| don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html | 
| A014000037 | 
        Pronto a tutto ei soddisfece con alacrità e zelo ai diversi compiti che gli venivano assegnati, e se era esigente affinchè i giovani che gli erano affidati nulla negligentassero di ciò che spetta allo studio cui essi erano tenuti, era poi anche l'anima delle ricreazioni, mettendosi fra di essi il primo, a correre saltare e sollazzarsi quando ne era il tempo.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000025 | 
        Valendosi egli della stima che aveva tra i compagni, ed era molta, animatissimo nelle ricreazioni non lasciava di penetrare col suo sguardo nei crocchi dove era qualche pericolo, e fissato colui che gli pareva principal fonte di male, gli era tosto ai panni, e senza far parola con altri, dicendo avere bisogno del suo aiuto, lo conduceva un po' discosto, e quivi gli dava qualche buon avviso o gli diceva qualche infuocata parola, che gli pareva più opportuna: e poi insieme tornavano al giuoco senza che altri se ne accorgesse.  | 
  
| A016000028 | 
        Nelle ricreazioni poi non voleva discorrere di cose inutili {13 [21]} e frivole, ma cercava i compagni migliori della scuola per farsi spiegare da loro quelle cose che non aveva capito nello studio; tirava fuori il suo bigliettino dove s'era notato quanto non capiva, ed insisteva o dall'uno o dall'altro finchè ogni difficoltà non fosse superata.  | 
  
| A016000060 | 
        Temeva che la sua pietà lo facesse parer rozzo; invece vedo che si affà benissimo con tutti, e nelle ricreazioni è capace a mantenere allegri tutti i suoi compagni.  | 
  
| A016000083 | 
        Si occupava nelle scuole, nelle assistenze e nelle ricreazioni.  | 
  
| A016000157 | 
        Si unì tosto a quella eletta schiera di giovani che dopo il pranzo e la cena si raccolgono ai piedi di Gesù Sacramentato e di Maria SS. Ausiliatrice per render loro omaggio; e fra essi si mostrava dei più raccolti, e prolungava {82 [90]} d'assai le visite, specialmente quando erano più lunghe le ricreazioni.  | 
| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000057 | 
        Nelle ricreazioni amava pure di avere con chi il laminarsi ed esercitarsi in materie scolastiche.  | 
  
| A027000128 | 
        Vi fu tempo nell'anno, che la specchiata bontà del Burzio, che non potea non vedersi e non essere da tutti notata, trassegli addosso, unitamente a certo suo compagno, con cui era solito usare nelle ricreazioni, l'invidia e l'astio di alcun malevolo, che forse, in si savia condotta, leggeva un troppo cocente rimprovero alla sua.  | 
  
| A027000141 | 
        La sua osservanza verso i medesimi, animata da spirito interiore, portavalo a riconoscere in essi, Dio stesso; quindi quella sua cieca sommessione a quali si fossero i loro ordinamenti e disposizioni; quindi quel sommo rispetto nello avvicinarli, e trattar con loro, siccome quel comportarsi, in assenza loro, invariabilmente il medesimo che presenti; quindi ancora il parlarne co' sensi di specialissima gratitudine e considerazione; quindi in fine, se abborriva a più non posso, che nelle ricreazioni altri uscisse in parole inconvenevoli, o lesive della carità verso qualunque prossimo, non trovava più luogo, e fuggiva, se udito avesse sparlarsi de' superiori.  | 
  
| A027000143 | 
        Udiamo in proposito la notificazione: «Nelle ricreazioni usava la più grande cautela nel parlare, e trattar co' compagni.  | 
| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000150 | 
        Comincia per farselo amico; gli si associa nelle ricreazioni, {50 [204]} gli fa dei regali, gli scrive avvisi in forma di bigliettini, e così giunge a contrarre con lui intima relazione, senza però parlargli di religione.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000220 | 
        In dormitorio, nelle ricreazioni, a mensa, nel cortile, nelle passeggiate ed in Chiesa gli allievi siano classificati per età e studio.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000201 | 
        Ciascuna Suora procuri di trovarsi presente alle ricreazioni ed a tutte le pratiche di pietà, che si fanno in comune.  | 
  
| A044000346 | 
        In dormitorio, nelle ricreazioni, a mensa, nel cortile, nelle passeggiate ed in chiesa le allieve siano possibilmente classificate per età.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000009 | 
        L'abate Mastai era per essi un vero padre: spendeva tutti i suoi danari per procurar loro vesti migliori, un nutrimento più sano, ed eziandio piacevoli ricreazioni ed innocenti gioie.  | 
  
| A059000270 | 
        Egli è gran tempo, che il Santo P. il quale esercita tutte le virtù dell'anacoreta: rinunciò alle più innocenti ricreazioni, se non siano in pari tempo equivalenti ad opere di beneficenza o di carità cristiana.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000972 | 
        Le azioni le più indifferenti come le opere manuali, le oneste ricreazioni, il mangiare, il bere ci possono essere di grande merito per l'eterna vita: Sia che mangiate, dice s. Paolo, sia che beviate, {532 [540]} sia che facciate qualunque altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000034 | 
        Quello poi che vi raccomando caldamente ne' passatempi e nelle ricreazioni si è il più che potete di fuggire come la peste i cattivi compagni.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000038 | 
        Quello poi che vi raccomando caldamente nei passatempi e nelle ricreazioni si è di fuggire come la peste i cattivi compagni.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000049 | 
        Nelle conversazioni e ricreazioni coi compagni egli era gioviale quanto altri {47 [289]} mai.  | 
  
| A112000049 | 
        Se nel tempo delle ricreazioni udiva il segno della scuola, della messa, delle sacre funzioni, o la voce dei genitori, che il richiamavano a casa, non frapponeva indugio, dicendo: {48 [290]} Quei richiami sono altrettante voci di Dio che richiedono da me pronta ubbidienza.  | 
  
| A112000120 | 
        Di più egli imparò un segreto per far del bene a se ed a' suoi compagni nelle stesse ricreazioni, e ciò col dare buoni consigli, o avvisando con modi cortesi coloro cui si fosse presentata occasione, siccome soleva già fare in sua patria in una sfera tuttavia assai più ristretta.  | 
| don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html | 
| A126000041 | 
        Quivi non capiendonè più pel crescente numero, or son 3 anni, un altro ne apriva a Porta Nuova e da ultimo un terzo in Vanchiglia, ed in questi tre luoghi con istruzioni e scuole e ricreazioni si inculca il buon costume, l'amore al buono, il rispetto alle autorità ed alle leggi secondo i principii della Nostra Santa Religione, cui hannosi ad aggiungere le scuole convenienti intorno ai principii della lingua Italiana, Aritmetica e Sistema Metrico, ed in fine un Ospizio aprissi per ricoverare 20 o 30 giovani dei più abbandonati e necessitosi.  | 
| don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html | 
| A138000003 | 
        Gli piacque immensamente il modo col quale i giovani venivano ivi intertenuti in amene ricreazioni nello stesso tempo in cui si istruivano nella religione Cristiana.  | 
| don bosco-lotteria di doni diversi a favore dei poveri giovanetti dell-ospizio di s. vincenzo de paoli.html | 
| A147000001 | 
        Un numero anche notabile di giovanetti della città interviene alla scuola ed all'Oratorio festivo, ove dopo il catechismo e le sacre funzioni sono trattenuti con oneste ricreazioni in appositi cortili ed animati al lavoro e alla virtù con piccoli premii che a quando a quando vengono loro distribuiti.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html | 
| A181000027 | 
        La sua divozione principale, alla quale anche cercava modo di attrarre gli altri, era verso Gesù Sacramentato, e verso Maria Ausiliatrice, e non lasciava mai nelle ricreazioni, almeno una volta al giorno, di andare a far qualche visita in chiesa.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000006 | 
        Molto tempo passava da solo in chiesa ad infervorarsi sempre più nell'amore del Signore; poche erano lo ricreazioni che in parte non passasse in compagnia di Gesù Sacramentato.  | 
  
| A184000084 | 
        {81 [49]} Nelle ricreazioni egli non giuocava molto, nè gli piacevano i troppi clamori o le facezie fatte con iscapito della carità fraterna.  | 
| don bosco-valentino o la vocazione impedita.html | 
| A198000002 | 
        Affinchè poi il figlio non fosse talvolta annoiato, sapeva a tempo opportuno temperare la pietà con amene ricreazioni.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000163 | 
        Voleva anzi che i suoi discepoli prendessero delle innocenti ricreazioni e ne dava egli stesso l'esempio.  |