo della processione del Corpus Domini, che ha luogo alla chiesa della Metropolitana. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
| A010013350 |
Così scriveva nel Bollettino Salesiano il nostro caro Don Bonetti, il quale "per amor della verità e della storia" proseguiva facendo un'esposizione della maniera in cui era sorto il tempio, " unendovi qualche notizia, che negli scritti pubblicatisi in quei giorni fu omessa, o perchè ignorata, o per cause, che non occorre indagare". |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
| A015000773 |
Subito ne ricevette la seguente risposta, nella quale é omessa un'altra volta la consueta intestazione. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
| A016000835 |
Quattrocento di questi ultimi, omessa ogni forma di giudizio, senza esame, istruzione, processo, difesa, sentenza furono [154] colpiti su semplici denunzie. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
| A017007592 |
Non abbiamo omessa una visita a quell'altra grande esposizione di umane miserie che è la piccola Casa della Provvidenza - Il Cottolengo - miracolo perenne di carità, prova palpabile della divinità della nostra religione. |