| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000196 | 
        Più non si contentò di praticare egli la virtù, ma cercò di unirsi con altri compagni in buoni ragionamenti per animarsi a vicenda al bene; e quando conosceva che una buona parola poteva ottenere salutare effetto in un altro per incoraggiarlo al suo dovere, per animarlo alla virtù, o farlo desistere da qualche mancanza non lasciava mai di dirla, adoperando così da apostolo l'autorità che l'età e l'esperienza gli conferiva.  | 
| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000197 | 
        Giuseppe, che delle cose di Dio avea in realtà pieno l'animo, godea, per l'edificazione reciproca, di farne spesso spesso materia a'suoi ragionamenti, e ne parlava con certa spontaneità ed allettamento, che lungi dal riuscire molesto, l'amor egualmente e l'ammirazione si cattivava.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000139 | 
        Il solo Origène, che visse nel terzo secolo, tenne moltissimi ragionamenti sopra la confessione, in cui dimostra la sua divina istituzione, e la pratica costante nella Chiesa di dichiarare le proprie colpe al sacerdote.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000008 | 
        Siccome il buon pollaiuolo aveva fatto poco studio, così lasciando da parte i ragionamenti si fece a rispondergli col solo buon senso.  | 
  
| A068000220 | 
        F. Per quel che abbiamo letto nella Storia Sacra e più dai ragionamenti che voi, o amato padre, ci avete fatti, restiamo convinti fino all'evidenza che Gesù è risorto.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001107 | 
        Che mi servirebbero i più bei talenti, che mi servirebbe un giorno la più vasta erudizione, se io avessi la disgrazia di abusarmene come {622 [630]} fanno oggidì tanti superbi filosofi, che infatuiscono nei loro pensamenti, che si perdono in falsi ragionamenti, e che di tutto vogliono sapere fuorchè di voi, o mio Dio, che siete la via, la verità, la vita? Ah! Signore, gradite che io vi dimandi in riguardo di scienza, ciò che Salomone vi domandava in fatto di ricchezza.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000195 | 
        Eusebio vescovo di Cesarea dice che i ragionamenti di Pietro erano così robusti e s'insinuavano con tanta dolcezza negli {133 [149]} animi degli uditori, che diveniva padrone dei loro affetti e tutti rimanevano come incantati dalle parole di vita che gli uscivano dalla bocca e non si saziavano di ascoltarlo.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000047 | 
        «Non vi era, dice l' Arcivescovo di Vienna nella sua lettera a Clemente IX (10 gennaio 1676), nè discorso, nè letura di divozione, che producesse tanta impressione, quanta ei ne faceva su coloro che avevano la sorte d'intrattenersi con lui.» I fanciulli stessi che facilmente s'annoiano de' seri ragionamenti, avevano piacere d'ascoltarlo.  | 
  
| A073000142 | 
        L'esperienza {124 [338]} c'insegna che i predicatori, i quali parlano conforme a' lumi della fede, operano sulle anime più di coloro che riempiono i sermoni di umani ragionamenti e d'argomenti filosofici.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000051 | 
        " I fanciulli stessi che facilmente si annoiano de'seri ragionamenti, avevano piacere di ascoltarlo.  | 
  
| A074000082 | 
        L'esperienza c'insegna che i predicatori, i quali parlano conforme ai lumi della fede, operano sulle anime più di coloro che riempiono i sermoni di umani ragionamenti e d'argomenti filosofici; perchè i lumi della fede sono sempre accompagnati da una certa unzione tutta celeste che si spande ssgretamente nel cuore degli uditori, e da ciò si deve giudicare quanto sia necessario, tanto per la nostra propria perfezione, quanto per procurare la salvezza delle anime, di assuefarci a seguire sempre ed in tutto i lumi della fede.  | 
| don bosco-il divoto dell-angelo custode.html | 
| A075000044 | 
        Effetto senza dubbio de' segreti ragionamenti del s. Angelo.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000039 | 
        Stando voi così fermi per la causa del Signore, ne avverrà che quegli stessi vostri dileggiatori saranno costretti a pregiare la virtù vostra, di maniera che non oseranno più molestarvi co' loro perversi ragionamenti.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000045 | 
        Notate per altro che stando voi fedeli al Signore, ne avverrà che gli stessi vostri dileggiatori saranno costretti a pregiare la vostra virtù, di maniera che non oseranno più molestarvi coi loro perversi ragionamenti.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html | 
| A108000011 | 
        Mentre si tratteneva nel palazzo della Rovere, accadde che un gentiluomo vecchio di settant'anni, essendo presenti molti giovani, cominciò ad introdurre alcuni ragionamenti poco onesti.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000297 | 
        Tuttavia semplice canonico primicerio della collegiata d'Avella, pubblicava parecchi articoli pieni di erudizione e di sodi ragionamenti contro i razionalisti ed i socialisti de' nostri giorni.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000093 | 
        Claudio rimase alquanto turbato da quei ragionamenti e dall'invito che Susanna gli aveva fatto di ricevere il battesimo.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000073 | 
        Allora Gregorio gli disse: «Non sono nè le parole nè {47 [299]} gli umani ragionamenti cha possono persuadere questa verità, ma bensì le maraviglie di Dio.» All'uno dei lati di quella strada dove si trovavano eravi un macigno di smisurata grossezza: «Comanda a questa pietra, gli disse il sacrificatore, che cangi luogo e vada in quell'altro (e gli indicava dove) e poi ti crederò.» Gregorio comandò, e la pietra, come se fosse animata, ubbidì.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000099 | 
        Siccome quell'eretico riputava tutti i frutti della terra prodotti dal principio cattivò, cioè dal demonio, così il santo Pontefice con ragionamenti ricavati dalla Sacra Scrittura, dalla tradizione e dalla ragione fecesi a dimostrare che solo Iddio è creatore e conservatore e fa produrre i frutti della terra.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000041 | 
        Notate tuttavia che stando voi fedeli al Signore, ne avverrà che gli stessi vostri dileggiatori saranno costretti a pregiare la vostra virtù, di maniera che non oseranno più molestarvi coi loro perversi ragionamenti.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000010 | 
        Compieva Massimino l'anno decimo di sua età quando un giovedì alle dieci del mattino stando come incantato a rimirare la lupa a mangiare, un signore ben messo in arnese, con modi assai cortesi se gli avvicina e tiene con lui i seguenti ragionamenti.  | 
  
| A151000109 | 
        Tanto Massimino, quanto l'evangelista erano ansiosi di continuare i loro ragionamenti.  | 
  
| A151000113 | 
        Quelle poi che si basano sopra ragionamenti aprono la via a molti riflessi, a molte dimande, specialmente intorno al Capo della.  | 
  
| A151000144 | 
        I tuoi stessi ragionamenti....  | 
| don bosco-novelle e racconti.html | 
| A158000037 | 
        Il maestro, che ben sapeva quale de' suoi scolari era agiato e quale non l'era, con bei ragionamenti li persuadeva a dividere i panetti, le mele, le pere co' più miserabili fra' loro compagni.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000004 | 
        Seguirà in fine un'appendice nella quale si rapporteranno vari documenti cui precederanno due ragionamenti di Monsignor Ferrè Vescovo di Casale, che ebbe la bontà di volerceli comunicare.  | 
  
| A173000143 | 
        Fu questo uno dei più belli ragionamenti.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000290 | 
        Amava la scienza facile e a tutto preferiva la storia, i ragionamenti e le materie religiose che oltre all'istruzione servissero a dar calma all'agitata mia coscienza.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html | 
| A181000039 | 
        Non era solito giuocare molto, perchè amava trattenersi in ragionamenti morali o scientifici; ma quando si trattava di far del bene, lasciava subito le cose di suo maggior gradimento per appigliarsi a quello: e noi lo vedemmo molte volte, per caparrarsi i più cattivelli, giuocare e far con loro ogni sorta di facezie e di divertimenti, per scegliere poi un momento adatto, e suggerir loro un buon pensiero, dire una buona parola ad animarli alle cose di pietà.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000013 | 
        I ragionamenti suoi versavano tutti sul come e quando avrebbe potuto sbrigarsi da ogni interesse materiale, e consecrarsi tutto a Dio nello stato ecclesiastico.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000607 | 
        Mentre un giorno predicava, fu udita una celeste voce che gli suggeriva le parole; altre volte i suoi ragionamenti udironsi alla distanza di più chilometri.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000632 | 
        ° in ragionamenti, 2.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000430 | 
        La predicazione del Salvator, può dividersi in ragionamenti, in parabole ed in miracoli.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000050 | 
        Vi sarà un finto amico il quale con esterne dimostrazioni sa adularti, mentre macchina cattive cose e niuno lo rigetta da sè, anzi in faccia a te stesso dirà parole dolci e ammirerà i tuoi ragionamenti; ma alla fine muterà linguaggio, e dalle tue parole trarrà occasione di rovinarti.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000093 | 
        Que' profeti per istabilire la verità non usarono nè dispute, nè sottili ragionamenti, nè quelle astratte dimostrazioni che sono superiori alla comune intelligenza degli uomini.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000064 | 
        In tutti i suoi ragionamenti ella procurava sempre d' introdurre qualche cosa di spirito per eccitare altrui alla pratica della virtù, all' amor di Dio.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000017 | 
        Quei che erano presenti alla morte del loro pastore già cominciavano a tenere tra loro ragionamenti sull'eleggergli per successore Policarpo, benchè questi non vi pensasse per nulla, come quegli, la cui mente era del continuo assorbita dalle cose eterne.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000045 | 
        Egli asserisce come il nostro Santo soleva accogliere amorosamente e con cortesia i suoi ospiti offrendo alle anime un soave cibo di spirituali ragionamenti, esortandoli {35 [423]} con affetti ad evitare e fuggire i piaceri della vita presente ed a lasciare i pericolosi impacci del secolo, a seguire le pedate del Salvatore ed avviarli per l'arduo sentiero che guida al cielo.  | 
  
| A216000060 | 
        Di poi lo chiamò più volte a ragionamenti famigliari, e al partire gli offerì diversi ricchi presenti, che il sant'uomo, siccome amico della povertà, non volle accettare.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000180 | 
        Eusebio vescovo di Cesarea dice che i ragionamenti di Pietro erano così robusti, e s'insinuavano con tanta dolcezza negli animi degli uditori, che diveniva padrone dei loro a affetti e tutti rimanevano come incantati dalle parole di vita che gli uscivano dalla bocca e non si saziavano di ascoltarlo.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000087 | 
        Mentre si tratteneva seco loro in pii ragionamenti, sopraggiunse pure il santo Pontefice, il quale vedendo que' fanciulli teneramente li abbracciò, e ad esempio del Salvatore li benedisse, e con parole piene di carità li animò a rimanere fermi nel proposito di abbracciare la fede.  | 
| don bosco-vita infelice di un novello apostata.html | 
| A221000015 | 
        Debbo però avvertirvi che se non vi fate animo ad uscirne bentosto, mentre siete giovine, non ne uscirete mai più; come appunto avvenne a quel famoso apostata Teodoro Beza, che, stimolato da S. Francesco di Sales con sodi ragionamenti a ritornar nella Chiesa, rispose, che conosceva i suoi errori, e voleva uscirne, ma non poteva, perchè l'amicizia {28 [208]} d'una giovane avvenente, che gli fe'perfìn vedere, glielo impediva.  |