| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000073 | 
        Erano le 3,20 antimeridiane del 4 Ottobre, giorno consecrato al solenne Centenario di S. Francesco d'Assisi, avverandosi così la sua predizione del dì precedente, che nel giorno dopo egli non vi sarebbe più.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000170 | 
        Molti si facevano beffe della sua {127 [127]} predizione, ma ella vie più affermava che così sarebbe stato; e fu poi da tutti creduta quando si vide la sconfitta che toccarono i Francesi sotto la città di Pavia.  | 
  
| A028000203 | 
        Difatto egli fu ucciso col proprio figlio Alberto nell'anno 1533, secondo la predizione che gli aveva fatto Caterina molti anni prima.  | 
  
| A028000206 | 
        Tutti intanto stavano ad aspettare che si avverasse la predizione; ed ecco che l'inferma al mattino del terzo giorno passò di questa vita all'eternità.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000147 | 
        Per la qual cosa, secondo la predizione del Profeta Geremia, venne il Re Nabucodonosor, prese e distrusse Gerusalemme, arse il tempio ed il santuario, e condusse quasi tutto il popolo in Babilonia, capitale del suo impero.  | 
  
| A067000172 | 
        4° Doveva nascere la sessantesima quinta settimana di Daniele, cioè circa {44 [238]} 457 anni dopo tale predizione; e appunto in questo tempo nacque Gesù Cristo.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000120 | 
        P. La profezia non essendo che la predizione di cose future, che non possono prevedersi per cause naturali, manifesta la mano divina, ove essa profezia si avveri.  | 
  
| A068000161 | 
        F. Si avverò anche la predizione di Geremia intorno ai settant' anni della schiavitù?.  | 
  
| A068000177 | 
        4° Doveva nascere la sessantesima quinta settimana di Daniele, cioè circa 457 anni dopo quella predizione; e appunto in questo tempo nacque Gesù Cristo.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000083 | 
        Quando il gallo cantò la prima volta, Pietro non vi aveva badato; questa seconda volta bada al numero delle sue negazioni, richiama a memoria la predizione di G. C., e la vede appuntino avverata.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001257 | 
        Quei selvaggi da prima non diedero ascolto alla predizione, ma quando videro che la luna cominciava proprio ad oscurarsi, tanto s'impaurirono che corsero a Colombo, gettandosegli a' piedi, e lodando la sua gran sapienza si facevano premura di recargli quanto occorreva per lui e pei suoi compagni.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001127 | 
        Que' selvaggi da prima non diedero ascolto alla predizione; ma quando videro che il sole cominciava proprio ad ottenebrarsi, tanto s'impaurirono, che corsero a Colombo, gli si gettarono ai piedi, e lodando la sua grande sapienza, si facevano premura di recargli quanto occorreva per lui e pei suoi compagni.  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000750 | 
        Come si avverò questa predizione?.  | 
  
| A148000751 | 
        Questa predizione si avverò nel modo più terribile: vennero i Romani, assediarono la città di Gerusalemme, la presero, la spianarono, incendiarono il tempio, e una gran parte dei Giudei perì fra le armi o fre le fiamme.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000580 | 
        Il fatto avverò la predizione.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000250 | 
        La predizione del Papa intorno al suo diacono {113 [113]} si avverò a puntino.  | 
  
| A190000654 | 
        Questo pontefice, godendo ancora buona sanità, disse ad un suo famigliare: «Di qui a pochi giorni non ci vedremo più.» Il fatto avverò la predizione.  | 
  
| A190001473 | 
        Profezia (greco, detto innanzi ), predizione certa di una cosa futura e contingente, che quando si predice non ha fondamento alcuno nelle cause naturali.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000481 | 
        D. Come si avverò questa predizione di Daniele?.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000179 | 
        Fra le varie cose scritte da Mosè è notevole la predizione di un profeta di gran lunga superiore a lui, il quale avrebbe fatto prodigi più grandi, e più luminosi de' suoi.  | 
  
| A192000414 | 
        Circa l'anno del mondo 4000, essendo pace per tutto e regnando nella Giudea Erode il grande, sotto l' impero di Cesare Augusto, Maria SS. e s. Giuseppe, secondo la predizione dei profeti, si recarono per ubbidire ai decreti del romano imperatore in Betlemme, a far colà registrare il loro nome.  | 
  
| A192000577 | 
        Tiro, celebre per la tintura della porpora e per l'attività del suo commercio, fu una prima volta distrutta da Nabucodonosor, e una seconda volta da Alessandro, secondo la predizione del profeta Ezechiele.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000120 | 
        La predizione del santo Pontefice non tardò molto ad avverarsi; lo sposo di Domitilla ne divenne furioso, e dopo di aver impiegato inutilmente le promesse e le minacce, si rivoltò contro a tutti i cristiani come se fossero cagione di quel rifiuto.  | 
  
| A201000145 | 
        Questa predizione essendosi appuntino avverata, il generale, gli uffiziali e il re, che era in Babilonia, tutta la famiglia reale riconobbero la santità della cristiana religione e dimandarono il battesimo.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000168 | 
        Non passò molto tempo che la predizione di S. Ponzio ebbe il suo compimento riguardo a' suoi giudici.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000083 | 
        Ma questa sapendo quanto fosse grande l' umiltà della Beata, e quanto ne soffrisse ricercata di predizione, prese la cosa alla lontana, chiedendole un po' di polvere di santa Teresa, onde portarla al presidente.  | 
  
| A208000084 | 
        Faceva quindi esaminare dalle religiose i suoi scritti, ciascun periodo, ogni proposizione, affinchè l' avvertissero d' onde mai qualcuno avesse potuto dedurre qualche ombra di predizione.  | 
  
| A208000084 | 
        Si doleva l' umile serva di Dio che fosse scoperto in lei questo eccelso favore, e quindi soleva porre ogni sua attenzione in non mai profferire parola, nè scrivere lettera, da cui si potesse raccogliere una benchè minima predizione del futuro.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000070 | 
        Quando il gallo cantò la prima volta Pietro non vi aveva badato; questa seconda volta bada al numero delle sue negazioni, richiama a memoria la predizione di G. C., e la vede appuntino avverata.  |