| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000219 | 
        Quel mezzo di espiazione con cui palesavano i peccati non si può forse chiamare confessione che ha molta analogia con quella dei cristiani? Per esempio leggiamo presso i più antichi scrittori (come Erodoto, Omero, Virgilio) che dai tempi più remoti i Galli, ora Francesi, i Britanni, ora Inglesi, gli Italiani, i Greci, gli Egiziani, commesso appena un delitto, avevano obbligazione di fare alle loro divinità un sagrifizio piccolo o grande secondo la specie e la gravità del peccato.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000323 | 
        Dioscoro poi successore di s. Cirillo e partigiano di Eutiche, quando fu condannato dal Concilio di Calcedonia nel 451 si separò dalla Chiesa Cattolica trascinando nello scisma gran parte di Egiziani.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001347 | 
        Ma nella Bibbia c'è la religione degli Ebrei, degli Egiziani, dei Cristiani, di Simon Mago e {303 [609]} di altri eretici; dunque voi siete Ebrei, Gentili, eretici o qualche altra cosa contenuta nella Bibbia? Lo credereste, miei figli? Dissero, disdissero, esitarono e ripeterono le medesime cose.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001335 | 
        - Ma nella Bibbia c'è la religione degli Ebrei, quella {416 [416]} degli Egiziani, dei Cristiani, di Simon Mago e di altri eretici; dunque voi siete Ebrei, Gentili, eretici o qualche altra cosa contenuta nella Bibbia! - Lo credereste, miei figli? Dissero, disdissero, poi esitarono e ripeterono le medesime cose di prima; ma da tutte le loro parole non mi fu dato di poter comprendere punto ciò che essi vogliono significare per religione riformata.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000273 | 
        Aggiungansi i molti martirologii delle diverse chiese latine, che dalla più remota antichità sono pervenuti fino a noi, i diversi Calendarii degli Etiopi, degli Egiziani, dei Sirii, i menologi dei Greci; le stesse liturgie di tutte le chiese cristiane sparse ne' varii paesi della cristianità; da per tutto si trova registrata la verità di questo racconto.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1880.html | 
| A099000036 | 
        Oh come quell'apparato mi sembrava davvero una vera festa fatta al Genio Redentore! Quei sette titani che s'aggrappano e s'avvinghiano alla montagna, or mi parevano gli Angeli cattivi precipitati, ora i giganti coperti dalle acque del Diluvio, ora i forti {17 [77]} e superbi operai della Torre di Babele, ora gli Egiziani e Cananei domati dal Genio di Mosè, ora i quattro imperi che precipitano e sulle loro rovine giganteggia il Gonio del Cristianesimo; ora le sette passioni, a capo delle quali la titanica superbia, le quali al brillar della stella dell'umiltà tutte cadono e precipitano senza speranza d'atterrare il genio della fede, che slanciandosi in su, sormonta tutte le difficoltà ed opei' a prodigi di coraggio, di fortezza, d'abnegazione, di carità.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1883.html | 
| A101000032 | 
        Io poi, lodando Iddio per il bene che fa all'uomo {11 [109]} su questa terra, in qualunque parte lo faccia, portando uno special affetto ai caratteri egiziani, poco ammirati e messi in abbandono, colla stampa antica, e augurandovi da Dio ogni bene, mi dichiaro.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000624 | 
        V. O vigilantissimo Custode, famigliare intrinseco dell'incarnato Figliuolo di Dio, glorioso S. Giuseppe, quanto penaste in sostentare ed assistere il Figliuolo dell'Altissimo, particolarmente nella fuga, che doveste fare in Egitto; ma quanto ancora gioiste, avendo sempre con Voi lo stesso Dio, e vedendo cadere a terra gli idoli egiziani! {194 [322]}.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001679 | 
        Fin dagli anni giovanili egli si era occupato di questa lingua, di cui l' abate Caluso aveva mezzo secolo prima pubblicati i principii; ma poi awevala tralasciata, nò la riprese se non per incitamento del Champollion, il quale desiderava vedersi preparato un potente mezzo per la spiegazione de' geroglifici Egiziani.  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000283 | 
        L'ultima di queste piaghe fu che un angelo mandato dal cielo in una sola notte fece morire tutti i primogeniti degli Egiziani.  | 
  
| A148000296 | 
        Come furono liberati gli Ebrei dagli Egiziani?.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000609 | 
        Alcuni la fanno rimontare sino ai Maghi Egiziani dei tempi di Mosè; ma benchè da tempo antichissimo siano state delle società segrete, il cui oggetto era l'empietà e l'appagamento d'ogni passione, tuttavia la massoneria d'oggidì forse non ha la sua origine più in su di qualche secolo; mentre sul principio del secolo passato Dervent-Water stabilì la prima loggia nell'Inghilterra, e di poi se ne fondarono nella Francia, e finalmente per tutta Europa.  | 
  
| A190001146 | 
        Geroglifico (greco, sacro e scolpire ), genere di scrittura degli Egiziani, nella quale non si usavano parole, ma segni emblematici per esprimere cose religiose.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000155 | 
        Indi Giuseppe chiese a Faraone di poter egli stesso accompagnare il cadavere nella terra di Canaan, e ottenuta la licenza, con numerosa comitiva non solo di tutti i discendenti di Giacobbe, ma ancora di molti Egiziani recossi in Ebron, e quivi fatte solenni esequie per sette giorni, e rinnovato gran pianto.  | 
  
| A191000155 | 
        Quaranta se ne impiegarono ad imbalsamarlo a modo degli Egiziani.  | 
  
| A191000191 | 
        » Gl'Israeliti già erano andati esenti da tutti i flagelli, da cui erano stati percossi gli Egiziani, in udire tai cose, si prostrarono a terra e adorarono il Signore.  | 
  
| A191000193 | 
        «Su via, lor disse, partitevi dal mio paese voi e tutti i figliuoli d'Israele; conducete con voi le vostre pecore e gli armenti, come demandaste, andatevene e pregate per me.» Gli Egiziani stessi tutti atterriti, obbligarono gli Israeliti a partirsene in tutta fretta ed uscir dell'Egitto.  | 
  
| A191000200 | 
        » La colonna di nube dalla parte degli Ebrei era tutta risplendente, da quella degli Egiziani diffondevasi in dense tenebre, sicchè questi non potevano accostarsi a quelli durante la notte.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000098 | 
        Trascorsi due anni, Faraone ebbe ezziandio due sogni, dei quali ninno degli interpreti e de' sapienti egiziani, che fece venire da ogni parte, gli seppe dare spiegazione.  | 
  
| A192000114 | 
        Indi Giuseppe, con licenza del Re e con numerosa {42 [248]} comitiva di tutti i discendenti di Giacobbe e di molti Egiziani, accompagnò la salma del padre fino alla città di Ebron.  | 
  
| A192000114 | 
        Quaranta se ne impiegarono per imbalsamarne il cadavere a modo degli Egiziani.  | 
  
| A192000143 | 
        Gli Israeliti, che già erano andati esenti dai flagelli, da cui erano stati percossi gli Egiziani, in udire quelle cose si prostrarono a terra e adorarono il Signore.  | 
  
| A192000146 | 
        Gli Egiziani stessi, tutti atterriti, non solamente davano facoltà agli Israeliti di andarsene con le, cose che loro appartenevano; ma li pregavano e li obbligavano per fino a partirsene in tutta fretta ed uscire dall'Egitto.  | 
  
| A192000146 | 
        Pasqua è parola ebraica, che vuol dire passaggio, perchè l'angelo sterminatore, nella strage degli Egiziani, vedendo una casa colle imposte tinte dal sangue dell'agnello, passava oltre senza fare alcun male a chi vi abitava.  | 
  
| A192000149 | 
        La colonna di nube dalla parte degli Ebrei era tutta risplendente, da quella degli Egiziani diffondevasi in dense tenebre, sicchè questi non potevano accostarsi a quelli durante la notte.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000086 | 
        Gli Egiziani non erano per nulla ospitali; così la santa famiglia fu costretta a ripararsi per alcuni giorni nei tronco d'un antico e grosso albero.  | 
  
| A210000090 | 
        Invano gli Egiziani rapiti dalla bontà di Giuseppe e dalla dolcezza di Maria fecero le più vive instanze per ritenerlo.  | 
  
| A210000163 | 
        O vigilantissimo custode, famigliare intrinseco dell'Incarnato Figliuolo di Dio, glorioso s. Giuseppe, quanto penaste in sostenere e servire il Figlio dell'Altissimo particolarmente nella fuga che doveste fare in Egitto; ma quanto ancora molto gioiste avendo sempre con voi l'istesso Dio, e vedendo cadere a terra gli Idoli Egiziani.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000248 | 
        Aggiungansi i molti martirologii delle diverse chiese latine, che dalla più remota antichità sono pervenuti fino a noi, i diversi Calendarii degli Etiopi, degli Egiziani, dei Sirii, i menologi dei Greci; le stesse liturgie di tutte le chiese cristiane sparse ne' varii paesi della cristianità; da per tutto si trova registrata la verità di questo racconto.  |