| don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html | 
| A009000007 | 
        Difatto questa gran Donna è simboleggiata nell'albero della vita, che esisteva nel paradiso terrestre; nell'arca di Noè, che salva dall'universale diluvio gli adoratori del vero Dio; nella scala di Giacobbe, che si solleva fino al cielo; nel roveto di Mosè, che arde e non si consuma, e che allude a Maria vergine dopo il parto; nell'arca dell'alleanza; nella torre di Davide, che difende da ogni assalto; nella rosa di Gerico; nella fontana sigillata; nell'orto ben coltivato e custodito di Salomone; è figurata in un {6 [344]} acquedotto di benedizione: nel vello di Gedeone.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000038 | 
        Senti come gli parlò Iddio:«Radunami settanta uomini d'Israele da te conosciuti come anziani e maestri del popolo, e li condurrai alla porta del Tabernacolo dell'alleanza, e farai che si fermino ivi con te; ed io scenderò e ti parlerò, e prenderò del tuo spirito e lo darò ad essi, affinchè teco sostengano il peso del popolo  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000066 | 
        Le altre leggi perdettero {49 [57]} la loro forza quando fu predicato il Vangelo, ma quei dieci comandamenti furono confermati da Gesù Cristo ed acquistarono nella nuova Alleanza una nuova forza ed autorità.  | 
  
| A069000102 | 
        lo riconobbe suo Sangue, e instituì perciò il novello sacrifizio della novella alleanza, che la Chiesa ricevette dagli apostoli, e in tutto il mondo offre a Dio: del qual sacrifizio Malachia predisse: Dall'oriente ecc.  | 
  
| A069000130 | 
        Quindi consacra il vino proferendo le parole: Questo è il calice del sangue mio, della nuova ed eterna alleanza; mistero di fede, il quale sarà versato per voi e per molti nella remissione dei peccati: e adorato che ha col genuflettere il Sangue del {113 [121]} nostro Divin Redentore, alza il Calice perchè sia veduto e adorato dagli astanti.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000121 | 
        Voi siete i figliuoli dei Profeti, delle promesse, e dell'alleanza che Dio già fece coi Padri nostri dicendo ad Abramo, che è stipite della discendenza dei giusti: In te e nella tua stirpe saranno benedette tutte le generazioni del mondo.  | 
  
| A070000247 | 
        Così mentre era imminente la distruzione della città santa di Gerusalemme, e doveva essere arso il suo tempio, Roma che era la capitale e la padrona di tutte le nazioni, diventava per mezzo di quei due apostoli la Gerusalemme della nuova alleanza, la città eterna; e tanto più gloriosa della vecchia Gerusalemme, quanto la grazia del vangelo e il sacerdozio della nuova alleanza sono più grandi del sacerdozio, di tutte le cerimonie e figure della legge antica.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000460 | 
        Giovanni d'Austria con molti altri illustri guerrieri italiani uniti in santa alleanza sotto la bandiera, che portava impressa in oro l'immagine di Gesù Crocifisso, mandata dal Pontefice, accorsero a difendere le ragioni della Chiesa, anzi della stessa civiltà.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000007 | 
        L'Arca dell'alleanza non portò salute ai depravati figli di Eli benchè le stessero a fianco, e lasciò sconfiggere la seconda volta il popolo Ebreo, adoratore in quel tempo degli idoli e del danaro.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000360 | 
        Giovanni d'Austria con molti altri illustri {148 [326]} guerrieri italiani uniti in santa alleanza, sotto la bandiera che portava in oro l'immagine di Gesù Crocifisso, mandata dal Pontefice, accorsero a difendere le ragioni della Chiesa, anzi della civiltà.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000256 | 
        Le faccende di Pietro erano in questo stato quando fu conchiuso il trattato di alleanza tra il nostro Governo, la Francia e l'Inghilterra, in forza del quale quindici mila soldati Piemontesi dovevano recarsi {90 [364]} in Crimea a combattere contro ai Russi.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000009 | 
        Allorchè, miei cari giovani, leggeste la Storia Sacra, avrete senza dubbio notato che i prodi Maccabei mandarono ambasciadori a Roma per fare alleanza coi Romani già divenuti padroni di tutta l'Italia.  | 
  
| A139000027 | 
        Dopo molto spargimento di sangue ben conoscendosi che la guerra non apporta verun bene alle nazioni, gli Etruschi deposero le armi, e stretta alleanza coi loro vicini si diedero indefessamente a coltivare la terra, a costruire città, a far fiorire il commercio.  | 
  
| A139000097 | 
        Faceva la guerra, la pace, l'alleanza senza più consultare il Senato.  | 
  
| A139000260 | 
        Intanto le vittorie luminose che i Romani avevano riportate sopra le più potenti nazioni della terra, trassero in ammirazione i popoli che abitavano in luoghi lontanissimi da Roma, e tutti si davano premura di fare alleanza coi Romani.  | 
  
| A139000261 | 
        Giunti in quella metropoli del mondo, furono introdotti nel senato, dove parlarono così: Giuda Maccabeo ed i fratelli suoi ed il popolo Giudaico ci mandarono a stabilire con voi alleanza e pace, affinchè ci scriviate tra i vostri alleati ed amici.  | 
  
| A139000794 | 
        Una imperatrice chiamata Irene, che regnava a Costantinopoli, fu sollecita di stringere alleanza con lui.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000025 | 
        Allora che, miei cari giovani, leggeste la Storia Sacra, avrete senza dubbio notato come i prodi Maccabei centosessanta anni circa prima della venuta del Salvatore mandarono ambasciadori a Roma per fare alleanza coi Romani già divenuti padroni di tutta l'Italia  | 
  
| A140000043 | 
        Dopo molto spargimento di sangue, ben conoscendosi che la guerra non apporta nessun vantaggio alle nazioni, gli Etruschi deposero le armi, e stretta alleanza coi loro vicini si diedero indefessamente a coltivare la terra, a costruire città, a far fiorire il commercio.  | 
  
| A140000267 | 
        Giunti in quella metropoli del mondo furono introdotti nel Senato, dove parlarono cosi: Giuda Maccabeo, i fratelli suoi ed il popolo giudaico ci mandarono a stabilire con voi alleanza e pace, affinchè ci scriviate tra i vostri alleati ed amici.  | 
  
| A140000267 | 
        Intanto le vittorie luminose, che i Romani avevano riportate sopra le più potenti nazioni della terra, traevano in ammirazione i popoli che abitavano in luoghi lontanissimi da Roma; e tutti si davano premura di fare alleanza coi Romani: Lo stesso Giuda Maccabeo, quell'uomo valoroso, di cui lungamente vi parlai nella Storia Sacra, sbalordito dalle gloriose imprese che i Romani compievano in pace ed in guerra, mandò a Roma due illustri personaggi per conchiudere coi Romani un trattato di amicizia.  | 
  
| A140000733 | 
        L'imperatrice Irene, che regnava a Costantinopoli, fu sollecita di stringere alleanza con lui.  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000177 | 
        Iddio fece un'alleanza con Noè e i suoi discendenti, promettendo di non più mandare il diluvio per distruggere il genere umano.  | 
  
| A148000351 | 
        Merita di essere notato un vaso di acqua lustrale, un altare pei sacrifizi, un gran candelliere, l'arca dell'alleanza, due statue rappresentanti due cherubini, i quali oggetti erano tenuti in grande venerazione dagli Ebrei.  | 
  
| A148000870 | 
        ROMANI, I Romani fecero alleanza coi Giudei ai tempi di Giuda Maccabeo; Pompeo generale romano rese la Giudea tributaria ai Romani.  | 
  
| A148000874 | 
        David fece ivi trasportare l'arca dell'alleanza.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000014 | 
        L'albero della vita, l'arca di Noè, la scala di Giacobbe, il roveto ardente, l'arca dell'alleanza, la torre di Davidde, la fortezza di Gerusalemme, l'orto ben custodito e la fontana sigillata di Salomone, la rosa di Gerico, la stella di Giacobbe, l'aurora mattutina, l'acquedotto di acque limpide, sono alcuni dei molti simboli che la Chiesa Cattolica applica a Maria e con cui si suole spiegare qualche suo celeste privilegio o qualche sua eroica virtù.  | 
  
| A149000090 | 
        Essi dicevano che aveva mandate lettere sottoscritte di sua mano per far rompere l'alleanza che esso aveva con principi stranieri, e che co' suoi scritti perturbava la pubblica tranquillità.  | 
  
| A149000142 | 
        Nei libri santi è simboleggiata nell'arca di Noè, che salva dall'universale diluvio i seguaci del vero Dio nella scala di Giacobbe che si solleva fino al cielo; nel roveto ardente di Mosè; nell'arca dell'alleanza; nella torre di Davide, che difende da ogni assalto; nella rosa di Gerico; nella fontana sigillata; nell'orto {84 [276]} ben coltivato e custodito di Salomone; è figurata in un acquedotto di benedizioni; nel vello di Gedeone.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000153 | 
        Ditemi adunque: L'arca dell'Alleanza era ben una immagine materiale?.  | 
  
| A151000159 | 
        Il nostro maestro ci ha sempre detto che l'arca dell'Alleanza era una {56 [178]} immagine che figurava il tabernacolo della nuova legge, in cui si contiene non solamente la legge divina, ma l'autore della stessa legge, cioè il divin Salvatore.  | 
| don bosco-novelle e racconti.html | 
| A158000023 | 
        A tal fine Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Verona, Ferrara, Treviso e altre città conchiusero {16 [408]} un'alleanza, che ebbe il nome di Lega Lombarda.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000308 | 
        S'UNISCONO IN ALLEANZA.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000087 | 
        46) nelle verità della fede, rinunciò {41[199]} generosamente a quest'alleanza, e preferì a tutti i vantaggi che le venivano posti innanzi l'umile e santa verginità.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001621 | 
        Tabernacolo, specie di oratorio portatile in cui si custodiva l'arca dell'alleanza e vi si offrivano i sacrifizi prima della costruzione del Tempio di Gerusalemme fatto da Mosè d'ordine di Dio.  | 
  
| A190001646 | 
        Testamento quasi testatio mentis, Antico e Nuovo testamento ossia sacra Bibbia, che comprende tutti i libri dell'antica e nuova Alleanza.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000061 | 
        Iddio lo gradì, e in segno del suo gradimento fece comparire sull'orizzonte un'iride brillante, ossia l'arco baleno, dicendo a Noè ed a' suoi figliuoli: «Ecco io stabilisco la mia alleanza con voi e colla vostra discendenza; non vi sarà mai più diluvio per distruggere il genere umano, e quando vedrete il mio arco nel cielo ricordatevi dell'alleanza fatta con voi.».  | 
  
| A191000220 | 
        In seguito, avendo proposto che si facesse qualche offerta per la costruzione di un tabernacolo, avvera oratoria portatile, e per quanta si richiedeva al Divin culta, ognuno afferi spontaneamente quel che aveva di più prezioso in ara, in argenta ed in altri metalli, in gemme e vestimenta, con che fabbricassi il Tabernacolo, l'Arca dell'alleanza, (in questa si chiusero le tavole della legge) i vasi sacri, il candelabro, la mensa, l'altare e quanta abbisognava pel Divina servigio.  | 
  
| A191000231 | 
        Giosuè tutto confidando in Dio comanda a' Sacerdoti che coll'arca dell'alleanza camminassero dinanzi al popolo, ed entrati nel fiume ivi si fermassero.  | 
  
| A191000231 | 
        In memoria di questo avvenimento si rizzarono dodici pietre {67 [67]} nel luogo dove stettero i piedi de' Sacerdoti che portavano l'arca dell'alleanza.  | 
  
| A191000238 | 
        R. Alla nuova che gli Ebrei per Divino comando sterminavano quanti loro si facevano incontro, gli abitanti di Gabaon temendo per se medesimi finsero di venire da lontano, e con vesti e scarpe logore ed otri e' sacchi sdrusciti, quasi pel lungo viaggio lordati di polvere presentaronsi a Giosuè, chiedendo di aver con lui pace ed alleanza.  | 
  
| A191000241 | 
        Vedutosi al possedimento di sì fertile e dovizioso paese ne fece le parti a ciascheduna tribù, indi convocò tutto il popolo nella campagna di Silo, dove collocato il Tabernacolo e l'arca dell' alleanza; unanimi offerirono a Dio un solenne sacrifizio in rendimento di grazie per tanti favori che avevano da lui ricevuto.  | 
  
| A191000298 | 
        Presso Gerusalemme sulla sommità del monte Sion fece alzare un magnifico padiglione per accogliervi I' arca dell' alleanza, dove fu condotta con grande pompa al suono di trombe e di musicali strumenti: e tutto il popolo fece solenne fessa, dimostrando la sua gioia con accompagnarla a modo di trionfo.  | 
  
| A191000515 | 
        R. Finito il tempio, ripopolata e fortificata la città, gli Ebrei fatti accorti dalla dura schiavitù sofferta per li propri peccati rinnovarono l'alleanza con Dio, e si mantennero più fedeli di prima sino alla venuta del Messia.  | 
  
| A191000535 | 
        Uccise pure il commissario che era l'istigatore, {143 [143]} distrusse l'altare, indi a tutta voce esclamò: Chiunque e nell'alleanza del Signore esca fuori dietro a me.  | 
  
| A191000581 | 
        Egli allargò i confini del suo dominio, mise più volte in rotta il re di Siria, soggiogò gl' Idumei, rinnovò l' alleanza co' Romani, e dopo ventinove anni di governo morì in pace l'anno del m.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000056 | 
        Quest'atto di culto esterno tornò a Dio di sommo, gradimento, e, in segno di benevolenza fece comparire sull'orizzonte una iride brillante, ossia l'arco baleno, dicendo a Noè e a' suoi figliuoli: Ecco io stabilisco la mia alleanza con voi e con la vostra discendenza; non vi sarà più diluvio per distruggere il genere umano e, quando vedrete il mio arco in cielo, ricordatevi dell'alleanza, che ho fatto con voi.  | 
  
| A192000162 | 
        Arca dell'alleanza.  | 
  
| A192000163 | 
        Con queste offerte fabbricassi il tabernacolo, l'arca dell'alleanza (entro cui si chiusero le tavole della legge), i vasi sacri, il candelabro, la mensa, e quanto abbisognava pel divino servizio.  | 
  
| A192000180 | 
        Di niente sbigottito Giosuè, riposta tutta la sua confidenza in Dio, comanda ai Sacerdoti, che coll'arca dell'alleanza camminino dinanzi al popolo, e che entrati nel fiume ivi si fermino.  | 
  
| A192000184 | 
        Facendo mostra di venire di lontano, con vesti e scarpe logore, otri e sacchi sdrusciti, pani secchi, tutti lordati di polvere, come avessero fatto lungo viaggio, presentaronsi a Giosuè chiedendo di avere con lui pace ed alleanza.  | 
  
| A192000186 | 
        Divenuto possessore di sì fertile paese Giosuè ne fece le parti a ciascuna tribù, indi convocò tutto il popolo nella campagna di Silo, dove collocato il tabernacolo e l'arca dell'alleanza offerirono a Dio un solenne sacrifizio in rendimento di grazie per tanti favori che avevano da lui ricevuto.  | 
  
| A192000206 | 
        L'arca stessa dell'alleanza, oggetto di tanta venerazione presso gli Ebrei, rimase in potere de' nemici.  | 
  
| A192000222 | 
        Fra le altre cose innalzò un magnifico padiglione sul monte Sion, che è la parte più elevata di Gerusalemme, per far ivi trasportare con grande pompa l'arca dell'alleanza.  | 
  
| A192000222 | 
        L'arca dell'alleanza sul Monte Sion.  | 
  
| A192000353 | 
        Finito il tempio, ripopolata e fortificata la città, gli Ebrei fatti accorti dalla dura schiavitù sofferta pei proprii peccati, rinnovarono l'alleanza con Dio e gli si mantennero più fedeli di prima fino alla venuta del Messia.  | 
  
| A192000363 | 
        Uccise eziandio il commissario, che ne era l'istigatore, distrusse l'altare, indi a piena voce esclamò: Chiunque è nell'alleanza del Signore, esca fuori e mi segua.  | 
  
| A192000376 | 
        Questo popolo, al quale era già pervenuta la fama di quell'eroe, accolse con piacere i legati, li assicuro della intera alleanza inverso di loro.  | 
  
| A192000442 | 
        Nell'antica alleanza, quando un lebbroso si trovava guarito, doveva presentarsi ai sacerdoti, i quali lo dichiaravano mondo ed assolto.  | 
  
| A192000467 | 
        Similmente prese un calice, {180 [386]} lo benedisse, indi lo porse loro con queste parole: Bevete tutti, perciocchè questo è il mio sangue della nuova ed eterna alleanza, sangue che sarà sparso per voi e per molti in remissione dei peccati.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000122 | 
        E perchè dunque, riprese la Santa, mi andate rimproverando se io opero così? Consacrando a Dio la mia verginità, io son divenuta la sposa del suo figliuolo unico G. C. Questa gloriosa alleanza deve durare per tutta l'eternità.  | 
  
| A201000122 | 
        I vantaggi di questo stato felice saranno infiniti; che ve ne pare? Debbo io preferire al figliuolo unico del Dio vivente l'alleanza di un uomo, che da un momento all'altro può essere tolto dal mondo?.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000052 | 
        Ricordati dell'alleanza e delle leggi del Signore, e non far caso dell'ignoranza del tuo prossimo.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000022 | 
        Non sapendo in qual maniera conciliare il rispetto dovuto ai voti fatti a Dio coll'usanza mosaica che imponeva il matrimonio a tutte le donzelle d'Israele, radunò gli anziani e consultò il Signore ai piedi del tabernacolo {16 [296]} dell' alleanza.  | 
  
| A210000064 | 
        L'ottavo giorno dopo la nascita si dovevano circoncidere i figliuoli d'Israele per espresso comando da Dio fatto ad Abramo, affinchè vi fosse un segno che ricordasse al popolo l'alleanza da Dio giurata con lui.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000003 | 
        Un serpente che parla ad Adamo e ad Eva nel Paradiso terrestre; un diluvio universale che copre tutta la terra; una pioggia di fuoco che incendia ed inabissa le città della Pentapoli; la moglie di Lot cangiata in una statua di sale; un Angelo che rattiene il braccio e parla ad Abramo affinchè non uccida il proprio figliuolo; le dieci piaghe dell'Egitto; la verga di Mosè, la quale prima è mutata in serpente e poi divide le acque del Mar {IV [392]} Rosso; la manna che piove dal cielo per quarantanni; l'Arca dell'alleanza che ferma la corrente del fiume Giordano; l'asina di Balaam che parla con voce umana; il sole che si ferma al comando di Giosuè; i corvi che portano regolarmente il pane al profeta Elia; morti risuscitati; l'olio e il pane moltiplicati; queste, dico, ed altre infinite maraviglie, che tu trovi registrate nella storia del mondo, non è egli vero, che mentre ti recano grande sorpresa, ti appariscono però ad un tempo quali fatti i più certi e indubitati, siccome quelli che si trovano registrati in un libro divino qual è la Bibbia?.  | 
  
| A216000097 | 
        Leggiamo pertanto (Salmo 38) che fu raccomandato particolare onore all'arca dell'alleanza, in cui erano racchiuse le tavole della divina legge: Adorate scabellum pedum ejus, quoniam sanctum est.  | 
  
| A216000101 | 
        Si possono forse avere parole più chiare di queste che dimostrino come l'arca dell'alleanza, gli angeli ed i santi siano stati tenuti in grande venerazione?.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000107 | 
        Voi siete i figliuoli dei Profeti, delle promesse, e dell'alleanza, che Dio già fece coi Padri nostri dicendo ad Abramo, che è stipite della discendenza dei giusti: In te e nella tua stirpe saranno benedette tutte le generazioni del mondo.  | 
  
| A217000228 | 
        Così mentre era imminente la distruzione della città santa di Gerusalemme, e doveva essere arso il suo tempio, Roma che era la capitale e la padrona di tutte le nazioni, diventava per mezzo di quei due apostoli la Gerusalemme della nuova alleanza, la città eterna; e tanto più gloriosa della vecchia Gerusalemme, quanto la grazia del vangelo e il sacerdozio della nuova alleanza sono più grandi del sacerdozio, di tutte le cerimonie e figure della legge antica.  |