| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html | 
| A002001308 | Colà egli si metteva a sedere sopra una scranna ed ascoltava la confessione di quelli che vi erano venuti a questo fine, ed altri, inginocchiati in terra presso di lui, vi si preparavano o ne facevano il ringraziamento [375]. | 
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html | 
| A004001070 | Confessava i giovani seduto sopra una semplice scranna, disagiato, sempre senza appoggio e colle braccia sospese per tenere coperta la sua faccia e quella del penitente col fazzoletto bianco. | ||||
| A004001101 | Eppure continuò ad usare una semplice scranna di legno. | ||||
| A004003592 | In quel frangente, non sapendo come meglio ripararsi, egli in tutta fretta dà di piglio alla scranna, che stava presso il letto, se la pone in testa capovolta, e sotto a quel parabotte cerca di guadagnare l'uscio. | 
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html | 
| A005001820 | Anfossi, D. Bosco, disagiato sopra una semplice scranna, ripigliava le sue lunghe ore di confessionale, in chiesa o in camera, benchè si facesse sempre coadiuvare da altri confessori, dall'Oblato D. Dadesso, da. | 
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html | 
| A007006179 | In tempo del pranzo stava ritto dietro alla scranna di D. Bosco per sorvegliare il servizio. | 
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html | 
| A010001976 | 2) Che i giovani non debbano mai gettarsi sul letto in tempo di pulizia; se avanza loro tempo potranno dormire, sedendosi sul baule o sovra una scranna accanto al letto ed appoggiarvi sopra la [174] testa; oppure, se hanno volontà, utilizzar quel po' di tempo nel leggere qualche libro ameno, etc.. | 
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html | 
| A013004643 | Si narra che fece ivi uso imperioso della sua autorità, perchè le sue figlie durante la notte non le impedissero di prender sonno a modo suo: dormì seduta sur una scranna e appoggiando il capo al tavolino. | 
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html | 
| A018001602 | Egli, seduto sopra un'umile scranna, permise a tutti di baciargli la mano; quindi ascoltò amorevolmente canti e letture. | 
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html | 
| A020000769 | · Si salva dalle bastonate con una scranna capovolta [IV 704].. | ||||||
| A020001023 | · Con una scranna capovolta, si salva da una grandine di bastonate: ammaccata la falange del pollice, gli rimase la cicatrice [IV 704-5]. | ||||||
| A020003512 | · Ammaccato il dito pollice della mano con cui teneva la scranna per salvarsi dalle bastonate (cicatrice) [IV 704-5].. | ||||||
| A020011076 | · M. Mazzarello dormì seduta su una scranna: Voi domani dovete lavorare tutto il giorno; io invece ho niente da fare (a Nizza Mare) [XIII 715].. |