| don bosco-breve ragguaglio.html | 
| A021000052 | 
        Si pigliano a levare dai pericoli delle strade e delle piazze tutti que' giovanetti che, abbandonati a se stessi, consumerebbero inutilmente per {21 [113]} son dir malamente il dì festivo: vi radunano in!ungo riparato per istruirvi nelle verità religiose, nelle cose più necessarie al vivere socievole, ed intrattenervi que' dì in onesti divertimenti.  | 
| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000040 | 
        «Il giovane Magone Michele, mi scriveva, è un povero ragazzo orfano di padre; la madre dovendo pensar a dare pane alla famiglia non può assisterlo, perciò egli passa il suo tempo nelle vie e nelle piazze coi monelli.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000634 | 
        Studiò a mente alcuni brani di questi scritti, quindi cominciò a predicare per le piazze, per le città, borghi e villaggi.  | 
  
| A067000649 | 
        strade, per le pubbliche piazze e così ridusse molti uomini e molte femmine a fare il somigliante.  | 
  
| A067000650 | 
        Questi, vagando per le ville e penetrando nelle case, predicavano nelle piazze e nelle chiese e spronavano gli altri a fare altrettanto.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000631 | 
        Studiò a mente alcuni passi di questi scritti; e con siffatto corredo di scienza si pose a predicare per le piazze delle città, pei borghi e villaggi.  | 
  
| A068000645 | 
        Aveva imparato il Vangelo ed alcune altre cose, le quali egli predicava per le strade, per le pubbliche piazze, e così ridusse molti uomini e molte donne a fare il somigliante.  | 
  
| A068000645 | 
        Questi vagavano per le ville, penetravano nelle case, predicavano nelle piazze e nelle chiese, e spronavano gli altri a fare altrettanto.  | 
  
| A068001358 | 
        D. I tagliaborse, i ciurmatori e gli schiamazzanti delle piazze possono appellarsi Protestanti?.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000379 | 
        Deh! almeno non siamo di quei cristiani, che in tempo delle sacre funzioni amano meglio starsene nelle piazze, o in altri luoghi poco convenienti a giuocare, o chiaccherare mentre in chiesa o si cantano le lodi di Dio, o si spiega la divina parola.  | 
  
| A069001021 | 
        Fa poi piangere il cuore ad ogni persona dabbene il vedere come ai dì nostri alcuni cristiani si lascino ingannare da certi falsi profeti, i quali vanno per le piazze spacciando mille empietà contro le sante indulgenze.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000136 | 
        Perciò portavano gl'infermi sopra i pagliaricci nelle pubbliche piazze e nelle strade in modo che passando di colà s. Pietro, almeno l'ombra del suo corpo giungesse a toccarli: la qual cosa era bastante per far guarire ogni genere di {88 [104]} infermità.  | 
  
| A070000193 | 
        Le strade, le piazze erano seminate di statue di bronzo, di pietre adorate come Dei, e dinanzi a quegli orridi simulacri si bruciavano incensi e si facevano sacrifizi.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1862.html | 
| A085000008 | 
        Il terremuoto succeduto sul principio del dicembre di quell'anno scosse con tale violenzi le vie, le piazze, le case, che gli abitanti dovettero fuggire per non {67 [323]} rimanere schiacciati.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1866.html | 
| A087000055 | 
        - Quante volle si dovettero respingere schiere di giovanetti, e permettere che andassero a fare i monelli per le piazze per la sola ragione che non eravi più posto in chiesa!.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000085 | 
        Il padre stesso, dopo aver osservate le vie simmetriche, le piazze riquadrate e spaziose, i portici alti e maestosi, le gallerie magnificamente adornate di oggetti vari, preziosi e stranieri, dopo di aver ammirata l' altezza e la eleganza degli edifizi credeva di trovarsi nell' altro mondo.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000135 | 
        Per le vie e per le piazze è incessante 1' accorrere di popolo e di carrozze; ed in poco d' ora la Basilica di S. Pietro è stivata da moltitudine immensa.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000027 | 
        Quindi sugli angoli dei palagi, delle vie, delle piazze; accanto ai pozzi, alle fontane, alle botteghe de' commestibili cransi poste delle piccole statue rappresentanti idoli, e niuno poteva fare acquisto di cosa alcuna se prima non faceva un sacrifizio a quell'idoletto.  | 
  
| A114000132 | 
        Magnifici edifizi, larghi e spaziosi viali, alberi del paese e forestieri, animali preziosi, statue di lavoro ricercato, giuochi e zampilli di acqua fatta venir di lontano, piazze per lo più lastricate in mosaico, piantagioni e frutti d'ogni genere erano le cose che adornavano e coprivano un vastissimo recinto cui davasi il nome di orto.  | 
  
| A114000189 | 
        Carpoforo accolse il nobile giovanetto, lo instruì nelle verità della fede e finalmente gli amministrò il battesimo, trrisanto ne fu così contento, e sentissi tale coraggio che si pose a predicare il vangelo per le vie e per le piazze di Roma.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000062 | 
        Si piglia a levare dai pericoli delle strade e delle piazze tutti quo' giovanetti che, abbandonali a se stessi, consumerebbero inutilmente, per non dire malamente, il di festivo: li rauna in luogo riparato per istruirli nelle verità religiose, nelle cose più necessarie al vivere socievole, ed intrattenerli quo' di in onesti divertimenti.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000022 | 
        Si piglia a levare dai pericoli delle strade e delle piazze tutti que' giovanetti che, abbandonati a se stessi, consumerebbero inutilmente, per non dire malamente, il dì festivo: li rauna in luogo riparato per istruirli nelle verità religiose, nelle cose più necessarie al vivere socievole, ed intrattenerli que' dì in onesti divertimenti.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000216 | 
        Non di rado avviene che, passando sulle grandi piazze, s'odono interi crocchi parlare italiano.  | 
  
| A127000328 | 
        Le 36 vie longitudinali e le 60 trasversali, che dividono in perfetti quadrati il caseggiato della città con le 12 grandi piazze, erano mute, e solo erano percorse da gente a piedi.  | 
  
| A127000672 | 
        Oh benedetti i Salesiani, che ridonano l'udito a tanti piccoli sordi! Quei fanciulli che stan sulle piazze intenti al giuoco, quei fanciulli che sulle pubbliche vie altercano, essi raccolgono con affetto di madre, e li conducono alla chiesa e fan lor sentire parole di vita eterna.  | 
  
| A127000672 | 
        Osservate nei giorni festivi le piazze ingombre di popolo e di fanciulli; osservate nei giorni festivi i carrozzoni delle strade ferrate divenuti quasi paesi volanti... Che significa tutto ciò? È il mondo che si diverte, è il mondo che matteggia.  | 
  
| A127000705 | 
        Ci si dice: ma è questa un'opera di carità! Si deve fare tutto il bene che si può alla gioventù; perciò ci occorre un'Opera che raccolga gli abbandonati nelle vie e nelle piazze, che li raccolga dappertutto per cercare di farne qualche cosa di buono, dei buoni cittadini, e quindi dei buoni cristiani.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000093 | 
        Ieri era condannato a morte chi si chiamava cristiano, oggi il nome di Gesù Cristo si sente in bocca di ognuno per le piazze.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000320 | 
        Mentre il sangue cittadino scorreva per le piazze di Roma e delle altre città d'Italia, Bruto e Cassio avevano raccolto in Grecia un grande esercito per opporsi ad Antonio ed Ottaviano.  | 
  
| A139000947 | 
        Non minore era l'orrore dell'interno della città; nelle strade, nelle piazze si vedevano persone e bestie morte di fame; solo campava chi sapeva procurarsi coll'astuzia o colla violenza qualche cibo grossolano.  | 
  
| A139001444 | 
        I parroci giravano per le piazze ad assistere i feriti e confortare i moribondi.  | 
  
| A139001660 | 
        Un sacerdote di nome Ximenes, che in un giornale difendeva con coraggio la causa del sovrano Pontefice, fu pugnalato; una turba di forsennati scorrazzando e schiamazzando per le piazze andava ad assediare il Quirinale, che è la dimora del Papa.  | 
  
| A139001731 | 
        I pubblici palazzi, le Chiese, le case particolari, tutte le vie e le piazze apparvero talmente illuminate che le fiammelle unendosi insieme formavano un lume solo per tutta la città.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000309 | 
        Mentre il sangue cittadino scorreva per le piazze di Roma e delle altre città d'Italia, Bruto e Cassio avevano raccolto in Grecia buon nerbo di truppe per opporsi ad Antonio e ad Ottaviano.  | 
  
| A140000847 | 
        Non minore era l'orrore dell'interno della città; nelle strade, nelle piazze si vedevano persone e bestie morte di fame; da cui solo campava chi sapeva procurarsi coll'astuzia o colla violenza qualche cibo grossolano.  | 
  
| A140000994 | 
        I Genovesi al contrario, incoraggiati dalla vittoria, accolsero con gioia Pietro Doria loro novello ammiraglio, e sciogliendo le vele, gridavano: A Venezia! a Venezia! Difatto, ricuperate in breve le piazze di Dalmazia, assalirono le colonie di Rovigno, Umago, Grado e Caorle, di poi si recarono arditamente a tentare l'ultimo colpo sopra Venezia.  | 
  
| A140001308 | 
        I paroci, incoraggiati dalle parole e dall'esempio del beato Sebastiano Valfrè, che si facea tutto a tutti, giravano per le piazze ad assistere i feriti e confortare i moribondi.  | 
  
| A140001460 | 
        Una turba di forsennati, scorrendo e schiamazzando per le piazze, va ad assediare il Quirinale.  | 
  
| A140001528 | 
        I pubblici palazzi, le chiese, le case particolari, le vie e le piazze apparvero talmente illuminate, che fiammelle unendosi con fiammelle formavano un lume solo per tutta la città.  | 
  
| A140001553 | 
        Intanto voi avreste veduto, o miei cari, intere famiglie andar vagando prive di abiti e di tetto; madri coi loro bambini tra le braccia passare le notti sulle pubbliche piazze, {438 [438]} perchè le case loro erano state uguagliate al suolo; e tale fu lo spavento, di cui furono compresi, che queglino, le cui abitazioni per buona ventura erano ancora o in tutto o in parte rimaste in piedi, non ardivano più di entrarvi.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000456 | 
        - Quante volte si dovettero respingere schiere di giovanetti e permettere che andassero a fare i monelli nelle piazze per la sola ragione che non eravi più posto in chiesa!.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000190 | 
        Valdo studiò a mente alcuni brani di codesti scritti, quindi cominciò a predicare per le piazze, per le città e pei villaggi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000513 | 
        Correva per le piazze, per le contrade raccogliendo specialmente i ragazzi i più abbandonati, i quali radunava in qualche luogo, dove con lepidezze ed innocenti divertimenti li teneva lontani dalla corruzione del secolo, e li istruiva nelle verità della fede.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000063 | 
        Quindi sulle piazze e sulle strade, ove egli passava, in gran moltitudine portavasi gli infermi, affinchè almeno 1'ombra di esso cadesse sopra di loro; ciò solo bastando per rimetterli in perfetta sanità.  | 
  
| A190000261 | 
        Quindi sugli angoli dei palagi, delle vie, delle piazze, accanto ai pozzi, alle fontane, alle botteghe de'commestibili eransi poste delle statuette rappresentanti idoli, e niuno poteva fare acquisto di cosa alcuna se prima non faceva sacrifizio a quell'idoletto.  | 
  
| A190000486 | 
        Quindi la gloriosa città dei Cesari divenne come un deserto, e nelle vie e nelle famose piazze dei Romani nasceva l'erba come ne'campi.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000575 | 
        Assicurata in tale guisa la pace, Simone a nulla più pensò che a fortificare le città, sollevare gli afflitti, a far osservare la legge di Mosè, mettere in fiore le cose che rignardono al Divin culto, di modo che, come dice la Scrittura, ciascuno coltivava con sicurezza le sue terre e riposava tranquillo all'ombra della vite e del fico; i vecchi sedevano nelle piazze ragionando pacificamente delle cose pertinenti al pubblico bene, e non v'era chi li spaventasse.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000383 | 
        Di modo che, come dice la Scrittura, ciascuno coltivava con sicurezza le sue terre, e riposava tranquillo all'ombra della vite e del fico; i vecchi sedevano nelle piazze ragionando pacificamente delle cose attenenti al pubblico bene, e non era chi li spaventasse.  | 
  
| A192000520 | 
        Pertanto li portavano nei letti sulle piazze e sulle strade, ove passava s. Pietro, affinché almeno l'ombra sua cadesse sopra di loro; e ciò bastava per rimetterli in sanità.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000017 | 
        Per incutere maggior terrore ai seguaci di Gesù Cristo, si eseguivano le sentenze ora sulle piazze, ora nelle carceri od altrove senza neppure ascoltare le ragioni degli accusati.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000016 | 
        Non ti par egli vero che tutti i simulacri dei gentili siano formati di metallo, di oro e di argento, o di bronzo, tutte cose ricavate dalla terra? Chi non sa che le statue di pietra sono state staccate dalle rupi delle montagne, collocate sopra carri e tratte da' buoi finchè furono collocate in mezzo a qualcheduna delle nostre piazze? Queste statue non sono Dei ma sono opere fatte di terra e presto dovranno {11 [419]} ritornare in terra.  | 
  
| A202000017 | 
        Ponzio comprese benissimo il significato di quelle parole, e soggiunse: Santo padre, chi è che non sappia tutti i nostri simulacri essere senz'anima e senza moto? Imperocchè per tutte le contrade, per tutte te piazze, sul Campidoglio, nei templi avvene tale moltitudine, che non si possono numerare; e tutti fatti in modo che dimostrano l'abilità e l'ingegno degli artefici.  | 
  
| A202000082 | 
        In quel tempo di persecuzione spesso avveniva che i cadaveri dei cristiani, specialmente martiri, erano dati per nutrimento alle fiere, e talvolta lasciati insepolti nelle pubbliche piazze, o ne' luoghi del supplizio.  | 
  
| A202000107 | 
        I poeti, abusando {66 [474]} dell'ingegno che la Divina Provvidenza loro aveva dato, componevano canzoni immorali, le andavano cantando ora sulle pubbliche piazze, ora nelle adunanze che avevano luogo nei teatri o nelle case private.  | 
| don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html | 
| A211000034 | 
        S. Gregorio di Tours scrive, il numero dei cristiani scannati in quell'occasione, e dice essere stato sì grande che il sangue scorreva a rivi per le piazze; e se crediamo a ciò che leggesi in una iscrizione, la quale ancora esiste nella chiesa di S. Ireneo a Lione, i cristiani, che in quella sola persecuzione diedero il sangue per Gesù Cristo non furono meno di 12000.  | 
  
| A211000042 | 
        Di poi traendole fuori, con una rabbia da cannibali le mutilarono, le dispersero, gettandone parte per le vie e per le piazze, e parte nel fiume.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000074 | 
        Mentre Paolo stava aspettando Sila e Timoteo, provava in suo cuore compassione per quei miseri ingannati, e secondo il solito mettevasi a disputare cogli Ebrei e con tutti quelli che si abbattevano in lui ora nelle sinagoghe, ora nelle piazze.  | 
  
| A214000230 | 
        Giuntovi appena, come colui che offeriva a Dio se stesso, si diede a predicare nelle pubbliche piazze, nelle sinagoghe tanto ai Gentili quanto agli Ebrei.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000122 | 
        Perciò portavano gl'interni sopra i pagliaricci nelle pubbliche piazze e nelle strade in modo che passando di colà S. Pietro, almeno l'ombra del suo corpo giugnesse a toccarli: la qual cosa era bastante per far guarire ogni genere di infermità.  | 
  
| A217000177 | 
        Le strade, le piazze, erano seminate di statue, di bronzi, di pietre adorate come Dei, e dinanzi a quegli orridi simulacri si bruciavano incensi, e si facevano sacrifizi.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000185 | 
        Intanto un banditore con gran voce andava gridando per le vie e per le piazze: chiunque sappia dove sia nascosto Stefano e i suoi preti lo venga a dire, e gli saranno sull'istante date le sostanze di lui, e sarà nella milizia elevato a quel grado che più gli piacerà.  |